RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a1, Nikon Z9, Canon R3: prestazioni af delle ammiraglie stacked


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a1, Nikon Z9, Canon R3: prestazioni af delle ammiraglie stacked





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 16:56

Stefano, la foto della ragazza è micromossa. A riprova che, a volte, il limite è proprio il fotografo, che per sbagliare una foto in studio con luci controllate, usando un'ammiraglia, ce ne vuole.

Io ho provato a scaricarmi alcuni raw, per mera curiosità, di tutte le macchine in oggetto, e sinceramente non vedo particolari problemi di rumore in nessuna di esse. Il problema magari può essere scattare in modo corretto. Macchina da millemilaiso, raffiche da fermare un proiettile, e poi si fanno degli errori di tempi di sicurezza o di esposizione che nemmeno un amatore alla prima reflex comprata a Mediaworld.

Sono tre macchine di eccellenza, ognuna con le proprie peculiarità, penso che l'unico limite, con questi corpi, come detto sopra, sia più chi le usa, che le macchine in se. Ed è così da sempre, perché ricordo ancora i tempi della 1DX, dove se una foto era sbagliata la colpa era mia che avevo sbagliato ad impostare i parametri. A maggior ragione con le mirrorless e tutte le loro personalizzazioni, il rischio è che si impostino nel modo sbagliato, e poi la colpa è della macchina e non dell'utilizzatore che ha cannato ad impostare i settaggi nel modo corretto.




avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 16:58

"La R3 ad esempio è più pulita ad alti iso, ma anche evidente che usano del denoise già sui raw"

Penso Stefano che la maggior pulizia sia da far risalire al 50% di mpx in meno. 'E questo il motivo per il quale, invece di salire con la risoluzione, privilegio con la mia A9I l'avvicinamento. Attendo la mark II ma i 33 mpx di cui si parla li proverò prima di accettarli acriticamente.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 16:59

Stefano, la foto della ragazza è micromossa. A riprova che, a volte, il limite è proprio il fotografo, che per sbagliare una foto in studio con luci controllate, usando un'ammiraglia, ce ne vuole.

eh.. va beh...
si parlava di rumore... mica di belle foto.
parlane con Granger se vuoi



No Francesco, se fai una analisi statistica su bias e dark frame vedi che usano anche del denoise
Se provi la A1 ad alti ISO ridimensionata a 12Mpix non ha da invidiare nulla alla A7S

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:02

La questione qui non è bella o brutta, ma una foto micromossa fatta con un'ammiraglia, in studio, con luce controllata. Che poi il rumore sia nella norma, sono d'accordo con te, ma uno che fa test del genere e non scatta nemmeno con i tempi minimi di sicurezza, boh, non mi fa una buona impressione. Come il fotografo di paese che fa le cresime e taglia le teste ai parenti del cresimando. Eddai su. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:06

Penso Stefano che la maggior pulizia sia da far risalire al 50% di mpx in meno. 'E questo il motivo per il quale, invece di salire con la risoluzione, privilegio con la mia A9I l'avvicinamento. Attendo la mark II ma i 33 mpx di cui si parla li proverò prima di accettarli acriticamente.


Aldila' dei test vari che dicono che x macchina da xx megapixels ha una pulizia nei files pari a y macchina con meno megapixels di x, io vedo, molto spesso, piu' pulizia nei file di macchine da 20-25 megapixels rispetto alle megapixellate. Per cui, per me, i megapixels contano in tal senso, e non e' una cosa che si scopre ora.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:06

e cosa vuoi che ti risponda?
gli devo fare un corso di fotografia?

i files sono lì
Io lo dico da anni che per me la mia D750 è anche troppo.. figurati
Mi basterebbe solo che fosse un po' più reattiva a mettere a fuoco in liveview ed avesse un display che si inclina su entrambi gli assi
non chiedo altro

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:14

Non è banale capire il sensore pixellato, soprattutto ad alti ISO...
Perché va parametrato all'output, alle potenzialità di estrazione dettagli, a quanto in base a quello puoi spingere col denoise, ecc ecc....
Secondo me non son sensori per tutti, ma proprio per nulla....
Bisogna avere certe conoscenze tecniche su come lavorare dopo lo scatto...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:16

Angus questo senz'altro
Se si esagera con la "nitidezza" si enfatizza il rumore invece che il dettaglio , cosa ben diversa su un 24Mpix.
è più facile da trattare, più difficile "sbagliare" in modo evidente

Purtroppo quel che vale per un 24Mpix non vale per un 50 o per un aps-c da 25Mpix

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:18

In realtà non è proprio così....
È più "quanto posso calcare con il denoise prima di compromettere il dettaglio, o quanto posso usare il ridimensionato in caso di scatti rumorosi e in rapporto all'output che ci serve....insomma....una bigmpx ha tante potenzialità, ma bisogna sapere quando e come sfruttarle tutte....
Una 20 mpx è quella...20 sono....

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:24

mah guarda.. quello dipende dagli algoritmi
Se usi Photoshop fa una cosa
se usi un software con AI ne fa un'altra
Se usi pixinsight (che è pensato per astrofotografia) ne fa un'altra ancora

una regola non c'è
Secondo me uno deve farsi le sue prove, con calma, imparare a conoscere le cose con cui lavora e adattare il suo processo elaborativo alle varie situazioni


Anche processare una immagine a 5000ISO non è sempre uguale
Un conto è se hai usato i 5000 ISO perché sei al buio e la scena ha pure una larga dinamica
un conto è se sei in luce buona e hai usato i 5000 ISO per fare una foto con un tempo di esposizione di 1/4000s

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:31

Anch'io ritengo i mpxl Comunque una risorsa.
Secondo me restituisco a parita' di tecnologia del sensore sempre un file con piu' potenzialita', soprattutto con l'ausilio dei denoiser moderni.
Certo entro certi limiti, poi i vantaggi tendono a ridursi, ma secondo me mai avrai un jpg “finale” peggiore di una con risoluzione nativa iferiore.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:31

Certo devi adattare il workflow alla situazione e all'attrezzatura....però per farlo occorrono buone competenze....
In generale però leggo tanti luoghi comuni sulle pixellate....

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:36

Io ti dico solo che secondo me oramai i sensori son tutti molto buoni.
Si dovrebbe scegliere in base a cosa fa comodo a noi e non a "fisse" sul fatto che una macchina ha 1/3 di stop di rumore in più o in meno di un altra. O che il sito x da 98 punti a una e 96 all'altra

Anche il fatto che facciano riduzione di rumore su un raw non lo vedo necessariamente un male.
Lo fanno per semplificarci la vita. Non per barare ai testMrGreen

Poi chiaro che in alcuni casi queste cose non vanno bene (io faccio astrofotografia e i raw dwvono esser raw.. Il bias deve esser fisso e il sensore termostatato), ma son cose particolari
In generale i produttori fanno buone cose per noi.

Per i casi particolari si sceglie ciò che è adatto a quello.
Infatti io per astro uso una camera ccd raffreddata. Piccola, cara... Ma progettata per quello

user92328
avatar
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 17:51

Secondo me oramai sui sensori son tutti molto molto simili
Assolutamente si....



Se provi la A1 ad alti ISO ridimensionata a 12Mpix non ha da invidiare nulla alla A7S
concordo...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:32

Stefano_C sono d'accordo con te nella sostanza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me