| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:21
“ Io ho usato le ottiche OM su reflex Canon senza problemi particolari, con un semplice anello meccanico privo di lenti, idem per le Leica R, le Contax/Yashica e le Nikon. „ Quello che volevo dire è che le ottiche Nikon, a partire dagli AI (anni '70), sono pienamente compatibili con le reflex Nikon di fascia media e superiore. Lavori a tutta apertura, hai gli exif con indicazione del diaframma, si associano ai flash, matrix... insomma come e forse meglio che con una analogica |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:33
L'avessero fatto anche alla Olympus !!! Ci fosse stato ancora Maitani ... la soluzione l'avrebbe trovata di sicuro |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:50
“ In questo elenco, ogni obiettivo del sistema che segue può essere usato su corpi macchina di ogni sistema che precede senza l'uso di lenti divergenti per avere la messa a fuoco all'infinito: „ Si, insomma... ci vuole poi lo spazio per l'adattatore. Nei 46mm degli OM oppure i 45,50mm del CY ed i 44mm degli EF ci sta un anello. In altri casi non c'è sufficiente distanza per l'adattatore e la soluzione è sostituire la baionetta o una lente. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:04
“ L'avessero fatto anche alla Olympus !!! Ci fosse stato ancora Maitani ... la soluzione l'avrebbe trovata di sicuro Cool „ Certo! Bastava volerlo e sicuramente avrebbe dato dei frutti. Molti nikonisti, io sono uno di quelli, passando al digitale sono rimasti fedeli al marchio proprio per la retrocompatibilità. Poi Nikon, con le Z, si è "dimenticata" di questo plus anzi, ha peggiorato le cose facendo perdere l'autofocus agli gli AF e AFD, a quel punto è partito il "liberi tutti", così anche io sono passato a Sony. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:34
Anche se il 'tuo pane' è il BN, questa la preferisco a colori, altrimenti c'è poco contrasto tra le due persone e lo sfondo |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 18:15
Grazie Gsabbio anche io la pensavo uguale ma avere conferme da altri aiuta. Ottimo questo T&S vero ? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 18:23
“ Ottimo questo T&S vero ? „ azz... veramente da invidiare, è un nuovo mondo per favore e se ti è possibile, dovresti pubblicare qui le immagini di dettaglio della baionetta dell'adattatore (quella che si attacca alla fotocamera. ( oppure... meglio... nel 3D 'flare & low definition party') Vorrei capire se ci sia una qualche possibilità di adattarla alla Nikon Z |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:05
www.ebay.it/itm/133923083377 È questo, il prezzo comprende iva e tasse e non c'é da pagare altro, é il prezzo finito. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:20
A quel prezzo ancora non lo avevo visto, grazie! |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:23
Scusa Massimo, ti chiedo una dritta: quando lo inclini o lo trasli può andare ad interferire col corpo macchina? Tu su che corpo lo usi? |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:36
Io ho la OMD 10 Mk 2, toccava il flash, ma con una modifica che chiunque ha un pò di manualità può fare. Basta una lima, un trapano e un set di maschi filettanti da 3mm che si trovano in ferramenta a 3-4€. In poche parole sr tratra di limare un pò intorno alla baionetta finché non gira. E di bucare, filettare e riposizionare la baionetta con 4 viti a testa svasata da 3mm. Più difficile a dire che a fare. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:40
Penso che questi adattatori T&S siano nati per fotocamere senza flash integrato. Ma io ero talmente attratto da questa possibilità che l'ho modificato e funziona benissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |