JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ questa "tecnica" sembra suggerire una qualche nuova tecnologia per gestire gli ISO „
In realtà nulla di "nuovo", ARRI e Canon per le cineprese e videocamere già lo usa (sembra però che ARRI stia per passare al dual native ISO, se non ho preso fischi per fiaschi). Certamente nuovo per il mondo mirrorless.
“ @JakSpoon: in un mio commento precedente ho postato un video dove viene fatto un confronto con la A7-S III se ti interessa, anche con DR boost. „
Ti riferisci al video di Potato Jet? Si si, grazie, già visionato per bene!
“ In realtà nulla di "nuovo", ARRI e Canon per le cineprese e videocamere già lo usa (sembra però che ARRI stia per passare al dual native ISO, se non ho preso fischi per fiaschi). Certamente nuovo per il mondo mirrorless. „
Cari miei, Ci sono tanti diversi modi più o meno costosi per fare più o meno (meglio o peggio) la stessa cosa e spesso si usano nomi diversi perchè anche i nomi vengono brevettati. Figuratevi che i primi sensori che usano questi sistemi di gestione del gain erano già in produzione nel 2010!
PS: Arri per i suoi sensori ALEV usa una architettura dual gain e continuerà ad usarla, Poi magari quando passeranno dagli ALEV III ai IV per ragioni di marketing gli cambieranno nome...
Ho saltato un po' di pagine. Dire che Gerald sia uno YouTuber spara tavanate vuol dire non aver visto neppure uno dei suoi video.
Questa sera se riesco me lo guardo, ma da quello che leggevo nei commenti precedenti e sul alto gruppo tempo fa: - per i video maker è sprecata - per le produzioni serie è troppo prosumer - per i matrimoni? Tutte le volte che ho chiesto perché non si dividevano la linea foto da quella video mi è stato detto che finalmente c'è un unico mezzo che fa tutto
Un fotografo / video maker one man show che usa il M4/3 e in più con una fotocamera di questo tipo proprio non ce lo vedo
L'AF in video per uso non amatoriale ormai lo so anche io che non si usa ma si va in manuale.
Sulla stabilizzazione ho le idee confuse dato che Canon dalla R5C l'ha tolta perché chi fa video a un certo livello usa il gimbal e la stabilizzazione non è comunque affidabile
Adesso mi chiedo per chi è questa mirrorless che pesa più di una FF, con dissipatore attivo e ingombro non indifferente.
Veramente il Dual Native ISO è un brevetto Panasonic, tirato fuori per quelle bestioline di VariCam (prima la 35, poi la LT). Chiunque usi il Dual Native ISO quindi deve delle royalties a Panasonic.
Il Dual Gain è un altro modo per arrivare allo stesso risultato (come dice BigStefano), ma non è la stessa cosa (né lo sarà mai). Non agisce su circuiti differenti, né è brevettato da qualcuno, essendo una roba "semplice" da fare.
L'ALEV III della ARRI è Dual Gain, ma l'ALEV IV pare sarà Dual ISO.
Panasonic è la migliore casa al mondo per i video, ma siccome ha il peggior reparto marketing della tecnologia non lo sa mai nessuno. Sulle cineprese è dietro a ARRI e RED/Panavision, ma con Sony se la gioca. Sul resto, non ha rivali. Canon nemmeno la prendo in considerazione, siamo seri.
Su questa GH6 evidentemente conveniva adottare il Dual Gain e non il Dual ISO. Il Dual Gain della GH6 è 800 - 2000.
“ per le produzioni serie è troppo prosumer „
Ne riparleremo quando questa sarà la seconda MFT Netflix Approved... (la prima, guarda un po', è la BGH1 sempre Lumix. E la prima Mirrorless fu la S1H, sempre Lumix).
Molte mini troupe di Geo&Geo (giusto per fare un esempio) usano le GH5. Adesso useranno le GH6.
Sono proprio curioso di conoscerli sti esperti che decretano l'inutilità di questa GH6.
P.S. questa GH6 ha l'anamorfico da 1,33 a 2 e in full mode (5,8K intero sensore 1,33:1)...
Macchina ovviamente orientata soprattutto al video; chi fa prevalentemente foto e punta alla Q.I. in quel budget prende Canon R6, Nikon Z6II, Fujifilm X-T4, Sony A6600...
Ok, probabilmente ho interpretato male il messaggio. Al di la di tutto, non credo che Panasonic e Olympus si stiano incartando. Nei loro generi che riscuotono maggior successo, hanno fatto uscire due ottime soluzioni, ad un prezzo abbordabile. Comunque già di per se il M4/3 è di nicchia, quindi stanno puntando a ragion veduta ad accontentare la loro utenza target.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.