| inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:45
"..perché col digitale non è lo stesso?" Perchè il RAW è un dato grezzo, che non implementa le scelte fatte dal produttore della fotocamera, contrariamente a pellicola, dove vengono usate le caratteristiche della pellicola e del suo sviluppo. Uno può scattare in Jpeg, ed in quel caso, "congela" l'immagine coi parametri scelti da chi ha fatto non solo il profilo di conversione del RAW in file immagine, ma di tutto il Control Picture ( aggiunta di curva di contrasto, saturazione, nitidezza, etc), il controllo immagine, che l'elettronica della fotocamera applica al RAW per ottenere quell'immagine Jpeg. Lo scatto in Jpeg è molto simile allo scatto a pellicola, usi settaggi impostati da altri, non da te: il cambio del Controllo Immagine, il Control Picture, equivale al cambio di pellicola e di sviluppo. Ma facendo così, è come portarsi, finalmente, a letto Miss Universo ma........ non levargli il piagiama: non sfrutti tutta la disponibilità della Miss, pardon, del RAW, per quanto concerne, per il RAW, la qualità d'immagine, per fare un lavoro fatto bene, bisogna levargli il pigiama, svincolarsi dalle scelte dell'elettronica della fotocamera e metterci le mani con software evoluto ed operativamente molto efficiente, per avere la massima qualità d'immagine. Con la pelicola, ti attacchi al famoso razzo, ti becchi, come qualità d'immagine, quello che hanno deciso i produttori di pellicole e sviluppo, quello che hanno deciso altri. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:53
"Eppure avrebbe dovuto facilitarla........" La fotografia digitale, il "digitale", ha dato agli inesperti l'impressione che spendendo solo un po' di soldi in attrezzatura si facessero fotografie tecnicamente fenomenali: nulla di più falso! Fare fotografie tecnicamente "buone" in digitale è molto, molto difficile, perchè richiede la stessa manualità e destrezza della pellicola in fase di messa a punto dell'immagine finita, ma in aggiunta sono necessarie conoscenze approfondite in campi che esulano completamente dalla fotografia, conoscenze che a pellicola non sono richieste per avere la stessa qualità d'immagine. Su questa falsa impressione, e sull'ignoranza crassa tecnica, diffusissima, tra la Clientela dell'attrezzatura fotografica digitale, le Case ci fanno un sacco di soldi, vendendo ai Clienti delle bufale spettacolari, tipo le pixellate a chi fa foto da web, che equivale, in due parole, a mettere la cravatta al maiale, etc. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 14:08
Nel processo analogico il concetto "il fotografo" era abbastanza definito in colui che fotografa e produce un'immagine il più possibile coerente alla realtà, mentre con il digitale il confine tra il fotografo e il produrre di immagini è piuttosto labile. Credo che il fascino dell'analogico risieda ancora in questa (relativa) purezza che non obbliga la mente a complicate acrobazie di concetto dove riconoscersi. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 14:20
@ Ulisse Di Bartolomei “ Nel processo analogico il concetto "il fotografo" era abbastanza definito in colui che fotografa e produce un'immagine il più possibile coerente alla realtà ... „ ????? ... direi di no. Sin dagli albori molti fotografi esulavano la riproduzione coerente con la realtà ... |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 14:36
@Schyter Più che i fotografi, direi i filosofatori... Secondo me... non bisogna obbligatoriamente scrutare la questione correlata alla rigorosità filosofica... Per la gente comune chi fa le foto riprende la realtà e la riporta così com'è! Poi a voler cercare il pelo nell'uovo, di già la grana altera la realtà... la fa tutta puntata... |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 15:06
inizi del '900 ... Alvin Langdon Coburn
 anni '30 circa ... William Mortensen
 “ Più che i fotografi, direi i filosofatori... „ più che filosofatori direi GRANDI FOTOGRAFI !! molto spesso si ha un'idea dei primi fotografi (degli albori), totalmente errata !!! |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 15:45
Questi non sono "grandi fotografi" ma bravi "creatori di immagini" che si servono della fotografia... o "artisti dell'immagine" ma che cosa centra qui "primi fotografi"? Questi con la fotografia hanno a che fare come i saldatori di rottami con la scultura... |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:01
“ Nel processo analogico il concetto "il fotografo" era abbastanza definito in colui che fotografa e produce un'immagine il più possibile coerente alla realtà, mentre con il digitale il confine tra il fotografo e il produrre di immagini è piuttosto labile. Credo che il fascino dell'analogico risieda ancora in questa (relativa) purezza che non obbliga la mente a complicate acrobazie di concetto dove riconoscersi. „ bellissimo concetto, se non fosse che è completamente sbagliato. Sin dagli albori della fotografia il fotografo ha ricercato sia la resa classica, reale, delle cose, sia la modifica per rendere ciò che era di fronte l'obiettivo qualcosa di suo, una sua interpretazione. Proprio per questo ogni fotografo ha alterato le impostazioni della "terna" per avere maggiore o minore profondità, luce, movimento...etc. Per non parlare poi degli sviluppatori(che chi elogia la fotografia chimica sembra sempre dimenticare) che usano trucchi per dare alle foto una resa particolare da sempre. Infine ci sono persone che erano specializzate nel modificare le immagini ben prima dell'esistenza dei computer e della fotografia digitale. per favore, non cercate di distorcere la realtà solo per portare acqua al vostro mulino, non giova alla discussione, non giova a chi vi legge nemmeno a chi scrive(poi finite per fare la figura del noctilux di turno) |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:16
“ Questi non sono "grandi fotografi" ma bravi "creatori di immagini" che si servono della fotografia... o "artisti dell'immagine" ma che cosa centra qui "primi fotografi"? Questi con la fotografia hanno a che fare come i saldatori di rottami con la scultura... „ credo e spero che tu stia scherzando ... |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:19
“ per favore, non cercate di distorcere la realtà solo per portare acqua al vostro mulino, non giova alla discussione, non giova a chi vi legge nemmeno a chi scrive(poi finite per fare la figura del noctilux di turno) „ Scrut... non atteggiarti a papa... ne abbiamo già uno. Argomentare è lecito, fare il moralizzatore, meno... --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ll contrario di quello che ho espresso, implica che la fotografia è nata per artefare la realtà, e questo non è vero. L' "interpretazione" delle caratteristiche che menzioni, è sorta soprattutto per rendere il messaggio più efficace. Non lo ha "alterato" ma rafforzato poiché la fotografia non può rappresentare quello che vede l'occhio, tridimensionale e a fuoco, ma riprodurre in bidimensionale e dunque era lecito giocare sui piani, lo sfocato, la prospettiva ecc... |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:24
“ credo e spero che tu stia scherzando ... „ Ebbene "saldatori di rottami" è un po' iperbolico, ma il concetto è quello. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:29
ulisse io ho argomentato, anche se brevemente, confutando la tua teoria, la tua risposta è una super×la. mi merito una risposta migliore. dire che la manipolazione delle foto non sia fotorafia è un concetto talmente fuori dai canoni ch3e dovrebbe essere spiegato in maniera molto esaustiva da chi propone la tesi, quindi prego, dicci pure perchè , secondo te, la fotografia non iperrealistica non è fotografia. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:35
“ Ebbene "saldatori di rottami" è un po' iperbolico, ma il concetto è quello. „ Mi fermo qui ... sarebbe banda sprecata. Ha già detto tutto @Scrutatortenebrarum con il quale concordo totalmente. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 17:18
Scrut... il concetto classico di fotografia è rappresentazione della realtà. Uno foto costruita ha in comune i mezzi e il processo, ma non è la rappresentazione della realtà. Che cosa è, ne possiamo parlare. Ascoltiamo pure altri pareri... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |