| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:36
Om, sì, belle foto ma tono da troll. Leo, per quel poco che ho potuto usare la d610, per ora posso rilevare che: -ottimo sensore; - ottima tenuta a iso medi (1600 3200) - file meno inciso rispetto alla d7200; - otturatore rumoroso; - autofocus tentennante con poca luce; cmq ho iniziato ad usare il centrale e ricomporre; - migliore wb automatico; - forse esposimetro un pelo migliore. Per ora son contento, era quello che volevo. A 500/550 euro max per me la d610 è un grosso sì. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:47
@Lucacremonini +1 per l'esperienza d'uso Aggiungerei anche buffer raffica che fa rallentare la cadenza di scatto praticamente dopo 1 secondo. L'autofocus della D7200 lo si ritrova dalla d750 |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 21:04
“ Leo, per quel poco che ho potuto usare la d610, per ora posso rilevare che: -ottimo sensore; - ottima tenuta a iso medi (1600 3200) - file meno inciso rispetto alla d7200; - otturatore rumoroso; - autofocus tentennante con poca luce; cmq ho iniziato ad usare il centrale e ricomporre; - migliore wb automatico; - forse esposimetro un pelo migliore. „ Ecco, diciamo che il file bene inciso della 7200 mi ha viziato un pochino, e così quando ho provato la 810 in buona luce non mi è sembrata tutto sto granché e con la D700 sembrava addirittura che l'obiettivo fosse rotto, anche a detta di altri che hanno esperienza di FF. Sul bilanciamento del bianco sinceramente non ho mai riscontrato grossi problemi. Lato iso con la D7200 fino a 2000-2500 ci si arriva tranquilli, mentre l'esposimetro una volta che lo conosci, impari a capire con quali obiettivi sei a rischio sovraesposizione e quali no. Viceversa mi sembra che con luce scarsa e persino quasi nulla, l'AF non abbia gravi problemi. Quindi boh, a vederla così non sembrerebbe che le differenze siano così soverchianti. Diciamo comunque che con quella spesa è difficile trovare di meglio. Forse qualche D800 presa bene? |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 21:22
“ ho provato la 810 in buona luce non mi è sembrata tutto sto granché „ Essendo possessore di D800 (uguale a quello della D810), faccio presente che quest'ultima produce un file molto “piatto “, fatto per essere lavorato mentre quello della D610 (che ho) è già di suo con colori più vivi e quindi, in linea di massima, può richiedere meno post. Parlo di raw, ovviamente. Marco. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 21:31
Infatti sulla D810 che ho provato, brevemente, forse un 15ina di scatti in tutto, e portandomi dietro la 7200 col Sigma 50 Art utilizzato su entrambe, ho notato anch'io questa certa piattezza di colori, recuperabile comunque in post. Però, per usare le parole di Luca Cremonini, anche in quel caso il file era meno inciso. Non in misura troppo rilevante, ma comunque percettibile. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 21:32
Io la sostanziale differenza tra apsc e ff la noto sulla lavorabilità del file, su ff ti spingi ad un livello che con apsc non raggiungi e mi riferisco a tutte le regolazioni. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 21:36
Molto probabile. Poi questo lo si vede meglio quando si fa esperienza sul formato grande. Devo dire però che anche su D7200 si possono fare dei recuperi proprio niente male, in particolare quando per errore si fanno foto troppo scure. Pure uno scarso come me in post riesce e recuperare un'esposizione corretta con pochi interventi e soprattutto senza gravi artefatti. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 21:40
Comunque se devo dirla tutta, il meglio in tema di file pronto lo trovo nella D80, pur con tutti i suoi limiti. Con le sue 4 regolazioni in croce tira fuori dei file che con le millemila della 7200 non le trovi manco se smanetti per una settimana. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:05
“ se volete vedere un file Jpg all'altezza dovete passare alle professionali D3 D4 etc dove la differenza è molto evidente „ Questa è la stessa cosa che mi ha detto la persona molto esperta cui ho mostrato gli scatti a confronto tra 7200 e 810. Secondo lui la differenza di spesa non vale la pena. Su scatti con luce ottima. Poi con ogni probabilità quando la luce scarseggia, la musica cambia. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:13
Guarda, ribadisco, il principale vantaggio che ho rilevato è - come rumore, tenuta del colore e wb - a iso medi (1600 3200). Semplicemente, a parità di scena il file della d610 è "pulito" e i colori sono "giusti". Poi, che uno possa aver bisogno di un vantaggio del genere o meno, è questione anche di gusti. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:18
I jpg dipendono dalle macchine e fuji e olympus sono quelli più pronti. Il file della 7200 è più nitido perché è senza filtro rispetto alla d610 o d750. Poi basta lavorarci un po'. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:42
Infatti. In particolare se si parte da zero, dovendo andare su una cosa o sull'altra. Poi, magari, se si devono mettere soldi sopra quello che già si ha e almeno per il momento non si pensa di rivendere, magari il discorso è un po' diverso. Riflettendo sulle tue impressioni d'impiego della d610, in ogni caso molto apprezzate, mi chiedo quanto le difficoltà dell'AF in luce scarsa possano influire sulla possibilità di sfruttare a fondo il comportamento migliore agli alti iso. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:58
“ CVD „ ct |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 0:32
Per gli scatti che ho avuto modo di fare, non c'era bisogno di ritoccare l'esposizione. Tuttavia penso anch'io che la GD di una buona FF sia superiore. Quanto a pesi, ingombri e portabilità, rispetto alla mia D7200 che monta fisso un BG e obiettivi generalmente pesanti, si potrebbe fare moooolto di meglio... Insomma, di ognuna delle due tipologie sono riuscito a prendere i difetti. :D |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 10:14
poi gamma dinamica a che iso? perchè a bassi iso (iso100 -200) i sensori apsc vanno bene, sono ad alti iso che vanno male, ma è normale. il problema maggiore che ho avuto in nikon è non avere lenti native decenti, e quelle che c'erano non tutte andavane bene sul 24 megapixel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |