RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come funziona la scansione delle pellicole?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come funziona la scansione delle pellicole?





avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 15:00

Per questo prezzo i telai non sono compresi MrGreen

che e come vendere un'auto a prezzo ribassato, però senza ruote, quelle le paghi a parte MrGreen



avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 17:48

Lo so, hai ragione, magari è un modo di attirare l'attenzione con un prezzo competitivo, oppure magari ha pensato che può esserci chi ha lo scanner rotto e lo vuole ricomprare e quindi i telai ce li ha già. In ogni caso non c'è confronto, secondo me, tra il Nikon a 1.600 euro (metti 1.700 con i telai, che se ne avessi bisogno comprerei senza indugio, ovvianente dopo averlo provato) e il Plustek a 2.300 euro.
Quì le rispettive prove:
www.filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm120.html

www.filmscanner.info/en/NikonSuperCoolscan9000ED.html

Se invece uno vuole a tutti i costi un prodotto acquistabile nuovo (senza soendere cifre ancora più folli) per il Medio Formato (anche a costo di sacrificare la qualità d'immagine rispetto a un prodotto usato ma migliore) allora mi orienterei su questo:
www.filmscanner.info/en/ReflectaMF5000.html

https://www.amazon.it/Reflecta-MF-5000-65960-Scanner/dp/B005AUTA7E

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 11:48

Ieri ho acceso L Epson V700 e non va più fa rumori strani? Non so cosa sia successo ma era fermo da molto tempo!

Scansionare con una FF+ è nettamente peggio che un V850 per esempio?

Ho sempre usato lo scanner…

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 11:55

cinghia?
io un mio vecchissimo scanner che ho lasciato da mamma per esigenze estreme, ma ormai uso il cell, la cinghia si è indurita ed ha preso la forma delle pulegge, se senti sgranare potrebbe essere quello, io l'ultima volta senza smontarlo ho risolto mettendo in verticale lo scanner con il sensore in alto e lanciando un po di anteprime MrGreen

ovviamente parlo di uno scanner senza valore anche se fa ancora buone fotocopie, per il v700 forse un cambio cinghia ci sta tuttissimoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 12:30

Daunio ho capito bene, usi il cell per scannerizzare Eeeek!!!

user14408
avatar
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 12:48

Lomo...ma perchè , tu no?



Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 13:36

piuttosto smetto di fotografare a pellicola MrGreen

comunque mia figlia ha un IPhone 12 e nella funzione macro è pazzesco, mi ha fatto una foto al pollice e si vedevano distintamente le linee della pelle, un dettaglio incredibile con tutto il pollice a fuoco, tutto a mano libera, io per un risultato simile avrei dovuto mettermi in cavalletto obiettivo macro flash e focus stacking Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 13:45

cinghie ok l ho smontato ma nulla continua a darmi errore e non funziona

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 17:22

@lomo
Parlavo di un vecchissimo scanner per documenti... E quelli ormai li faccio col cell

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 18:08

Ok
Proseguo con la fotocamera

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:08

@gobbo
Purtroppo se non ti compare un messaggio di errore o a displsy o tramite qualche lampeggio, in assenza di un diagnostico, rimane o portarlo da un tecnico subito o aprire un post prima di portarlo da un tecnico... Magari è un sensore o switch magari driver sballato boh

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:07

Si mi da due errori e lampeggia rosso
Ho cercato ma non ho trovato nulla

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:15

Aprire un post non costa nulla... Quibsei ot e se ci fosse uno che ci è passato magari non lo legge

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 2:02

Ho trovato questo topic molto interessante e ne approfitto per chiedervi alcune cosette:
Alcuni software di scansione dei negativi e diapositive come SilverFast permettono di salvare in formato raw, per la precisione in DNG, questa cosa sarebbe davvero utile in fase di elaborazione digitale perché si avrebbe accesso ad una serie di funzioni altrimenti precluse come il bilanciamento del bianco, il denoise in fase di demosaicizzazione etc. etc.
Si tratta di file raw autentici che mantengono informazioni e quindi piuttosto lavorabili in post produzione oppure sono semplicemente dei bitmap convertiti?
Inoltre conoscete qualcuno, azienda o privato che sia, che offre questo servizio?
Dapprima avevo in mente di fare tutto in casa ma visto l'investimento per l'attrezzatura necessaria (che deve essere di alto livello) ed il tempo necessario devo desistere, anche perché di tempo ne ho davvero poco, finirei per non scattare più quanto vorrei.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 8:44

Uno scanner legge tre valori per ogni pixel a differenza delle fotocamere con matrice Bayer.
Non so rispondere alla tua domanda su come sia un DNG proveniente da scansione, ma sicuramente un DNG con tre valori RGB letti per ogni pixel non può essere peggiore e meno "lavorabile" dello stesso file in cui per ogni pixel ci siano un valore della triade letto e gli altri due inventati, A PARITÀ DI PROFONDITÀ DI BIT, se mai è vero il contrario.

Però approfitto della tua domanda per chiedere appunto un chiarimento sui file DNG. Se sì lavora un file RAW bayer di ca. 30 megabyte e lo si converte in TIF avendolo demosaicizzato si triplica grossomodo la occupazione a 90 Megabyte, se a questo punto dal TIF si salva lo stesso file come DNG si dimezza grosso modo l'occupazione a 45 Megabyte: Che è successo??? Una semplice compressione lossless? O altro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me