user210403 | inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:25
Ma forse su una wow del genere basta il 300 Pro ( senza scomodare 400 2,8 o 150-400) per convertire masse di ffisti con corredi da 20k ( solo supertele e corpo) e 4/5kg se di ultima generazione o 6-7-8 kg se non.... Quando hai una wow da 2000 con un 300 Pro usato da 1300.... Secondo me ci pensi MOOOLTO bene prima di andare a spendere 15/20 per altro... |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:29
“ sarà una macchina dal costo elevato, non meno di 3k, pensata per i professionisti „ i professionisti sono un target che finora solo raramente è approdato al sistema. Riprovarci ora partendo da subito con la prima macchina pensando a questo target mi pare molto azzardato |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:30
Concordo con Gfirmani |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:31
“ Sapete quante ne vendono !!!!???? A camionate... A portaconteiner.... „ Lo spero, ma la diffidenza sul M4/3 ,considerando che il Full Frame viene spinto molto dai produttori lato marketing e che ha abbassato di molto i suoi costi, per il M4/3 la vedo dura, sicuramente (ne sono convinto) andrà avanti e magari con questo nuovo sensore prenderà una boccata di ossigeno, ma vendere a vagonate non credo proprio. Spero di sbagliarmi |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:31
@Campos_85: vuoi sapere quanti utenti FF di quelli che dici tu passerebbero ad una E-M1 "WOW" secondo me? 0, zero, nessuno . E ti spiego il perché: chi usa il FF lo fa perché vuole il massimo della QI, sfocato, tenuta ISO e della tecnologia, se consideri le ammiraglie. La nuova OM, per quanto buona, ovviamente non potrà mai raggiungere le ammiraglie FF né come QI né, realisticamente, come AF. In più OM sbaglierebbe a puntare tutti sugli avifaunisti e fotografi sportivi che sono una nicchia minuscola, poco remunerativa nel complesso e, soprattutto, saldamente legata al FF da sempre. Il campo da gioco del M4/3 é nella fotografia di viaggio e generalista, anche professionale ma non in ambito sportivo, ed é per questo che la E-M1x é stato un flop di vendite. Al micro servono delle buone macchine stile E-M1 (non X) e, soprattutto, tipo E-M5. |
user210403 | inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:36
Aetoss@ per me ti sbagli... Sai quanti qui nel forum passerebbero al micro....!!!! E lo hanno già ammesso... Solo che sono abituati troppo bene, e la wow da sola non basta.. Ci vuole un 400 2,8 o eventualmente anche "solo" un 300 Pro 2,8.... Credimi che 20k e 5-6-8 kg sulle spalle non durano tanto |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:39
“ Al micro servono delle buone macchine stile E-M1 (non X) e, soprattutto, tipo E-M5 „ Esattamente. I numeri li fai con quelle, ed aggiungo anche la em10 che da sola venderebbe più del doppio delle altre. Però dubito che la "wow" sia na macchinetta commerciale. Come minimo deve essere un passo sopra la em1III, Economicamente parlando. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:42
@Aetoss Lato AF un sensore Stacked in Micro4/3 potrebbe sorprenderti e per quanto riguarda la tecnologia la "vecchia" EM-1 ha addirittura il filtro ND elettronico! |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:43
@Aetoss “ Al micro servono delle buone macchine stile E-M1 (non X) e, soprattutto, tipo E-M5. „ +1 Il micro è un mondo diverso dal FF E come il FF ha i suoi pro e i suoi contro Il Micro sopravvive se enfatizza le cose che sa fare e per le quali esiste (ottimo rapporto di qualità rispetto ai pesi) Ma se uno vuole il top deve sobbarcarsi pesi e costi con il FF Se uno vuole divertirsi secondo me meglio il M43 Io piuttosto del FF con zoommoni da molti kg mi prenderei una bridge da 1". Non mi pagano per far fatica Mi devo divertire Ma io la vedo così. Se uno "vive" per la fotografia o di fotografia si prenda il FF e gli zoomoni o le ottiche belle corpose (e se ne faccia una ragione se a molti della sua attrezzatura che vorrebbe sempre osannata e glorificata... interessa meno di zero) |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:48
velocità di lettura,velocità di lettura,velocità di lettura,velocità di lettura,velocità di lettura,velocità di lettura. Serve un sensore con velocità di lettura,velocità di lettura,velocità di lettura,velocità di lettura,velocità di lettura,velocità di lettura. |
user210403 | inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:50
Ahahahah Centauro temevo lo facessi.. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:51
Per me om dovrebbe tornare un po' alle origini: un'ammiraglia (e-m1), una buona fascia media (e-m5) ed una - magari ancor più compatta - macchina base (e-m10). Poi i nomi si possono cambiare la ma la sostanza dovrebbe essere questa....magari adottando sensori diversi a differenza di quanto successo in passato. Sulla migrazione di massa ad una m4/3 wow....ho i miei dubbi. Per quanto wow la fisica rimane quella, un sensore bsi stacked per m4/3 rimane comunque diverso da un sensore bsi stacked per ff. Da tutti i punti di vista.....sia positivi che negativi. Un avifaunista che frequenta questo sito che ha un costoso corredo fullframe di cui è soddisfatto dubito che decida di passare a m4/3 perché c'è il nuovo corpo wow....discorso diverso invece per chi è indeciso, per chi vorrebbe vedere qualcosa di più da parte di OM per decidersi a fare il passaggio. Ovviamente tra questi una nuova macchina potrebbe fare molta presa. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:53
“ Sai quanti qui nel forum passerebbero al micro....!!!! „ Noi del forum rispetto al panorama di fotografi amatori e non, in generale siamo 4 gatti. E di questi 4 gatti, solo una piccola parte (si vede dagli interventi che ci sono nei vari thread) siamo interessati al M4/3. Poi altra piccola considerazione, ma a parte noi tecnomani di questo forum, quanti altri fotografi conoscono la tecnologia stacked e ne sono interessati? Opinione mia personale |
user210403 | inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:10
Chiunque sia interessato a un certo tipo di prodotti comunque penso che si informi.. prima di acquistare a scatola chiusa ammiraglie e super tele Sony o Canon. Non ci siamo solo noi ma tutte le pagine ufficiali e i gruppi sui social... Però un po' di pubblicità ci vuole. io ho iniziato a farla ... Certo che se anche il nostro Juza al ritorno dalle vacanze posasse la Z9 e impugasse la WOW... Non sarebbe male eh... Che sia la volta buona che leggiamo una recensione di Juza sul micro??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |