| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:19
“ se non supera i 1300€ me la accatto „ secondo me uscirà sui 2200-2300 che è una via di mezzo tra il prezzo della em1x e della em1mk3 al'uscita |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:19
ho letto pochi parametri il datasheet del sensore, l' unica cosa che potrebbe far gridare WOW sono i 120 fps , invece piccola delusione per la conversione A/D a 12 bit. edit:con la conversione a 14 bit a parità di segnale e con opportuni algoritmi di calcolo forse si poteva guadagnare qualcosina in GD |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:22
“ anche questa è una cosa poco vera, con una m4/3 come la M10 faccio fra i 250 e i 300 scatti, con la RP siamo li, eppure la RP è più risoluta della M10 mkIII „ Dai... qui si passa dal cercar di parlare seriamente di fisica, di misure e di scelte progettuali che potrebbero o non potrebbero supportarle per varie ragioni economiche e/o progettuali al confrontare banane e carote per poter affermare la bontà delle proprie tesi! |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:22
Allora nn te "la accatti" e ti tieni una FF ( che nn é cosa brutta ) Lascia a noi m43zisti convinti il nuovo corpo, così ci attacchiamo un bel 12-100 e un 300 pro moltiplicato e si va tutti su sui monti a tirarcela xchè arriviamo in cima senza nemmeno essere sudati |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:25
se dici noi m 4/3isti devi mettere dentro anche me. Non ho il ff, i miei amici lo hanno e spesso me lo fanno provare, a me serve il m4/3 perchè vado spesso in giro in moto edit: “ così ci attacchiamo un bel 12-100 „ non mi piace il 12-100, preferisco usare i piccoli fissi il 12-100 lo trovo grande per la M10 il 300 pro è troppo lungo, preferisco e uso molto di più il 35-100 Pana, il 300 è una lente specialistica è come un 600 ff lo usano in pochi, io sono un "molti" |
user226917 | inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:27
“ anche questa è una cosa poco vera, con una m4/3 come la M10 faccio fra i 250 e i 300 scatti, con la RP siamo li, eppure la RP è più risoluta della M10 mkIII „ Ovviamente quoti solo una parte della frase (parziale), non a caso ho sottolineato che a pari disponibilità energetica (che significa sia carica elettrica che efficienza nei consumi) il consumo dovrebbe essere inferiore. Se metti una batteria grande come una capocchia di spillo come quella della Em10, ovvio che il discorso non regge. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:30
anche la batteria della RP è grande come la capocchia di uno spillo, è quella delle ML aps-c (M50) edit: leggo ora che la batteria della RP è da 1000mA, mentre la Oly per M10 MKIII ha una 900mA, siamo lì |
user226917 | inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:48
Ok, fingi di non capire, leggi solo le mezze frasi che ti fanno comodo |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 23:44
20mpx + M4/3 + 2300€ = falliscono entro il 2023 |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 23:51
“ Ok, fingi di non capire „ scusa forse sono tonto, ma se non ho capito spiegami meglio per favore |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 0:04
@Al404: se c'è una cosa che non ha alcun bisogno di aumentare è proprio il numero di megapixel. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 0:21
dubito potranno mai colmare il GAP che hanno lato AF con Sony e Canon, ancora non c'è riuscita Nikon rumore a alti ISO magari migliora un pelo se non aumentano la risoluzione del sensore la percezione sarà che è sempre la stessa minestra all'utente finale che sia BSI stacked o no frega poco |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 0:37
É vero, ma AF a parte che non dipende dal formato (e in cui c'è ampio margine di miglioramento) hai elencato caratteristiche che non saranno mai il punto di forza del M4/3. A me, ad esempio, non interessa avere risoluzioni esagerate e file puliti a 12.800 ISO, voglio un sistema compatto e con la migliore qualità d'immagine possibile che, per forza di cose, non sarà mai pari a quella di una FF della stessa generazione. Al massimo sarà simile alle APS-C di pari prezzo, e già sarebbe tanta roba. Chi si aspetta diversamente secondo me rimarrà deluso. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 0:46
io comunque da questa discussione (la mia credo di averla detta nella parte II) ho capito che al zoccolo duro del m43 va bene come sono i corpi attuali, se fossi OM farei un E-M1IV uguale alla precedente con uno slot Cfexpres così pagate qualcosa in più ed aggiungerei due voci nel menù e sono certo che sarete contenti. Ancora oggi non capisco il senso della E-M1X che ha avuto la stessa sorte della X-H1 che però almeno è stat svenduta da fuji dopo un po' l'ammiraglia Olympus è per molta gente un occasione mancata, l'af dovev fiorire con un paio di firmware ed invece solo qualche aggiunta, dovevano migliorare le features con i due processori ed anche in questo caso poca roba e così tanti appassionati giustamente si sono tenuti la E-M1II e la G9 (come dare loro torto) Ora se uno individualmente dice che gli basta quello che offre ancora oggi una E-M1 I io gli dico che lo ammiro perché ha compreso cosa gli serve ed evita il superflo (io ci riesco a fasi alterne e poi cado di nuovo in accumulo), ma non condivido questa visione se estesa alle politiche del marchio, OM deve desiderare di competere sui punti chiave delle specifiche che oggi il mercato guarda e sono i soliti (af, QI, velocità operativa, features), ad oggi i prodotti soffrono un accumulato ritardo e bisogna sperare/chiedere che si diano una mossa. La La competitor più vicina al m43 è fuji e con la revisione delle ottiche di prima generazione e con X-T3 ed X-T4 offre ormai davvero tanta roba ed infatti consolida la sua posizione sul mercato, la T4 non teme per niente il confronto con la più costosa E-M1X. Se OM vuole portare il marchio fuori da questa situazione deve mettere un prodotto completo sul mercato e farlo pagare meno di un X-T4 a meno di prestazioni enormemente superiori. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 1:39
@Franlazz. domanda onesta, senza provocazioni ma per capire. Che cosa offre una xt4 (video a parte) che una Em1 II/III non offre? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |