JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ com'è il konica 28mm 3.5 AE e F22? è buono per interni e com'è la nitidezza e distorsione? „
Credimi se ti dico che è il miglior 28 Konica. Gli angoli estremi sono ottimi già a f/8, cosa che non capita per i più blasonati f/16. Ho fatto una prova tra i miei quattro 28 3.5 (tre sono f/16, uno f/22) per un'uscita fatta a Venezia (la mia città) quasi un mesetto fa...ho portato il "brutto anatroccolo" f/22. Distorsione zero. Qui le foto con i vari 28...quelle di Venezia sono fatte con il solo f/22. flic.kr/s/aHsmUXos22
ok allora lo prendo, mi serve un 28mm che non ce l'ho per interni (lo so che non sono 16-20-24 ma iniziamo col 28mm) e paesaggi. con gli altri konica (52mm, 57mm e 40mm) mi trovo molto bene. l'ho trovato sui 50E
ps: come mai quelli che arrivano ad F16 sono più blasonati? cmq io per avere tutto a fuoco metto F22 e cavalletto (ad es ho fatto così col konica 40mm). Poi ho letto che ci sono 4 versioni del 28mm ma non ho ancora capito le differenze nel dettaglio.
“Image quality differs a bit between the several lens variations – over the long time the lens has been built, coating technologies improved a lot. The switch-over to the 5 element design caused a slight loss in optical quality, though. The last 7 element variation is considered to be the best variation of the Hexanon AR 28 mm / F3.5”.
Il 28 3.5 f/22 AE come costruzione è il più “cheap”, ha 5 elementi in 5 gruppi (gli f/16 hanno 7 elementi in 6 gruppi). Le differenze tra le versioni f/16 sono principalmente estetiche, otticamente sono identiche.
Ma se otticamente sono identiche come fa ad essere più cheap? E nella pratica cosa cambia tra 5 elementi in 5 gruppi e 7 in 6 gruppi (lo schema ottico sembra diverso dunque)?
“ Ma se otticamente sono identiche come fa ad essere più cheap? E nella pratica cosa cambia tra 5 elementi in 5 gruppi e 7 in 6 gruppi (lo schema ottico sembra diverso dunque)? „
Otticamente gli f/16 e l'f/22 cambiano...i primi hanno 7 elementi in 6 gruppi, il secondo 5 e 5. Non sono identici. Il fatto di essere considerato "cheap" è tutto in questo passaggio.
"The new 5/5 version was one of three compact lenses manufactured by Konica and introduced in 1978, the other two being the 135/3.5 and the 200/4.0. It shows a slight drop in optical performance. Some suspect that it is, in fact, the Hexar 28mm, because it was introduced the very year the production of Hexar lenses ended, and because the two lenses' optical formula seems identical".
Infatti la versione Hexar è considerata a tutti gli effetti "cheap"...ma posso assicurarti che non è così, almeno per il 28 3.5 e per il 135 3.5. L'altro giorno, pulendo gli obiettivi, mi sono accorto di avere un 135 3.5 Hexar , pensavo di aver comprato la versione Hexanon (ne ho già due in versione cromata), invece come un pollo non ho controllato come si deve la ghiera frontale perchè davo per scontato fosse un Hexanon...l'ho provato e porca miseria è incredibile.
“ Infatti la versione Hexar è considerata a tutti gli effetti "cheap"...ma posso assicurarti che non è così, almeno per il 28 3.5 e per il 135 3.5. „
avevo visto il 28mm hexar ad un prezzo un pelino più economico (cmq abbastanza simile, sempre intorno ai 50E), però avendo letto che è la versione cheap ho preferito attendere per l'hexanon e ora ho trovato la vers AE F22.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!