| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:19
Ma tu una volta non millantavi di essere architetto? orco cane, non ne hai beccata una che sia una... “ Ragazzi, non facciamo confusione, l'Ecobonus 110% è un'altra cosa e riguarda la ristrutturazione. „ No, non serve aprire una ristrutturazione: basta un titolo edilizio ah-hoc per il super bonus chiamato CILAS dove la S sta appunto per Superbonus. “ Gli interventi trainanti sono quelli che abilitano l'ecobonus e sono solo due, cambio caldaia o cappotto, se si fa uno dei due, si è spesati anche sugli interventi trainati. Gli interventi trainati, sono parecchi, pannelli solari sul tetto, cambio infissi e sostituzione caldaie con pompe di calore (non sono obbligatori ma chi vuole può farlo), liberandosi dal gas. „ No, la sostituzione della caldaia tradizionale o a condensazione con una pompa di calore è un trainante, non un trainato. Quindi se sostituisci la caldaietta a metano per il riscaldamento (ma sei termoautonomo o ne avete una condominiale?) con una pompa di calore hai il trainante e poi puoi agganciarvi fotovoltaico ed accumulo per il fotovoltaico come trainato. Gli unici vincoli sono: - devi migliorare di due classi energetiche (ma se togli il gas lo fai di sicuro perché l'APE viene calcolato sul valore EPgl,nren dove nren significa appunto non rinnovabile. Sostanzialmente l'APE tiene conto dei soli consumi di energie non rinnovabili; anche l'energia elettrica dalla rete è considerata al 40% rinnovabile mentre ovviamente quella che produrrai con il fotovoltaico è rinnovabile per definizione) . - avere un'unità immobiliare funzionalmente indipendente (accesso autonomo e 3 utenze su 4 autonome) per poter fare l'intervento da solo; in alternativa lo puoi fare solo come condomino (con le complicazioni e le lungaggini del caso) procedendo con un trainante condominiale e poi i trainanti anche per il singolo condomino. “ Il tetto massimo di spesa erogabile dovrebbe essere di 30.000 euro procapite nel residenziale. „ No, hai a disposizione fino a: - 30.000 per la sostituzione del generatore di calore, - 48.000 per il fotovoltaico (max 2400 per ogni kWp) - 48.000 per la batteria di accumulo (max 1000 per ogni kWh) - 50.000 por la sostituzione degli infissi Per quel che ho avuto modo di vedere vedere, l'intervento tipo sulle unità funzionalmente indipendenti è attorno ai 120/150k. “ Ovviamente il credito va ceduto o all'azienda di ristrutturazione (se lo permette) o alla banca o in posta. „ No, sono due cose diverse: la prima si chiama sconto in fattura la seconda cessione del credito (le banche comprano indicativamente al 102% un credito che lo stato ti riconosce al 110%). Ovviamente rimane la possibilità della detrazione fiscale diretta che ora è addirittura in 4 anni e non più in 5 e quindi, a meno che tu non abbia una capienza fiscale esagerata, diventa molto difficile. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:32
“ Ma tu una volta non millantavi di essere architetto? „ NO Evidentemente hai problemi di deficit cognitivo E mi fermo qui, non leggo oltre, quello che hai da dire non m'interessa. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:41
Va bene, ma Rickim ha detto tutte cose giuste |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:08
“ Va bene, ma Rickim ha detto tutte cose giuste „ No, ha detto una cosa sbagliata. Non ho mai "millantato" di essere architetto. E questa per me, sovrasta tutte le altre. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:14
Scusa, ti avrò probabilmente confuso con qualcun altro. E poi secondo me non è che sentirsi dare dell'architetto sia poi una cosa così brutta: massimo rispetto da parte mia per gli architetti competenti. Resto convinto che l'ingegnere abbia un qualcosa in più (l'infinita disputa a cavallo di via Bonardi...), comunque tanto di cappello anche ad un bravo architetto! |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:20
Non è la confusione a darmi fastidio, è che hai sfruttato questa cosa per darmi dell'incompetente. Io non sono un esperto di 110%, l'ho pure scritto (che tra l'altro non è nemmeno oggetto di questo thread). Quello che so, da comune uomo della strada, l'ho cercato in internet. Ma ripeto, siamo ampiamente OT. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:32
Paco mi pare che la risposta corretta sia arrivata da Leopizzo. Anche chi dice che risparmia e se noti l'avevo chiesto, ha un cappotto. Che credo conti molto più che avere un fotovoltaico. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:45
“ Paco mi pare che la risposta corretta sia arrivata da Leopizzo. „ E da cosa lo evinci che sia quella corretta? Per carità, io ascolto tutti, però poi dovrò sentire un professionista del settore. Il discorso cappotto a casa mia ha poco senso, ho ampie vetrate in tutti i locali. Basti pensare che solo in sala ho un finestrone largo 3,5mt. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:47
Che il risparmio è dato più che altro dall'abbassamento della dispersione, non da cosa usi per l'energia. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:51
Si ma ripeto, il cappotto a casa mia non ha senso, ho troppe vetrate. Il finestrone della sala l'ho cambiato Dovrei cambiare tutti gli altri infissi, che comunque hanno i doppi vetri, sono originali di quando è stata costruita la casa nel 1998 |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:31
“ Io abito a Milano in un condominio ma sono all'ultimo piano ed ho una porzione di tetto di proprietà, quindi credo che sia possibile installare i pannelli, comunque, è una cosa che verificherò prossimamente. „ Mi spiace spegnere l'entusiasmo a monte ma: Il tetto è sempre di proprietà del condominio (art. 1117 del Codice Civile). Quindi salvo sia disposto diversamente nel regolamento di condominio tuo specifico (rileggilo per sicurezza ma dubito che troverai eccezioni), qualunque cosa tu possa aver pensato di acquistare (v. Tuo Atto di vendita), NON puoi farlo senza coinvolgere tutto lo stabile ovvero come potenziale vantaggio per tutti i condomini - leggi non solo per produrre energia per uso tuo esclusivo ma per tutti ( chiedi all'amministratore. Facci sapere della risposta) Quindi va da se che non esiste una tua porzione di tetto e che non puoi farne un uso parziale occupando magari le zone meglio esposte per le quali i pannelli hanno migliore resa e quindi non puoi neppure in invocare il principio per cui ognuno può fare libero uso delle cose comuni purché ciò non precluda di farne parimenti uso ad altri. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:38
Quello non è il tetto ma un terrazzo che sta al livello del tetto. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:49
“ Hai parlato di tetto non di terrazza a livello. Sincerati comunque che l'opera non pregiudichi il decoro architettonico (chiedi sempre al solito amministratore). „ Si, questo so che devo farlo. Posto che i pannelli non saranno visibili dalla strada. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |