RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale priorità preferire nello scatto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale priorità preferire nello scatto





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:56

Rombè, nell'ultimo film di Cronenberg c'è Mortensen che si veste come fai tu quando vai a rimorchiare (pornoprofessoressa docet) Cool

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:58

Tornando in topic, io uso la priorità ai diaframmi, comandabili dalla ghiera posteriore della D750. Su quella anteriore (secondaria) ho settato la funzione "ISO Agevolato".
Al momento dello scatto, dopo avere impostato il diaframma desiderato, previo occhiatina al tempo di esposizione, regolo gli ISO in modo tale da garantirmi la velocità di otturazione di 'sicurezza'.
Qualche volta, però, me ne dimentico. Sarà l'età? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:58

Ma io mangio la plastica da ancora prima che Cronenberg concepisse il film Cool

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:59

Oh, ma la nostra amica sbirra si è cancellata? Chissà come mai... Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 16:37

Domanda. La sovra o sottoesposizione con la compensazione in che modo la fa? Cioè. Se tempi, diaframma ed iso sono in manuale, ruotando la compensazione si ottiene più o meno luminosità variando quale parametro di macchina?
La compensazione non dovrebbe funzionare.... è priva di significato. La compensazione si adopera per bypassare la programmazione automatica.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2022 ore 16:56

La compensazione non dovrebbe funzionare.... è priva di significato. La compensazione si adopera per bypassare la programmazione automatica.

E' infatti
Però Riccardo ha scritto così

In questa modalità è possibile impostare manualmente o automaticamente la velocità dell'otturatore, il valore di apertura e la sensibilità ISO e combinare queste impostazioni con la compensazione dell'esposizione scelta.

e volevo capire meglio

user207929
avatar
inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:00

@Bergat - Quando si lavora in M, ma si hanno i valori ISO in automatico la compensazione agisce su questi.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:09

Io ad esempio per i concerti metto il limite iso per non schizzare troppo in alto (ma su a7III ho fatto robe decenti anche a 10000). Comunque tengo sempre in M e imposto i parametri a seconda del caso.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:11

In manuale, la compensazione - o +, io la faccio attraverso il mirino, manualmente ........|........, rimanendo una o più tacche in giù [-] oppure in su [+] a seconda se voglio sotto o sovra esporre.
Scusate per la spiegazione elementare.
Se lavoro in 'A' oppure in 'S' vado con il tastino [+/-] , in modo da far lavorare l'esposimetro come voglio io.
Correggetemi se sbaglio

user207929
avatar
inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:31

Uso la compensazione dell'esposizione in M, solo per fare un esempio, se riprendo una cinciallegra, chiudo un po' quando il bianco delle guance in luce forte e diretta mi sparerebbe troppo rendendo impossibile recuperare il dettaglio, mentre trovo utile aprire un po' se riprendo un cormorano nero contro il cielo. È giusto per rendere il concetto;-).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:58

Ammazza ragazzi, con tutti i vostri settaggi c'è da studiare e un bel po'MrGreen
Mo me vado a sede' e me ascolto i Porcupine Tree....a proposito di Opeth, Steven Wilson non fece un gruppo con Mikael Akelfeldt?
No, non mi siedo perché devo andare a far pulire il sensore della macchina fotografica....a furia di cambi obiettivi ho sporcato di ogniSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:12

Oh, ma la nostra amica sbirra si è cancellata? Chissà come mai..


Lo fanno in tanti, bulli o aspiranti tali, che appena prendono una bottigliata in faccia spariscono per un po' e poi ritentano la fortuna con un' altra utenza.

Beh, ora vado a guardare un po' la radio...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:18

Quando si lavora in M, ma si hanno i valori ISO in automatico la compensazione agisce su questi.


Esatto, è il sistema che uso quando voglio avere sotto controllo sia il tempo di otturazione per bloccare il movimento sia l'apertura per avere la necessaria profondità di campo. Ovviamente sempre con l'occhio ai valori ISO, che non salgano troppo. Questo mi permette di non dovermi preoccupare quando per esempio fotografo un animale che si muove dal pieno sole all'ombra, perchè tempi e diaframmi non cambieranno. Nello stesso tempo posso anche, agendo sulla ghiera dell'aggiustamento dell'esposizione, sovraesporre se ho il soggetto in controluce o sottoesporre se ho uno sfondo in ombra che voglio portare al nero, o quasi. Quando fotografo animali trovo sia la soluzione migliore.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:38

Nello stesso tempo posso anche, agendo sulla ghiera dell'aggiustamento dell'esposizione, sovraesporre se ho il soggetto in controluce o sottoesporre se ho uno sfondo in ombra che voglio portare al nero, o quasi. Quando fotografo animali trovo sia la soluzione migliore.


In quei casi io scatto comunque e poi sistemo le cose in camera chiara.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:44

Caneca: sì, ma da quando vado a spasso con una M4/3 (gx9) mi sono reso conto che se riesco a esporre subito come dico io è meglio. Con questa fotocamera è facile bruciare in modo irreparabile le alte luci, per cui se per esempio voglio fotografare una farfalla bianca contro uno sfondo scuro è facile bruciarla, quindi meglio sottoesporre un po', e viceversa se ho un soggetto scuro in controluce e gli ISO iniziano ad essere altini poi il rumore la fa da padrone, quindi meglio sovraesporre un po'.
Ovviamente quando c'è il tempo necessario per girare la rotella...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me