RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-1 ottima macchina, nessun wow, analisi a mente fredda (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » om-1 ottima macchina, nessun wow, analisi a mente fredda (parte 2)





user210403
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:46

Riguardo al rolling shutter dove trovi il dato?. Rispetto a em1x e iii c'è una miglioria sul tempo o no?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:48

@Campos85

Non ci sono ancora test sul rolling shutter che io sappia.
Dovrebbe essere il doppio più veloce come readout rispetto a prima, già le m43 erano in linea con Canon R5 e R6 intorno a 1/50-60" se ricordo bene. Al doppio si posiziona esattamente alla metà di A1 e Z9.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:48

Comunque il menù sembra rivisitato solo perché sviluppato in orizzontale rispetto a prima. O no?
Poi fastidioso che per tornare indietro dal sotto menù devo usare la mano sinistra perché il tasto è in alto a sx. Quello è scomodo per me

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:50

Nerd il tempo di RO non è eccezionale ma vista la dimensione del sensore ritengo che sarà sufficiente a fornire poco rolling shutter.
Per i flash non credo permetta l'uso senza meccanico, direi che è quantomeno improbabile e ne caso limitato a 1/125s.

Non saprei dirti sul flicker ma chiaramente ci saranno situazioni in cui sarà presente.

user226917
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:51

Per i flash non credo permetta l'uso senza meccanico, direi che è quantomeno improbabile e ne caso limitato a 1/125s.


Limitato a 1/100s (ovviamente, non può superare i 1/120s e 1/125s è superiore Cool)

Poi fastidioso che per tornare indietro dal sotto menù devo usare la mano sinistra perché il tasto è in alto a sx. Quello è scomodo per me


Pure la 1x che ha il tasto MENU in basso a SINISTRA costringe a usare 2 mani

user210403
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:52

NerdMike@ molto bene allora!!
Non ho mai avuto problemi di rolling shutter nemmeno con la markiii ( a parte magari lo sfondo più disturbato / deturpato nelle raffiche più veloci...

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:54

@Nine, mai avuto la 1x. Bastava avere il tasto “di ritorno” vicino al pad magari assegnandolo ad un altro tasto rispetto al menu
Ad esempio al tasto cestino

user210403
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:55

Mactwin@ quindi a parità di tempo incidono le dimensioni del sensore? Giusto?
Sono un ignorante in questioni tecniche..

Mactwin@ avrai modo di provarla anche tu??

user226917
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:56

@Nine, mai avuto la 1x. Bastava avere il tasto “di ritorno” vicino al pad magari assegnandolo ad un altro tasto rispetto al menu


Concordo.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:59

Diciamo che preferirei un inversione tra tasto cestino e menù. Sicuramente il tasto cestino richiede meno interventi durante in azione fotografica.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:11

“Strano come poi il tempo ti dia ragione!”
in birra veritas

“ solo perché sviluppato in orizzontale rispetto a prima”
E ti pare poco? Già la posizione orizzontale promette bene

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:19

Potevano mettermi un sync flash di 1/500 ed allora era proprio WOW

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:19

"Mi stuzzica di più la GH6 devo dirlo. Spero che mettano quel sensore su un ipotetica g10 che sia meno video oriented e quindi meno costosa. Rimane il grosso dubbio del dfd... ma se hanno migliorato in af-c allora sarà veramente wow!"

Hai deciso di passare alla stufetta elettrica per la cantina? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:25

No scherzi a parte. La gh6 non la comprerei mai perché non faccio video seri. Però 25 mpx, iso 100 … figo dai.
Mi tolgono un po' di menate video e mi mettono il sensore in un corpo normale. Top!

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:27

Vabbè insomma è già diventata un cesso sta OM1?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me