| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 23:17
“ Mentre qui ci si trastulla su questioni pseudo filosofiche, altrove il pensiero scientifico fa enormi progressi. Date un'occhiata a questo mio prezioso intervento su Topaz Denoise AI. E non dite "lo sapevo già" che non ci credo... MrGreen „ Uso On1 (quando necessario) ed ho sempre lavorato prima il raw e salvato in DNG attraverso di esso e poi in seguito LR,ci sono arrivato facendo prove su prove esattamente come hai fatto tu. Poi ovviamente in LR mai toccato i cursori per la riduzione rumore lumi-croma. “ lo comprerei al volo, visto che con la mia oly gia' a 800 ISO ho rumore da far schifo, soprattutto in condizioni di scarsa luce. „ Per me sono i soldi meglio investiti in assoluto,perchè scannarsi il portafoglio per guadagnare 1-2 stop di rumore in meno quando via software ormai fai miracoli? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 23:22
Tra parentesi non capisco perchè Adobe non implimenti un denoise che non sia fermo al 2003,visto quanto fanno pagare i loro programmi . |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 23:33
Non ho capito di cosa non possiamo dire "lo sapevo già". Che Topaz dicesse di usarlo direttamente sul raw, si, lo sapevo. Non avevo mai fatto però la prova comparativa, anche perchè RT non apriva correttamente i DNG di Topaz. Adesso si. Ho anche la sensazione (sempre niente prova) che usato sul raw, comprometta troppo le possibilità di rilavorare il raw se è male esposto e poi a me Topaz distrugge gli exif (a voi no?). Secondo me sono soldi spesi... benino. Avevo comprato il Denoise 6 e lo ricomprerei subito. Con l'AI, sono fermo alla 2.2.12 e per l'upgrade vogliono altri denari, ma non sono entusiasta dei risultati AI. Troppe invenzioni, soprattutto sui peli, ma vale anche per i capelli. La maggior parte delle volte uso ancora il Denoise 6: nessun miracolo ma nessuna invenzione. La conversione di un pelo sfocato in due peli nitidi, che viaggiano paralleli in modo fintissimo, lo trovo insopportabile E anche io non capisco quello che non capisce McReeny |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 23:46
Ho aggiunto anche un ritaglio da DxO Deep Prime che, considerando che rimane tutto dentro la lavorazione del RAW, forse è la soluzione migliore. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 15:50
Ale, si puo' avere il raw del tuo test? Mi piacerebbe trattarlo con acr (non uso altro, tanto per curiosita'). A me la grana non da fastidio e la riduco raramente. Giusto casi limiti e di solito localmente dove accentuo la nitidezza. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:31
 |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:32
“ si puo' avere il raw del tuo test? „ Lo trovi in Dpreview, nella galleria della Sony A9 II. Io l'ho già cancellato... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:55
“ Ho aggiunto anche un ritaglio da DxO Deep Prime che, considerando che rimane tutto dentro la lavorazione del RAW, forse è la soluzione migliore. „ Yep,pare anche a me . Anche i colori e le transizioni del RAW sono decisamente più naturali . |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:13
Si può ridurre il rumore in PS? |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 20:42
“ Si può ridurre il rumore in PS? „ Filter>Camera raw filter>detail> noise reduction |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:36
Giurin giurello,non lo sapevo. Mai usato PS per la riduzione rumore. P.S. Provato,mi sembra si raggiunga il medesimo risultato di Camera Raw ma può darsi che mi sbagli. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:20
“ Si può ridurre il rumore in PS? „ Anche Filtro > Disturbo > Riduci disturbo. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:28
 reinterpretazione estrema, di fronte a foto così piatte, senza offesa per l'autore, in tutta sincerità non sapevo cosa fare, così ho preferito dare risalto al cielo stravolgendo il contrasto, "semplificare" i colori e correggere un po' la composizione togliendo il margine sx. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |