| inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:32
“ Follower? Io li chiamo in altro modo... „ Certo, ma sono in mezzo ai veri follower, servono per "condizionare" i gusti, diciamo così |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:53
Iw7bzn , scusa ti leggo solo adesso ... in effetti , che l'abbia fatto apposta o no , l'ha fatto al momento giusto (la classica gita "fuori porta") : se mi capitava durante una vacanza , magari quando sono andato in Turchia , allora si che era un guaio e poi , grazie a questo , sono "trasmigrato" felicemente a Pentax. Ah , in Turchia ci sono andato con la K50 , con la massima tranquillità ...  |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 0:40
Ciao Lorenzo,oh e che azz... Subito che gli animi si scaldano. Wolf io e Lorenzo siamo amici ,ma detto questo il mio era: a parità di fascia Pentax costruisce meglio,k5 in effetti è costruita moooolto bene. La d7000 non fa schifo però non si avvicina dai,forse un po' la 7 d Canon .. anche come prestazioni dai lori lo sai.. dopo detto ciò a me piacciono pure le Nikon ( d200) in particolare così come le Canon.... Subito che tutti ohhhhh .. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 8:04
Nessun animo scaldato... Poi con Wolfschanz non potrei mai... Uno pacato come lui si trova raramente... Tu invece ogni tanto hai bisogno di una "strigliata" |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 8:18
 |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 8:44
La k5 non la devi confrontare con la 7000 ma con la categoria della d300 |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 9:21
Mah la d7000 è uscita nello stesso anno ,solo la 7 d se non erro uscii nel 2009.. questo a detta dai negozianti infatti Lorenzo,me l' hai quasi fatto alterare.. si poi oh ,ci sta |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 11:42
Da possessore soddisfattissimo della K3-II non posso che confermare la bontà delle Pentax, prima ha ucciso la scimmia x il FF, ora sta mettendo in riga la scimmia x le ML. Sono rimasto piacevolmente colpito, oltre alle 1000 funzioni facilmente accessibili, dalla facilità della messa a fuoco assistica con lenti manuali. Che volere di più ??? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:40
“ Non è bellissimo leggerti ma provo a risponderti perché oggi ho tempo da perdere Cool Intanto lo stabilizzatore lo paghi ogni volta, lo paghi e hai ottiche più pesanti e complesse. Inoltre sei costretto a prendere solo ottiche stabilizzate, con Pentax stabilizzi tutto, anche le ottiche a vite di sessant'anni fa, scusa se è poco. ;-) Poi le fantastiche reflex Canon (sia con sensore più risoluto che ugualmente risoluto) hanno appunto il sensore più rumoroso e con filtro AA, quanto rumoroso? Abbastanza per guardarsi intorno e prendere altro. „ adesso ho un pò di tempo anch' io ripeto, prova a fare un pò di sport o caccia fotografica con lunghi fuochi, ma anche con un 70-200 a tenere ben ferma e ben inquadrata una modella, fallo prima con una macchina a sensore stabilizzato, poi fallo con una macchina con la lente stabilizzata e vieni a raccontarmelo (ho esperienza Olympus 4/3 che aveva anche lei il sensore stabilizzato), per non parlare di eventuali shutter-shock. Stabilizzare ottiche di 40 anni oggi è possibile farlo sulla stragrande maggioranza delle ML, nel caso si utilizzino lenti moderne i sistemi ML godono di doppia stabilizzazione lente e sensore. Per quanto riguarda il sensore rumoroso, e stabilizzatore sul sensore ti posto degli esempi della R7 questa è fatta ad 1,3s con focale equivalente di cica 40mm 6400 iso, lente 24mm f2.8 da 130€
 sempre stessa lente 6400 iso
 come sopra
 per un confronto con una Fuji X-E4 lente da 27mm f2.8 minima distanza di maf 640 iso
 stessa foto , minima distanza di maf con 24 mm ef-s 1600 iso
 edit:confronta il file della X-E4 da 640 iso con quello della R7 a 1600 iso, se vuoi posso girarti i RAW |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:43
Ma, allora io sono il primo a criticare la roba da dinosauri tipo i cacciaviti, e ho appena provato per un po' un sistema mirrorless M4/3 per quanto entry level e il mio parere su alcune ottiche Pentax è crollato al suolo. Ma nonostante questo, il problema dell'oscillazione incontrollata dell'inquadratura con i tele stabilizzati solo a sensore lo trovo un po' esagerato. Col 300 su apsc è un 450mm di field of view, e non ho mai avuto la sensazione che la difficoltà nel tenere il soggetto nell'inquadratura dipendesse dalla mancanza di stabilizzazione. E parlo di uccelli che volano. Con modelle o soggetti fermi fatico a immaginare il problema sinceramente. Col 300mm pure soggetti ravvicinati quindi ogni oscillazione si sente, ma mi ricordo che su questo set gli scatti buoni erano parecchi, e vista la mobilità del soggetto, la non stabilizzazione della visione a mirino era'ultimo dei problem... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4290144&l=it Ovviamente non nego che l'effetto esista, è fisica. È sensato. Più che sensato. Ma forse è apprezzabile con tele ancora più spinti o soggetti molto sfidanti tipo uccelli in volo che non pratico molto per cui le mie impressioni su quel genere di soggetti sono molto superficiali. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:44
“ ipeto, prova a fare un pò di sport o caccia fotografica con lunghi fuochi, ma anche con un 70-200 a tenere ben ferma e ben inquadrata una modella, fallo prima con una macchina a sensore stabilizzato, poi fallo con una macchina con la lente stabilizzata e vieni a raccontarmelo „ Non devo raccontarti niente se vuoi dirmi che le ottiche stabilizzate stabilizzano un poco meglio del sensore stabilizzato, va bene, hai vinto tu, contento? Ma quel poco di stabilizzatore in più, lo hai strapagato, lo hai pagato ogni volta. E lo paghi anche in pesi e ingombri. E poi tanto se il soggetto non è perfettamente fermo il guadagno è nullo: tanto per dire, per un ritratto non ha senso scendere sotto a 1/30 e lo stabilizzatore Pentax te lo copre perfettamente. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:48
“ l problema dell'oscillazione incontrollata dell'inquadratura con i tele stabilizzati solo a sensore lo trovo un po' esagerato. Col 300 su apsc è un 450mm di field of view, e non ho mai avuto la sensazione che la difficoltà nel tenere il soggetto nell'inquadratura dipendesse dalla mancanza di stabilizzazione. E parlo di uccelli che volano. Con modelle o soggetti fermi fatico a immaginare il problema sinceramente. Col 300mm pure soggetti ravvicinati quindi ogni oscillazione si sente, ma mi ricordo che su questo set gli scatti buoni erano parecchi, e vista la mobilità del soggetto, la non stabilizzazione della visione a mirino era'ultimo dei problem... „ Infatti stiamo parlando di un "non problema" come al solito |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:35
“ Ovviamente non nego che l'effetto esista, è fisica. È sensato. Più che sensato. Ma forse è apprezzabile con tele ancora più spinti o soggetti molto sfidanti „ un paio di anni fa emerse questa cosa e io proprio non capivo di cosa parlavano dal momento che con il 55-300, che era l'ottica più lunga che avevo, non ho proprio mai notato niente. Poi ho preso un vecchio 400 ed ero curioso di vedere se questo mal di mare compariva ed invece niente. Non ho ancora provato su apsc il 400 con il TC 1,4x. Forse in quel caso il problema si evidenzierà parlando di circa 840 mm. Se la soglia dovesse andare oltre immagino il problema.. il mondo è pieno di 900 mm |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:51
“ a foto del rospo è piena di aberrazioni, giusto per dirtelo.. Ma perchè non le carichi su juza che si fa prima ad aprirle? „ dove le vedi le AC? guarda bene, la lente non soffre di AC, tieni conto che è un rospo che abbiamo trovato di notte al rientro da una sessione notturna ed è illuminato da lampade led che avevamo sulla fronte. “ Infatti stiamo parlando di un "non problema" come al solito „ occhio che non discuto su quale sia migliore, ma sul fatto che preferisco vedere l' immagine stabilizzata a mirino piuttosto che non “ Ma perchè non le carichi su juza che si fa prima ad aprirle? „ perchè su Juza perdono un pò “ Ossignore cosa devo ancora leggere nel 2023, quando ormai, caso strano lo stabilizzatore del sensore per molti è anormale la non presenza. Io lo uso da quando ho iniziato nel 2013, di base su modelli entry level e non ho mai visto tremare una modella.. ma nemmeno un uccellino. „ ripeto, non discuto su quale sia il migliore , ma sul fatto che lenti stabilizzate ti consentono di vedere a mirino l' immagine stabilizzata, cosa che non succede quando la stabilizzazione è sul sensore. un confronto per chi sostiene che le lenti stabilizzate sono più grandi pesanti e costano di più www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_70-20 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=pentax_150- |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |