| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:23
“ “Poi c'è la questione D850, che quando scatta con il crop è di fatto una D500” A mezza velocita'. La 850 e' molto piu' lenta della 500 e anche l'AF non gli sta' dietro alla aps (per inciso, le ho avute tutte e due, quindi parlo con cognizione di causa). „ Anche io le ho avute tutte e due. La usavi con il BG la 850 ? Perche' con bg e batterie en-el 18 la D850 arriva a 9 fps contro i 10 della D500. L'unico vantaggio reale secondo me e' il fatto che la D500 ha l'af su tutto il frame. Comunque oggi per chi viole fare avifauna con un budget limitatissimo una D500 usata con uno zoom tipo il 150-600 tamron g2 resta un'ottima soluzione come rapporto Q-P. Come alternativa si deve confrontare con la Sony 6400 e il 200-600 che oggi e' lo zoom decisamente migliore di tutti. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:51
“ …pesi e gli ingombri delle FF sono praticamente gli stessi di un apsc. „ A me non sembra così, della differenza comunque c'è. Certamente questo non vuol dire che a livello di ricerca e sviluppo non si debba ottimizzare ancora di più sulle ottiche il vantaggio dimensionale che l'APSC ha(che è più evidente sulle focali medio-lunghe. Certamente oggi Canon, Sony e Nikon non sono interessate a spingere su questo sviluppo: loro devono spingere al massimo sul FF sul quale hanno investito e devono fare il massimo del profitto. Al di là di ciò che possa essere la cosa migliore per i consumatori fotografi. APSC ha anche un vantaggio dal punto di vista dei costi complessivi dell'insieme di un corredo completo. La mia opinione è che chiunque dica che uno qualunque dei due formati rende inutile l'esistenza dell'altro e possa sostituire l'altro, dice una cosa non corretta. Ogni sistema ha un suo senso e delle sue peculiarità. Poi è mia personale convinzione che i formati più piccoli rispetto al FF potranno avere sempre più senso negli anni a venire. Si vedrà, sono tantissimi gli elementi in gioco. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:05
Per la cronaca: oggi sul libro delle facce c'è qualcuno che si lamenta perché con la D500 vede grana nelle ombre a 400 ISO. Ulteriore commento dell'autore: ogni scatto è un cordoglio. Mah... |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:34
Leo pistone:??????? |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:43
Si..sui 400 iso sono d accordo che si veda rumore nelle ombre.. alle 21 di sera. Il file di un apsc è sempre migliore di chi prende una ff e carica il jpeg così come esce..tanti non sono nemmeno da ascoltare. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:10
Topaz lo hanno inventato per questo. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:33
Da diversi anni uso una D600, inizialmente ci facevo tutto, foto alla fauna, macro, paesaggi, da quando ho preso la D500 ho deciso di tenerla, essendo FF, per sfruttare l'ottimo 17-35 2,8 per i paesaggi, mentre la D500 serve per tutto il resto, con la sua raffica, la velocità af, la resa ad alti iso, credo che resterà nel mio corredo ancora per molto tempo; di certo le mirrorless sono il futuro, ma bisogna rimetterci troppi sghei per cambiare radicalmente sistema, vedremo fra qualche anno... |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:15
“ Leo pistone:??????? „ Gruppo nikonisti. Ma non dirgli che ti ho mandato io... :D :D :D |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:16
“ ma bisogna rimetterci troppi sghei per cambiare radicalmente sistema „ Le hanno inventate apposta... |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:17
“ Topaz lo hanno inventato per questo. „ Anche deep prime se è per questo. ;) |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:22
“ Si..sui 400 iso sono d accordo che si veda rumore nelle ombre.. alle 21 di sera.MrGreen „ Alle cinco de la tarde el fotografero stanco non tiene fuerza de usar el fotosciòp “ Il file di un apsc è sempre migliore di chi prende una ff e carica il jpeg così come esce..tanti non sono nemmeno da ascoltare. „ Post riportato per 4 risate sul tema. Giusto per consolarsi del fatto che hanno tolto di produzione la D500. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:30
Post veritiero non riportato. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:54
APS-C 39.1% Fullframe 49.0% direi che c'è ancora molto margine, inoltre il fatto di andare fuori produzione stimola il mercato dell'usato: addirittura un certo ritorno alla pellicola. in questo ultimo campo si trovano camere e obiettivi con rapporto qualità/prezzo ottimali. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:08
L unica apsc che mi piace è fuji. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:11
“ Per la risoluzione, ma non mi risulta per la raffica che nella D500 è 10 f/s mentre per la D850 è 7 f/s (dati di targa). „ Certo, ma la D850 ti dà altre possibilità. “ A mezza velocita'. La 850 e' molto piu' lenta della 500 e anche l'AF non gli sta' dietro alla aps (per inciso, le ho avute tutte e due, quindi parlo con cognizione di causa). Io stesso usavo piu' la 500 (le preferivo alla 850), piu' reattiva e con buona luce usata sugli F4 rendeva molto bene. „ Mi è chiaro, ma di là hai una FF che può scattare anche con risoluzione ridotta, magari equivalente a quella della categoria della D500 (20-24 mp), e un ISO conseguentemente migliore... Sulla reattività non contesto, ma la FF sfrutta tutta la lente... “ Mediamenta scusami, non ho letto a fondo tutti i tuoi ragionamenti sul mercato fotografico, ma la fotocamera e suoi accessori sono fatti di passione e feeling con i mezzi con cui si scatta, non è solo un discorso di convenienza economica su quello che si compra o vende.... Io così la penso, poi ognuno fa quello che crede ovviamente.. „ Beh se ti fai un giro sulle foto che ho pubblicato mi pare d'aver dato testimonianza di quanto abbia in mente entrambi i discorsi che fai. Testimonianza modesta e banale quanto si vuole, ma tant'è. Inoltre, il mio ragionamento è proprio nel mantenere le reflex. Se me lo contesti per dire che è meglio svendere per passare a ML, ossia al passaggio tecnologico successivo, mi pare tu ti renda conto della contraddizione di partenza del tuo punto di vista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |