| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:07
Ci mancherebbe, per fortuna ognuno ha la propria mente e reagisce ai concetti in modo più o meno diverso, sono un convinto sostenitore del progresso tecnologico, le immagini di tanti anni fà piacciono anche a me, ti dirò, molte le guardo con nostalgia, era più difficile portare a casa un maggior numero di scatti validi, ma c'era quella sensazione e gusto nel farlo, che aimè oggi viene sempre meno... E' sempre vero e valido che la macchina da sola non fà miracoli, ci vogliono mani esperte e che conoscono bene ciò che si usa, ma quelle odierne aiutano veramente tanto, mi rendo comunque conto di essere andato un pelino OT e chiedo scusa, ma era un pensiero che volevo condividere. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:15
intendiamoci... una cosa e' divertirsi a spippolare apparecchi tecnologici. Ed e' MOLTO appagante... Un'altra migliorare il proprio modo di fotografare. Se parliamo di fotografare, il possedere lo strumento migliore incide per il valore dello strumento. La foto e' piu' precisa. Non necessariamente migliore. Se parliamo di Divertimento e gusto nel possedere un oggetto, beh allora Strumento al top tutta la vita. (potendoselo permettere) La risposta univoca non c'e' . Dipende sempre dal motivo per cui ci si avvicina alla fotografia. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:20
Io a volte soffro di scimmie alla rovescia: mi faccio un punto d'orgoglio del riuscire a fare foto decenti anche con attrezzatura che viene giudicata da molti (o che è realmente) obsoleta... |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:54
Una cosa è certa, a chi piace sperimentare ( alle volte magari è solo curiosità ) in special modo ottiche ma anche corpi macchina reflex mai come ora il mercato dell'usato offre una montagna di possibilità partendo da oggetti vissuti a prezzo bassissimo fino a oggetti pari al nuovo ma sempre a prezzi molto ribassati rispetto a qualche anno fa, dico che questo è pure utile per testare la propria manualità senza essere supportati da troppi automatismi e quando il test rende voto positivo il divertimento sale e ti spinge a riprovarci. Alla fine poi anche queste continue immissioni di novità sul mercato accontenta tutti, quello a cui piace essere continuamente aggiornato tecnologicamente e sia quello che da questo ne trae dei buoni vantaggi. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:54
una cosa e' divertirsi a spippolare apparecchi tecnologici. Ed e' MOLTO appagante... Un'altra migliorare il proprio modo di fotografare. Verissimo. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 14:11
Non uso l'analogico anche se ho ancora attrezzatura non riesco più a stare senza l'immediatezza del digitale, Io invece adopero solo la pellicola, e solo positiva, e sono ben disposto ad attendere un paio di settimane pur di riavere un rullo di Velvia, trattato come Dio comanda, con tanti rettangolini policromi da proiettare, come Dio comanda, e infine da abbinare a tanti altri perché tutti insieme si dissolvano uno nell'altro sempre come Dio comanda... anche se questo non è detto che mi riesca altrettanto bene |
user198779 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:07
Proprio qualche mese fa è stato fatto un test tra l'ultimo modello Colnago top di gamma 17.000 eurozzi Con l'equivalente di di trent'anni fa carbonio contro acciaio, freni a disco contro freni a pattino , cambio elettronico contro meccanico. Risultato finale solo in salita c'era un inezia a favore della bici più recente |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:31
A livello amatoriale sono le gambe a fare la differenza...  |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:09
Anche a livello professionale in ambito fotografico. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:04
Toccavo l'argomento, tangenzialmente, ieri sera con un amico: lui non fotografa, io ormai poco ma tutti e due convergevamo sulla saturazione da , e di , immagini che ci avvolge. Soprattutto e massimamente da altre attrezzature ( smartphone, e digiamogelo!) . Forse un OT ? Magari no, e magari ridimensiona la concione? |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:19
Caro Andrea è proprio quando siamo inondati di immagini insensate che sentiamo maggior necessità di immagini che abbiano un senso. L'attrezzatura conta? Io credo di si anche se da sola, OVVIAMENTE, non può bastare. Ma la ricerca di un attrezzo adatto per produrre le proprie immagini e la spesa conseguente denotano un impegno in questo senso, anche se OVVIAMENTE può anche essere frutto di scimmie consumistiche ma non sempre sempre. Gli smartphone, d'altro canto, sono il massimo della scimmia consumistica. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:22
Concordo, come ribadisco che l'acquisto di attrezzature importanti sia spesso piacere ed evoluzione ( non sempre e non per tutti ma comunque penso sia così ). |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:38
Attrezzature migliori in genere sono più piacevoli da usare, quindi si passa più tempo ad usarle, specie finché c'è la novità, e passando più tempo a fotografare qualcosa di buono può sempre darsi che salti fuori. Ma che automaticamente facciano fare foto molto migliori non ci credo mica tanto. Alla fine salta sempre fuori un certo stile personale (bello o brutto) e le foto finiscono sempre per assomigliarsi, se sono fatte con lo stesso tipo di attrezzatura: userò un 50mm più o meno sempre nello stesso modo, se poi ne ho in mano uno migliore le foto salteranno fuori un po' più nitide e con colori forse un pochino migliori, ma dopo che ci avrò messo mano in post le differenze saranno minime, e una buona foto, ben composta e con un'idea dietro sarà sempre buona mentre una ciofeca sarà sempre una ciofeca. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:10
#una ciofeca sarà sempre una ciofeca. Quotissimo! |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:21
Quello che è ovvio resta ovvio. Allora ovvio per ovvio dico anche io una ovvietà: la stessa foto, ammesso che possa esistere, prodotta con strumenti "ciofeca" (esistono anche questi) o con strumenti eccellenti NON è proprio uguale uguale, anzi non è uguale per niente. Il risultato finale comprende anche una buona dose di estetica che col tempo è cambiata assai, a parte nostalgie e/o revival vintage. Facciamo una analisi binaria del fenomeno "ovvio", anzi una classifica: I posto - Foto interessante e bella esteticamente; II posto - Foto interessante ma ciofeca esteticamente; III posto - Foto ciofeca ma bella esteticamente; IV posto - Foto ciofeca e pure ciofeca esteticamente. Fine della cosa ovvia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |