| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:33
“ Significa provare emozioni: felicità, stupore, rabbia, tristezza, malinconia, senso di pace, disgusto, amore, nostalgia, tenerezza... Non si valuta una foto solo in base alle emozioni, ma anche in base a quelle. E' come per la pittura, la scultura e la musica (per fare qualche esempio). Sareste in grado di guardare la "Primavera" del Botticelli senza emozionarvi? Sareste in grado di ascoltare "Innuendo" dei Queen senza emozionarvi? Sareste in grado di guardare la "Pietà" di Michelangelo senza emozionarvi?... Sicuri sicuri che non provereste nessuna emozione? Le emozioni fanno parte del nostro essere umani ed anche gli animali provano emozioni. „ Era una domanda sarcastica, non ho mica chiesto cosa vuol dire emozionarsi in generale. Il fatto che le emozioni facciano parte dell'animo umano non vuol dire che non sia un criterio sopravvalutato per valutare qualcosa (sorry per la ridondanza). Tra l'altro hai fatto degli esempi che calzano a pennello colla retorica di cui parlavo. È un po' come quando chiedi a qualcuno che musica ascolta e ti risponde "Tutto ciò che mi emoziona". Frase apparentemente aperta e profonda ma che in realtà camuffa una mancanza di conoscenza e di conseguente sviluppo critico intellettivo. È pericoloso sostenere questo tipo di discorso riguardo all'emozione, come se fosse il criterio più nobile e trasparente per valutare qualcosa in maniera sincera, solo perché "fa parte della natura umana". Oltre che ad essere estremamente limitante a livello linguistico, ideativo e intellettivo. La fotografia comunque è un mezzo troppo inflazionato (cosa c'è di più "usa e getta" che abbiamo ogni giorno davanti agli occhi?) e, tralasciando le associazioni personali ed affettive che uno può fare guardando un'immagine, vorrei proprio vedere quante volte ti emozioni davanti ad una foto |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:00
“ Ma cosa ci spinge a ritrarre un soggetto? Molti dicono che fotografano ciò che li emoziona. A me semplicemente non succede, io fotografo ciò che mi suggerisce un'idea. „ Questa è una domanda molto complessa, ognuno ha le proprie motivazioni. Ma ci si potrebbe porre anche un'altra domanda... cos'è quel "Ciò" che ti fa scaturire l'idea? Il rispetto e l'ammirazione per la natura? La felicità nell'osservare un paesaggio? La curiosità nel vedere una scena in una foto street? La tristezza e/o il disgusto in una foto di denuncia sociale?...etc. etc. "Innanzitutto l'emozione, soltanto dopo la comprensione". Mi pare fosse una citazione di Paul Gauguin. L'uomo è fatto anche di passioni ed esprime sé stesso attraverso le passioni ed anche con le emozioni. La fotografia è una forma d'espressione. “ È un po' come quando chiedi a qualcuno che musica ascolta e ti risponde "Tutto ciò che mi emoziona". Frase apparentemente aperta e profonda ma che in realtà camuffa una mancanza di conoscenza e di conseguente sviluppo critico intellettivo. È pericoloso sostenere questo tipo di discorso riguardo all'emozione, come se fosse il criterio più nobile e trasparente per valutare qualcosa in maniera sincera, solo perché "fa parte della natura umana". „ Mai sostenuto che fosse il criterio più nobile e trasparente. Ripeto per la terza volta... non c'è soltanto l'emozione, c'è anche l'emozione. Fotografare solo per l'emozione è una cosa, fotografare anche per l'emozione di una scena o di un momento è un'altra cosa. Non si valuta qualcosa solo per l'emozione, ma in alcuni ambiti si valuta anche per l'emozione. Una canzone che ti disgusta (disgusto è un'emozione) l'ascoltersti per quanto il testo sia molto interessante? Viceversa, una canzone il cui testo non è che sia chissà cosa, ma che ti rende allegro l'ascolteresti? Forse sì in entrambi i casi. Ma quanto ascolteresti spesso e volentieri una canzone e quanto l'altra? “ Da sempre fotografo per me stessa. Non faccio mostre, non ho social, non frequento circoli e non mostro le mie stampe ad amici e parenti Gli unici a cui chiedo consigli sono quelle due o tre persone che mi hanno dato insegnamenti, che mi hanno guidata nel mio percorso e che mi aiutano a crescere. Fine della storia. Molti la vedono diversamente e va bene così. Ma non penso sia sbagliato tenere per sé qualcosa di intimo e personale. Soprattutto nell'epoca di facebook e simili, in cui bisogna condividere tutto, da quando fai colazione al mattino fino a quando spegni la luce per dormire alla sera. Incluso quando vai in bagno. „ Giulia 88, giusto tenere per sè o per pochi intimi le proprie foto (io, attualmente, non sono nemmeno iscritto su Facebook o Instagram). Però quando mostri una foto anche solo ad una persona non la tieni solo per te: anche se vuoi avere un parere da una persona che ritieni esperta e che pensi ti aiuti a migliorarti, di fatto condividi quella foto e quindi non è più soltanto per te (sarà per pochissimi, ma è anche per qualcuno oltre a te). |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:30
@McBrandon,estrapolare una frase dall'insieme di un ragionamento porta solo a discorsi fuorvianti. Ps.Mi riferivo a quanto ho scritto nel mio post precedente. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:40
“ @McBrandon,estrapolare una frase dall'insieme di un ragionamento porta solo a discorsi fuorvianti. Ps.Mi riferivo a quanto ho scritto nel mio post precedente. „ Se ho frainteso il senso del tuo discorso mi scuso. Intendevi il post a pagina 1? |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:47
Le emozioni può darsi che c'entrino e può darsi di no, non credo sia una cosa che valga per tutti. Pensiamo alla pittura: sicuramente ci sono dipinti emozionanti, tantissimi, ma poi ci sono anche quelli di Mondrian, che non mi pare proprio avesse in mente di lavorare sulle emozioni. Eppure non si può certo dire che non fosse un pittore pure lui, poarello... A meno che con "emozioni" non intendiamo "sensazioni". Allora le cose cambiano un po'. Nel mio piccolo, se quando fotografo un fiore scatto una quarantina di varianti della stessa inquadratura mi pare chiaro che più che l'emozione mi interessa un equilibrio (o uno squilibrio) di forme e colori. Naturalmente non è che questo tipo di fotografia non comunichi nulla, ma per certe immagini parlare di emozioni mi pare fuorviante, mentre per altre può essere il tema centrale. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:11
No,quello a cui facevi riferimento;ma nulla di che,non ci sono problemi,ci mancherebbe. Alle volte scrivendo invece che parlarsi seduti di fronte può capitare di non riuscire a rendere correttamente ciò che si vorrebbe comunicare agli altri. Figuriamoci,nessuna polemica,ciao Giorgio |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:10
Non vorrei essere ripetitivo ma per quanto possa essere un argomento profondo a mio avviso è allo stesso tempo semplice. Ok che quando stai fotografando lo stai facendo per te stesso perchè ti stai divertendo ed emozionando, ma se sai già che condividerai quella foto ti stai emozionando anche perchè sai che condividerai il frutto di quel momento con qualcun altro. A me succede e lo ammetto. E quindi il discorso "io fotografo per me" non ha più alcun senso. Ha senso solo se quella foto rimarrà dentro la tua fotocamera, nel tuo computer o stampata in un cassetto. Se non è così non si sta più fotografando solo per se stessi, "anche" per se stessi, ma non "solo" per se stessi. Per quanto mi riguarda il 99% delle persone che scattano lo fanno per un motivo: per lavoro, per condividere ecc... e non ci trovo nulla di male, ma non capisco perchè certe persone debbano voler specificare per forza che scattano solo per se stessi quando poi in realtà non è così. Non lo condividi sui social? Ok, ma le farai vedere ad un tuo amico, un familiare ecc... le vorrei vedere tutte queste foto che rimangono super segrete negli hard disk dei pc protetti da chiave crittografata. Non è una polemica la mia, è solo che non capisco questa difficoltà nell'ammettere che si scatta anche per per condividere il frutto dell'emozione che hai provato mentre lo facevi (che poi questo frutto sia valido o meno è un altro discorso). |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 10:10
@Kinder74.Per me la fotografia è semplicemente un hobby,ovvero un momento di svago come andare a correre o fare lunghe camminate,sciare oppure quando potevo,andare a vela. Non serve sempre creare competizione ci si può anche divertire e basta;Facebook o altri social non mi interessano,preferisco parlare con le persone guardandoci in faccia. Tu dirai,però qui su Juza hai messo delle foto,certo siamo su un forum di fotografia e mi sembra anche normale farlo,così come scambiarci delle opinioni nel merito di argomenti di comune interesse. Con questo non vedo la necessità o l'obbligo di imporre il mio punto di vista,non è che dobbiamo deliberare su alcunché,si parla,si esprime i propri punti di vista,poi ognuno valuta per sé. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 10:36
@Bomba anche per è un soltanto un hobby e non aspiro a vincere alcun premio, su instagram mi capita spesso che mi contattino dei profili di repost per far partecipare alcune mie foto a dei fantomatici contest dove le foto vanno in votazione e con lo scopo finale di avere più visibilità, piu like e più followers (inutile dirti che non vi ho mai partecipato). Dico solo che non c'è nulla di male nell'ammettere che oltre a "passarmi" il tempo a fotografare, mi piace anche condividere ogni tanto qualche scatto, nel mio caso specifico io pubblico forse il 5% degli scatti che faccio e di mio scatto già poco perchè il mio vero lavoro (quello che da 24 anni mi da lo stipendio e mi permette di mantenere l'hobby della fotografia) mi prende tanto tempo. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 14:18
@Kinder74 Nulla da eccepire,non mi permetterei mai di mettere in discussione il tuo approccio ne quello di altri,mi limitavo solo a chiarire il mio. |
user225138 | inviato il 14 Febbraio 2022 ore 15:33
“ E quindi il discorso "io fotografo per me" non ha più alcun senso. „ Ok, cerchiamo di essere più precisi: il mio intento non è comunicare ad un generico pubblico di fruitori. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:12
Cerco di rispondere un po' a tutti. Visto che il topic l'ho aperto io “ la fotografia non è altro, ma non è solo emozione, è anche stupore, indignazione e mille altre cose „ Per me quelle sono sempre emozioni. Al massimo sensazioni. Che sono derivate dirette. Mi trovero' sempre a decidere se fotografare perchè una cosa "indigna me" o probabilmente "indigna altri". Per chi fotografate? [cit.] “ anche i complimenti andrebbero esaminati mentre il più delle volte vengono campati lì come stereotipo di circostanza „ Penso che critiche e complimneti abbiano sempre un fine. Il problema è che raramente è "altruistico"... “ ma suggerisco anche Nikon F „ “ Quindi è diretta a te. OK, è una foto che deve piacere a te. Comunica solo con te. Raggiunge lo scopo quindi pace, va bene anzi benissimo. Se invece ha anche l'intento di comunicare qualcosa ad altri la questione cambia. Se non ci riesce, fa schifo. Se invece ci riesce allora bene. Se in più lo fa in un modo originale, tutto tuo, unico, mai visto, con un tuo stile allora è eccelsa! „ Se la mia foto fa provare la mia stessa emozione ad altre 10 persone...ma altre 100.000 ne provano altre e 900.000 non provano niente, ho vinto o fallito? “ A me non capita mai, i paesaggi che fotografo non rappresentano la realta', ma la mia idea di quel paesaggio. Difficilmente la realtà mi emoziona „ Infatti io non fotografo MAI la realtà. Anche perchè occhio e cervello umano ne percepiscono una piccolissima parte. La macchina fotografica ancora meno. Non avrebbe proprio senso (per me) “ un numero considerevole di foto le stampo e me le appendo in casa „ Mi sembra un'ottima soluzione. Ma non disdegno l'idea di condividere. Che è diverso da "fare le cose per il gusto di altri". Puoi anche condividere a scopo insulti.... “ Perché, secondo voi Salgado ha scattato quelle foto perché e' capitato da quelle parti, si è emozionato e quindi ha premuto l'otturatore? Oppure ha pianificato il piu' rigorosamente possibile la sua idea, e la ha realizzata analizzando e studiando quale attrezzatura usare e come svilupparle per raggiungere il suo fine? „ Molto probabilmente la seconda. Ma magari Salgado si emoziona vedendo gli altri che si emozionano con le sue foto... Chissà. “ Ma poi che cosa s'intende con emozionarsi? Sentire le farfalle nello stomaco? LOL „ Rivivere il perchè ti sei fermato a fare quella foto in primis. Sempre che un motivo ci sia stato... “ I figli o gli amici ti emozionano? „ No. Sono misantropo. “ McBrandon quindi secondo te Michelangelo a un certo punto ha pensato alla passione di Cristo , si è emozionato e nei mesi che ha passato a scolpire la pietà ha mantenuto quella emozione fino al suo completamento. Oppure ha ricevuto una commissione, ha sviluppato un'idea, e con la sua maestria ha realizzato un'opera che piacesse al committente? „ Penso che Michelangelo abbia fatto le sue valutazioni. Io non ho mai detto di voler fare quel tipo di foto perchè QUELLA E' LA VERA FOTOGRAFIA!!!11!!1 Ho solo detto che io cerco quello. Mica devono farlo anche gli altri. “ attingo con avidità alle immagini del passato „ Anche a me capita spesso. Poi subentra il pensiero "Miseria...sono tutti morti..." E un po' mi lascia il segno. “ non ho socia „ Rispetto... “ È pericoloso sostenere questo tipo di discorso riguardo all'emozione, come se fosse il criterio più nobile e trasparente per valutare qualcosa in maniera sincera, solo perché "fa parte della natura umana". „ Concordo. Per quello, come detto sopra, non mi sento assolutamente di eleggere questo "tipo di fotografia" a qualche titolo. L'ho sempre esplicitata come scelta personale. .... continu(er)à |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:46
“ No. Sono misantropo. „ Concordo |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:54
Sono una persona curiosa e mi piace imparare sempre nuove cose quando ho tempo .. lo stesso faccio con la fotografia: io fotografo per sperimentare nuove tecniche. Per esempio l'ultimo tramonto in spiaggia l'ho fotografato con tecniche diverse: - foto singola e tempi rapidi per mostrare il mosso del mare e i singoli schizzi; - foto a esposizioni diverse della stessa inquadratura unite sia con HDR automatico sia con la tecnica manuale della sovrapposizione dei livelli per vedere cosa cambia; - foto a tempi lunghi con ND1000 per mare setoso e nuvole strisciate, - inquadratura a focali diverse grandangolari e tele.. Ecc .. giusto per sperimentare. Altre volte fotografo per la mia ragazza o per i miei familiari per ricordo. Altre volte ancora ho fotografato per dei clienti quando sono stato ingaggiato per dei servizi fotografici, adeguandomi ai loro gusti. Quindi dipende. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 1:37
“ . Altre volte ancora ho fotografato per dei clienti quando sono stato ingaggiato per dei servizi fotografici, adeguandomi ai loro gusti. „ Per cui hai una partita iva ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |