RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-1, tutti i dettagli (Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-1, tutti i dettagli (Parte 3)





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:23

Non c è il display sopra!
Maledetti!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:24

Centauro
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:35

@Nikmeditato
A mio avviso il dado è tratto. Nel senso che il balzo in avanti del m43 c'è. C'è segno di vita.

Era quello che aspettavo per decidere
Tutto APSC o torno a casa all'amato M43?
Ora con questo aggiornamento, che poi dovrà arrivare almeno parzialmente anche alle macchine “medie” , per le mie esigenze sarei a posto per un decennio… o anche più.
Anche senza altri aggiornamenti
(Che spero comunque proseguano nel tempo) ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:43

Un decennio è una parola grossa, a meno che non si punti il dito sui contenuti e allora anche il 2068 è appena dietro l'angolo… e va già tutto bene…

L'APS-C invece secondo me, è un binario morto da tempo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:45

E anche questa è fatta o quasi...
Adesso il dubbio è: arriveranno prima le top di gamma Fuji APSc & FF+ o le prosumer Micro4/3 & FF stackerizzate?;-)
Si accettano scommesse!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:47

Prima le seconde. Tra l'altro Fuji sarà MF non FF

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:49

L'APS-C invece secondo me, è un binario morto da tempo.

Scaramanticamente, tocco ferro. Non la mia Sony APS-C, ché è molto plasticosa. :-P

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:57

Tra l'altro Fuji sarà MF non FF

Ribadisco FF+ ;-) le MF ormai sono quasi diventate un retaggio del passato!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:58

Lo dico perché non è mai nato come sistema ma come ripiego fin dall'inizio, formato crop in economia di sensore per sfruttare anche ottiche FF. Nessun marchio ci ha mai creduto, solo Fuji ne ha fatto il suo sistema “piccolo” e distanziato col MF. Però sono considerazioni di lungo periodo, nell'immediato vivo e vegeto.

E' venuto il dubbio, non ricordo se qui o altrove, che pure la bellissima nikon z fc non verrà molto curata per il parco ottiche dedicate e rimarrà un progetto morto…

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:59

Per me le FF+ non andranno molto lontano

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:01

Che “seccia”! MrGreen












P.S. storienapoli.it/2019/08/06/la-seccia-che-cose-che-significa/

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:06

Se è vero che le FF+ stanno alle APSc come le FF stanno alle Micro4/3...
Non andranno molto lontano neanche le FF!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:06

Nessun marchio ci ha mai creduto...

Sì, se si riesce però a vivere con le limitazioni di una, per dire, a6600 (principalmente l'orrido schermo 16:9 e lo slot di memoria singolo) si può avere a disposizione, ad esempio, la "triade" Sigma f/1.4 che a mio modesto avviso ha più senso su APS-C che su micro 4/3 (ma manco da molto su questo formato e potrei sbagliarmi).

Non sto facendo proselitismo per l'APS-C, anzi la mia Sony "di punta" (a6500) l'ho pure venduta, solo trovo che sia nelle stesse acque del micro 4/3 rispetto alla corazzata full frame. Il problema è che ora ti dicono che le mirrorless FF NON devono avere dimensioni e pesi inferiori alle reflex: e finché saran convinti di questo gli apprezzatori dei formati, e masse minori potranno invece benevolmente sorridere.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:19

penso anche una cosa, sia sulla em1x che su questa... c'è lo spazio per il display in alto, ma non c'è il display.
che abbiano previsto lo spazio per un eventuale upgrade successivo? la om1x secondo me ci sarà. fra un annetto... appena caleranno le vendite di questa (che prevedo venderà molto) aggiungeranno due cosette e uscirà la sua "evoluzionone pro"

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:19

www.43rumors.com/asobinet-saw-the-new-om-1-and-here-comes-the-detailed
“A macho design similar to the E-M1X, not the shoulder of a conventional model
Fn button is the same as E-M1 III…”



Macho design della E-M1X… Sorriso



Ahia, qui il mondo si divide, occhio… anzi occhiofino per dirla alla “il sorpasso”

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me