| inviato il 10 Aprile 2013 ore 10:48
Ciao St1ll, altro intervento rincuorante! Ehehehe! Solo che ora sono ancora più indeciso, ero partito con l'idea che l'OM-D fosse la soluzione ma a questo punto sto riprendendo in seria considerazione anche l'X-E1 (la pro1 mi piace di più ma iniziamo ad essere un po' alti come prezzo). Come focali diciamo che il 70-300 l'ho usato talmente poco che probabilmente non ne sentirei più di tanto la mancanza quindi come dici sulle focali corte sarei coperto anche col sistema Fuji. Peccato non avere un mercatino "comodo" come c'è per il micro quattro terzi. Dovrò spulciare un po' in giro per scoprire come sono i prezzi dell'usato |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:12
“ Alla fine non mi hai risposto. Se vuoi FF e portabilità, una scelta esiste. Se puoi investire sui 3mila euro, e hai al voglia di foccheggiare manualmente... „ il problema non è il fuoco manuale (o almeno lo è marginalmente) ma i costi esorbitanti del sistema, quindi non lo prendo in considerazione. con 3000 euro per curiosità ci esce una macchina e 1 obiettivo? |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:17
Per le Fuji tieni d'occhio Newoldcamera, sia per il nuovo che per l'usato. Negozio storico iperaffidabile. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:21
Confermo, ho preso tutto da newoldcamera...il 35 1.4 usato a 400 euro (usato, ma indistinguibile dal nuovo), e la macchina (xpro1) nuova a 1200 con anche la custodia (che da sola costa 140 euro, e che volevo)! |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:24
@ Mr Chuck Guarda, non so se la OM-D ha il mirino ottico o meno; ad ogni modo, la XE1 è sicuramente un'ottima scelta. Non ti so dire quanto userò il mirino ottico della x-pro1, ma a parte quello le due macchine sono praticamente identiche. E' sicuramente una scelta valida. Con 1100 ti danno anche il 18-55 se non sbaglio! Il 35 1.4 è un must, e già così sei coperto. Poi aspetti un po' che escano le nuove lenti, e decidi su cosa investire... :) |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:24
@ Mr Chuck Devi starci "molto dietro" su NOC è appena andata, per esempio, una M9 a 2400 euro. Con 600 euro ci potresti prendere un summicron C 40mm F2, ottimo obiettivo ad un prezzo incredibile per quello che offre. Se sei fortunato lo trovi sui 400 o anche meno. Altrimenti potresti pensare alla M8 e a investire in altre lenti (miglior investimento in linea generale, visto la qualità dei vetri Leitz) ma perderesti il FF (anche se con un CCD particolarmente dotato in BW e senza filtro) Ciao |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:33
“ @ Mr Chuck Devi starci "molto dietro" su NOC è appena andata, per esempio, una M9 a 2400 euro. Con 600 euro ci potresti prendere un summicron C 40mm F2, ottimo obiettivo ad un prezzo incredibile per quello che offre. Se sei fortunato lo trovi sui 400 o anche meno. Altrimenti potresti pensare alla M8 e a investire in altre lenti (miglior investimento in linea generale, visto la qualità dei vetri Leitz) ma perderesti il FF (anche se con un CCD particolarmente dotato in BW e senza filtro) Ciao „ come dicevo, prezzi decisamente alti per me figurati andando sull'usato con 1400 (stima fatta sulla base dei prezzi visti in giro) ci comprerei la OM-D e 3 fissi - ok non sono leica ma 1000 euro in meno e ho un corredo non un corpo macchina @St1ll ora provo a dare un'occhiata, ma ad un primo giro mi pare che mediamente siamo sul 20-30% in più di costo rispetto al microquattroterzi, lo stesso vantaggio lo avrei in qualità media (non solo della foto, ma di tutto il sistema in generale)? (trovata, solo corpo, nuova la X-E1 a 790 con punto di ritiro a Roma ) |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:37
Sono di Roma anche io...dove l'hai trovata a 790? Ad ogni modo, come ti dicevo il 35 mi deve arrivare domani...per ora posso solo dirti di aver visto cose davvero notevoli :) |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:48
“ Sono di Roma anche io...dove l'hai trovata a 790? „ www.gigapc.it/prodotti/buildscheda.asp?codprod=CAM342 ma da fordigit ce l'hanno a 645...dov'è l'inghippo? www.fordigit.com/Fotocamere-Reflex-Evil---Digital-Camera-Fujifilm/Foto Cmq dopo una prima analisi è uscito fuori che per un corredo come lo vorrei io (3 fissi, un grandangolo/street - ritratto/multipurpose - macro) per Fuji ci vogliono circa 1800€ (sto parlando di usato, con tutto lo sbattimento che comporta!) mentre per un sistema M4/3 siamo sui 1400€ (sempre usato, sempre sbattimento). La differenza di prezzo secondo voi giustifica la differenza di qualità GENERALE (non solo la mera qualità della foto) dei prodotti? |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 12:06
“ ma da fordigit ce l'hanno a 645...dov'è l'inghippo „ 645 * 1,21 = 780 ... non è un caso |
user8319 | inviato il 10 Aprile 2013 ore 12:34
“ La differenza di prezzo secondo voi giustifica la differenza di qualità GENERALE (non solo la mera qualità della foto) dei prodotti? „ Io non farei una valutazione di scelta su 400 euro di differenza. Secondo me devi fare chiarezza in te stesso per sapere cosa cerchi esattamente. La OMD e la X-E1 hanno delle differenza a cui tu devi dare valore in base a quello che cerchi. Dal punto di vista di qualità assoluta del file sicuramente vince Fuji, ha un ottimo sensore APS-C. Le ottiche sono mediamente di qualità elevata. Le ottiche sono mediamente più care delle m4/3. .Pero tutto il sistema è più grande e più ingombrante del sistema OMD, sia il corpo macchina sia le singole ottiche. Solo tu puoi sapere quanto valore dare alla "miniaturizzazione". La OMD ha una stabilizzazione a 5 assi molto efficace, ti serve? La OMD è tropicalizzata, ti serve? La OMD ha la possibilità di avere il monitor basculante, ti serve? Il sistema m4/3 è già sufficientemente ricco da coprire quasi tutte le esigenze, spesso con scelta di più opzioni su focali analoghe o simili, e si sta ancora espandendo. Il sistema Fuji per ora è ancora limitato ma sta crescendo. Sono tutte cose che devi valutare tu. Io ad esempio le ho valutate quando ho fatto la mia scelta, ma io non ho scelto di rinunciare alla reflex ma di affiancarla a un sistema mirrorless, e per le mie esigenze OMD ha vinto su Fuji. Ma io quando mi serve davvero ho sempre il sistema reflex con la 5D MkIII. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 12:46
La soluzione secondo me è sempre la stessa.. Devi riuscire a provarle entrambe e renderti conto di quello che puoi ottenere nn sulla carta ma dal vivo.. Quella che sarà la più naturale estensione della tua mente e braccio.. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 12:46
Però vedi Robysalo, capisco la tua analisi e la condivido. Ma tu stesso alla fine hai preso la OM-D per affiancare la reflex, e non sostituirla! La fuji invece, per certi generi di foto (non tutti sia chiaro...no fotografia sportiva e caccia fotografica sicuramente!), come reportage, paesaggi, ritratti e street, la può sostituire completamente. Quindi, secondo me se la scelta è di affiancare una mirrorless ad una reflex, allora la OM-D può essere una buona scelta. Ma per sostituirla completamente non so, non mi convince, in primis per il sensore troppo piccolo. La XE-1 cmq resta molto compatta, specie con gli obiettivi pancake tipo il 18f2! |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 13:03
Un saluto a tutti. In genere leggo molto il forum ed ho scritto pochissimi interventi. Sento, però, l'esigenza di dare un consiglio all'amico che vorrebbe dar via una Canon 5D per una mirrorless. Io ho 58 anni e non sono proprio decrepito, ma ho avuto l'esigenza di diminuire il peso che mi porto dietro quando esco a fare fotografie, per lo più street e reportage. Forse ho dimenticato di dire che anche io avevo, ed ho, una Canon 5D old. Allora qualche mese fa ero davanti ad un interrogativo simile al Tuo (Mr Chuck). Io avevo optato per una Fujifilm X E-1.Per me l'interrogatico a cui non sapevo rispondere era se la qualità della X E-1 fosse simile a quello della mia oramai vecchia 5D. Leggendo in questo ed in altri forum ho trovato elogi stratosferici sulla qualita della Fuji che avevo scelto. In molti addirittura elogaivano la miglior qualità anche rispetto a 5D old e 5D mII. Ma anche di Nikon etc.. Elogi che man mano hanno assunto la'spetto di una febbre pro X E-1. Morale della favola... mi son lasciato trasportare da questi giudizi e sono andato a comprarmi la mia bella Fuji X E-1 in lit con il 18-55 ed ho preso anche la custodia in pelle che fa tanto vintage. Bhe ora la voglio rivendere e sono molto pentito di aver fatto quella scelta. LA qualità dei File della Canon 5D non è neanche avvicinabile. L'unico vantaggio di queste macchine è che scattano ad ISO impensabili rispetto alla mia 5D. Malgrado i vantaggi dell'ingombro e del peso, come dicevo, voglio vendere il nuovo acquisto e optare ad un compromesso con 6D e qualche obiettivo leggero. Questo mi sentivo di dirti. PS. Se qualcuno è interessato ad una Fuji X E-1 + 18-55 + borsa in pelle marrone, praticamente nuova, mi contatti e mi faccia una proposta. |
user8319 | inviato il 10 Aprile 2013 ore 13:25
“ Però vedi Robysalo, capisco la tua analisi e la condivido. Ma tu stesso alla fine hai preso la OM-D per affiancare la reflex, e non sostituirla! „ Infatti è così. Per me la reflex nelle sue performances globali non è sostituibile da nessuna mirrorless, compresa Fuji. Se avessi guardato solo il sensore in campo mirrorless potevo stare con il mio primo esperimento, la Nex 5N, che ha un ottimo APS-C. Ma un sensore non basta, ci vuole intorno un sistema coerente. Io l'ho trovato con la OMD. Ma vale il primo punto, per quel che serve la reflex per me è ancora insostituibile, sia che si parli di OMD sia che si parli di Fuji. Infatti sta ancora al suo posto. La uso meno di prima, questo si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |