RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero III - stavolta lab!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bianco e nero III - stavolta lab!





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 10:18

@Rolu che tu conoscessi i log in base 2 non avevo dubbi. I dubbi li ho su altri, non su te, scusami se ti sei sentito offeso:-P
Per arrivare a cd/m2 si va a prendere Light Value alla fine di EXIF estesi, chiamiamola LV. La luminanza media è:
L=2^(LV-3) in cd/m2
Per avere significato di misura LV deve provenire da EV e ISO, in cui ISO è parte integrante nella terna t, f/, ISO.
Però ci sono degli scellerati che scelgono t e f/ manualmente e POI applicano ISO. In questo caso LV è farlocco, non conduce alla luminanza media della scena in cd/m2. L è una misura oggettiva, non una percezione come L* del LAB.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 10:25

@Rolu che tu conoscessi i log in base 2 non avevo dubbi. I dubbi li ho su altri, non su te, scusami se ti sei sentito offeso:-P


Ho risposto pensando che la domanda l'avesse fatta Giancarlo, altrimenti avrei considerato la tua una domanda "retorica".
Nessuna offesa, anche perchè un dubbio lo avevo, ho dovuto controllare prima di rispondere. MrGreen


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 10:26

prova anche, per dare nitidezza e croccantezza "accentua passaggio" (da Filtri Live), secondo me è il migliore
. . . Gian Carlo . . . ho provato il filtro che hai suggerito, in modalità sovrapponi è utilizzabile anche per ritratti, mentre in modalità luce lineare vedo che picchia duro ! Sorriso quindi in modalità fusione luce lineare si addice ad evidenziare la texture di legno, legno invecchiato o alti materiali e alle foto della casa in pietra che hai postato precedentemente. comunque grazie del suggerimento. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:02

Ecco “accentua passaggio” è una cosa che uso ma che in affinity non mi fa impazzire…
A me sembra che sia un boost più al micro contrasto che alla nitidezza, eppure dovrebbe fare il contrario.
Strano perché tra i filtri live c'è anche la regolazione del micro contrasto vero e proprio…ma a me sembrano due funzioni ridondanti

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:12

. . . Gian Carlo . . . ho provato il filtro che hai suggerito, in modalità sovrapponi è utilizzabile anche per ritratti, mentre in modalità luce lineare vedo che picchia duro ! Sorriso quindi in modalità fusione luce lineare si addice ad evidenziare la texture di legno, legno invecchiato o alti materiali e alle foto della casa in pietra che hai postato precedentemente. comunque grazie del suggerimento. ;-)


per i ritratti c'è di meglio in Affinity: la separazione delle frequenze con l'utilizzo del filtro sfocatura mediana
(questo software costa "nulla" ed è bellissimo;-))




avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:20

Ecco “accentua passaggio” è una cosa che uso ma che in affinity non mi fa impazzire…
A me sembra che sia un boost più al micro contrasto che alla nitidezza, eppure dovrebbe fare il contrario.
Strano perché tra i filtri live c'è anche la regolazione del micro contrasto vero e proprio…ma a me sembrano due funzioni ridondanti


secondo me lo si regola un po' come si vuole, se ad esempio parti con un raggio che fa vedere appena appena le linee più importanti e usi "sovrapponi" ottieni un effetto leggero senza rendere gessosa l'immagine.
Se aumenti il raggio ed usi "luce lineare" ottieni un effetto marcato, a volte anche troppo...

Secondo me si paga meno dazio rispetto la MDC e la chiarezza

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:24

Sto topic sta diventando un software-porn topic.

MrGreen

Sarebbe interessante disciplinare ciò che scrivete e i confronti fatti.
Se prendo a random 3 o 4 software e faccio procedure diverse come posso trarre una conclusione che non sia un insieme di variabili infinite ?

Vedo inseriti tutorial magici che fanno col programma X ciò che si fa facendo altro col programma y.

1. Lab
Vi piace il nome immagino perché in mono di fatto non ha utilità intrinseca alcuna se non la separazione luminanza dallo hue... Cosa ottenibile per il bn con la Luma..

2. Hi pass, separazione frequenza ecc.
Oggi si fanno su tutti i software e anche C1, Lightroom/acr e dxo lo hanno chiamandolo con nome diverso... Niente è esclusiva Affinity, ps, o altri.. se si conosce cosa si fa si può cambiare programma e avereos tesso risultato...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:27

Gian Carlo F . .

Si in effetti Affinity per quel che costa è fantastico. Sorriso, si utilizzo dove serve anche la separazione delle frequenze col filtro mediano. In certi ritratti utilizzo anche il filtro chiarezza in percentuale negativa che toglie molto delicatamente le asperità della pelle. le possibilità di questo photo editor sono molte e ben congegnate.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:45

@Ulysseta, ma perchè continui a entrare quì solo per criticare senza dare mai un briciolo di valore aggiunto?
Scusa se te lo dico, ma non mi pare bello.

Nessuno nasce imparato, suppongo anche te....., quando scriviamo le nostre impressioni o suggerimenti, per qualcuno potranno sembrare banali, per altri utilissimi.

Se per te queste cose ti sembrano banali o inutili basta semplicemente non leggerle.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:48


Gian Carlo F . .

Si in effetti Affinity per quel che costa è fantastico. Sorriso, si utilizzo dove serve anche la separazione delle frequenze col filtro mediano. In certi ritratti utilizzo anche il filtro chiarezza in percentuale negativa che toglie molto delicatamente le asperità della pelle. le possibilità di questo photo editor sono molte e ben congegnate.


in queste regolazioni secondo me è meglio di PS dove non esiste questo preset, va creato, poi per carità PS ha molto altro ed è più completo. Affinity però lo vedo meglio impostato e meno labirintico, se così si può dire.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:49

Gian, se vuoi continuare a scrivere a random confronti postando esempi a random con programmi a random per dire che bello il Lab o che bello questo invece di quello fai pure, a me sembrava che dovesse essere costruttivo il topic trovando metodi validi e non procedendo a tentativi senza sapere cosa si fa davvero.

Si continuo a dire la mia essendo la critica molto più costruttiva di un complimento che di fatto non ti da nulla .

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:08

a me sembrava che dovesse essere costruttivo il topic trovando metodi validi e non procedendo a tentativi senza sapere cosa si fa davvero


Ulysseta secondo me dobbiamo avere tutti una buona dose di umiltà, dote rara sai?
L'importante è non affrontare con spocchia o saccenza gli argomenti, non serve ad un bel niente e si creano solo polemiche.

Di critiche, se costruttive, personalmente sono ben felice di riceverle, sono utili eccome!
Mi infastidiscono invece quando non sono utili e appaiono orientate solo a banalizzare, a criticare e quindi a voler sminuire il prossimo.

Se hai degli esempi, procedure, metodi od altro.... lo spazio quì è a tua completa disposizione, la discussione ovviamente è aperta... prova ad esempio a meglio chiarire


1. Lab
Vi piace il nome immagino perché in mono di fatto non ha utilità intrinseca alcuna se non la separazione luminanza dallo hue... Cosa ottenibile per il bn con la Luma..

2. Hi pass, separazione frequenza ecc.
Oggi si fanno su tutti i software e anche C1, Lightroom/acr e dxo lo hanno chiamandolo con nome diverso... Niente è esclusiva Affinity, ps, o altri.. se si conosce cosa si fa si può cambiare programma e avereos tesso risultato...


dove ci sono parecchie cose che a me non tornano, o forse "non ci arrivo", ma non avevo replicato proprio per non innescare inutili polemiche

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:37

Ok Gian, appena rientro vedo di spiegarmi.

Io non devo insegnare sia chiaro, ma se vedo cose non affini o non coerenti mi sembra giusto scrivere.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:38

dove ci sono parecchie cose che a me non tornano


In effetti anche a me non torna questo:

2. Hi pass, separazione frequenza ecc.
Oggi si fanno su tutti i software e anche C1


C1 ha uno sharpening con un raggio massimo di 2.5; un comando structure che, da prove che ho fatto, agisce con un raggio che non è molto diverso da 2.5; un comando clarity con diverse opzioni che agiscono con raggi diversi ma tutti piuttosto grandi (il classic usa il raggio più piccolo).

Queste regolazioni non si possono proprio considerare una separazione delle frequenze, o c'è qualche possibilità di C1 che non conosco?


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:04

E non solo
La separazione delle frequenze la fai se hai i livelli e ci puoi lavorare bene
Forse si riesce con C1 con degli artifizi perché ha i livelli, ma penso nulla di paragonabile a PS o Affinity, ma con DxO e ACR come si fa? Forse con ACR….
Poi il bello di Affinity è che ha una impostazione ad hoc, dove ti genera i due livelli, ecc.
Del luma direi che ne abbiamo già parlato.
Va beh…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me