| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:30
standing ovation ... ma di quelle che durano mezz'ora !!!! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:41
Comunque il consiglio per Valentina (che non leggerà più, e ha ragione) è sempre lo stesso: scatta alla morte con qualunque cosa ti capiti sotto mano, divertiti, sbaglia molto, capisci come girano le cose e quando avrai un momento di noia inizia a studiare un po' la teoria magari più spinta. Non serve per forza, può essere utile per sorpassare alcuni limiti che magari hai trovato nel percorso di prima. O magari no. Però è noiosa e bisogna accettare di spendere molto tempo a fare cose che possono risultare poco divertenti, non è per tutti e il 95% della gente scatta con successo senza farsi troppe fisime. Un po' come interessarsi di flessibilità delle racchette per giocare a tennis: può essere utile avere le basi per cercare la propria racchetta giusta, la metà dei maestri in circolazione nemmeno sa di cosa si stia parlando ma vi schiantano giocando bendati. Consiglio vero: basta comprare reflex tutte identiche anche se diverse. Se ti brucia il portafogli piuttosto spazia su generi diversi (point&shoot, telemetro nelle sue varie forme, reflex ultra-iper-elettronica-autofocus-autotutto, altri formati, ecc). |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 14:46
Il miglior consiglio che Valentina può trarre da questa discussione è che se adopera una digitale fa la cosa migliore. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 15:04
Che poi quello che non ancora arrivo a comprendere è dove fossero rintanati tutti questi esperti di pellicola anche solo un paio di anni addietro... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 23:56
“ PaoloMcmlx : Che poi quello che non ancora arrivo a comprendere è dove fossero rintanati tutti questi esperti di pellicola anche solo un paio di anni addietro... „ Ritieni di essere l'unico a praticare fotografia su pellicola da prima del 2010? Chiedo per un amico... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:20
“ Ritieni di essere l'unico a praticare fotografia su pellicola da prima del 2010? „ no, si chiama gatekeeping, nessuno può parlare di un argomento se non ha almeno il curriculum stabilito da chi propone la regola (curriculum che stranamente di solito include dal proponente in su). |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:16
si parla principalmente di bw perché è il più semplice da farsi in casa con soddisfazione e perché sostanzialmente chi tratta il colore nelle sue varie forme non esiste quasi più o ha prezzi più che da gioielleria. (poi personalmente non riesco a scattare a colori, faccio una fatica bestiale) Chi fa l'ARTE è patetico tanto quanto chi ha pretese di totale assoluta fedeltà e nitidezza, anzi forse peggio. E, ti dirò: qui sopra non se ne è mai parlato perché per secoli questo posto è stato unicamente dedicato alla ricerca della nitidezza più alta possibile e dell'autofocus ultra rapido per fotografare i passerotti in giardino, è ovvio che non ci fosse confronto su altri argomenti. |
user77830 | inviato il 10 Marzo 2022 ore 10:14
Io che pratico entrambi i percorsi offertimi dalla Sacra Pellicola ho sempre sostenuto che il BW E' la rappresentazione della propria personalità; il colore - DIA...meglio se Velvia - è la rappresentazione della realtà ( Velvia/Leica ) con il più elevato indice di fedeltà ( Velvia/Leica ) e con la più assoluta qualità ( Velvia/Leica ) Comunque, per me - OGGI - sarebbe più opportuno iniziare con il BW...più malleabile, semplice e molto meno costoso della DIA; BW che bisognerebbe praticare personalmente su tutta la filiera e che permetterebbe di comprendere i propri errori. La DIA è troppo impegnativa per iniziare..Velvia, poi, davvero ardua. Soltanto i veri professionisti della Fotografia sono in grado di impressionare con eccelsi risultati Velvia. Prosit |
user77830 | inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:32
Tycos “ Una cosa molto complicata che nessuno fa (o quasi) è invece adattare l'esposizione al filtro in base alla scena: non togliere un tot di stop e buonanotte, ma adattare la perdita di luce in base al colore della scena. Lì sì che servono un bel po' di nozioni di visualizzazione. „ Esattamente ciò che faccio con Velvia e con un altro esposimetro esterno... Tycos “ (poi personalmente non riesco a scattare a colori, faccio una fatica bestiale) „ Che tenerezza quando incontro un fotografo che ammette le proprie debolezze...non praticare il colore significa possedere una visione distopica della realtà che, per l'appunto, è a colori. Comunque, sono qua per aiutarti; comperati Velvia e carica la tua fotocamera...vedrai l'assoluto! Garantito ed assicurato!!!" |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:56
“ Esattamente ciò che faccio con Velvia e con un altro esposimetro esterno... „ a parte che non c'entra nulla l'esposimetro esterno e quindi mi sa che non hai capito, se adatti l'esposizione della tua pregiata velvia a un filtro di contrasto per il bianco-nero sono abbastanza curioso di vedere l'ottimo risultato. ma probabilmente non hai capito nulla e cerchi di spiegarmelo. “ Comunque, sono qua per aiutarti; comperati Velvia e carica la tua fotocamera...vedrai l'assoluto! Garantito ed assicurato!!!" „ ahahaha, ma che cosa dici vacca boia. so che stai trollando, ma dio mio... |
user77830 | inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:36
Il mio filtro è il polarizzatore... Zero foto fai il bravo neé?!?? troll diglielo a qualcun altro. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:23
ecco, col polarizzatore c'entra abbastanza poco con il discorso che stavo facendo. Buono dai. |
user77830 | inviato il 10 Marzo 2022 ore 18:53
Abbastanza poco significa che qualcosa pur c'entra e il filtro polarizzatore circolare è determinante per impressionare la pellicola in maniera corretta; dove arriva troppa luce il filtro la smorza. Io sono emulo di AA e di WB; le mie foto di montagna paiono essere realizzate dai 2 grandi. Tu, piuttosto, fatti un po' di foto a colori... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 20:36
Il polarizzatore circolare solo se la tua macchina ha l'esposimetro che legge attraverso lo specchietto di tipo semiriflettente. Altrimenti, il più efficace polarizzatore lineare, magari il "Bernotar" di Zeiss Jena! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |