| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 20:56
tranquillo, il cavo va bene e costa il giusto. Buon ascolto. P.S. ora sono un po' impegnato, domani ti spiego meglio le connessioni bilanciate e sbilanciate. |
user28666 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:16
Sempre su quel gruppo qualcuno ha scritto che “ho invertito la spina dove era collegato l'ampli ed il suono è più forte e pulito” Ovviamente è stato preso per i fondelli. Tuttavia ricordo bene che per caso avevo invertito una spina di una radio ed improvvisamente era sparito un ronzio che si sentiva a volume zero. Rimesso nella vecchia posizione ed il ronzio tornava e spariva se la giravo. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 22:23
“ Tuttavia ricordo bene che per caso avevo invertito una spina di una radio ed improvvisamente era sparito un ronzio che si sentiva a volume zero. Rimesso nella vecchia posizione ed il ronzio tornava e spariva se la giravo. „ Succede quando la 220 V arriva con un cavo a 0 V e l' altro cavo a 220 V , cioè una fase ed un neutro , in altre abitazioni invece arrivano due fasi con tensioni e sfasamenti tali che la loro somma porta a 220 V . Ogni caso va testato, quindi se un amplificatore difettoso riceve disturbi da una fase, l' inversione della spina fase-neutro riduce il disturbo, invece nell' altro caso fase-fase rimane il disturbo. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 3:35
“ tranquillo, il cavo va bene e costa il giusto. Buon ascolto. P.S. ora sono un po' impegnato, domani ti spiego meglio le connessioni bilanciate e sbilanciate. „ grazie mille!! adesso devo acquistare i supporti, dovrò prenderli su amazon.com negli Stati Uniti perchè qua a Panama ho già girato 3 negozi di Hi-Fi e nessuno vende supporti, qual'è secondo voi l'altezza giusta? I monitor andranno a lato della televisione e diciamo a un 30-40 cm dalla parete (bastano per non aver problemi a causa del bass reflex posteriore?) Di fronte ci sarà un divano a una distanza di circa 2,5 m, il punto di ascolto principale. Io sarei orientato a prenderli di circa 70 cm, più i 40 cm di altezza delle HS8 e sarei a 1-1,10 metri Nel caso avrei visto questi www.amazon.com/Rockville-Bookshelf-Speaker-Surround-RHT28C/dp/B07KRVDS |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:37
Detto in maniera semplice, un cavo sbilanciato ha due poli, su quello interno (positivo) passa il segnale, mentre in quello esterno, che fa da schermatura c'è la massa. La protezione dai disturbi non è sempre efficace, specie nel caso disegnali deboli e/o cavi molti lunghi. Un cavo bilanciato ha tre conduttori, nei due interni passa lo stesso segnale ma in uno dei due viene messo in controfase, quello esterno fa da schermatura. Alla fine il segnale dei due conduttori viene rifasato, altrimenti se fosse lasciato così, le semionde in controfase si annullerebbero, però l'eventuale disturbo che ha "colpito" il segnale dei due conduttori, rifasando il segnale, viene annullato. Se entrambi gli apparecchi sono bilanciati, conviene usare le prese (ed un cavo) bilanciato. Se lo è solo uno dei due, la connessione non potrà essere bilanciata, ma è comunque possibile un collegamento, usando un cavo apposito, con pin jack RCA da un lato e la connessione bilanciata dall'altro. Gli spinotti bilanciati sono di due tipi, il jack da 6,3 (ovviamente a tre poli) e l'XLR, una spina tonda a tre poli, che ricorda le connessioni DIN. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:39
Riguardo a miglioramenti (o peggioramenti) girando di 180° la spina di alimentazione, dipende da come è fatto l'impianto elettrico e da come è stato progettato l'apparecchio. E' un problema noto. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:43
@Lordwotton Per gli stand considera che l'ascolto ottimale si ha quando i tweeter sono (più o meno) ad altezza orecchie, considerando ovviamente la posizione normale che si assume quando si ascolta la musica. Questo perché la dispersione degli alti, sia in orizzontale che in verticale, è ridotta. Dipende anche dal tipo di tweeter, ma comunque non è una cosa millimetrica. I 30 40 cm dal muro dovrebbero essere più che sufficienti per il reflex posteriore. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:45
“ diciamo a un 30-40 cm dalla parete (bastano per non aver problemi a causa del bass reflex posteriore?) „ Il bass reflex posteriore non dà problemi se la distanza supera i 10 cm dalla parete, però la posizione delle casse acustiche è importante, bisogna fare delle prove. Bisogna evitare che siano troppo vicine agli angoli della sala d' ascolto e per evitare risonanze è opportuno che tale sala d' ascolto non sia vuota, con molti mobili e tendaggi pesanti, una libreria, tutto ciò che smorza le risonanze va bene. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:42
I monitor da studio hanno in genere dei controlli per adattarsi all'ambiente: sono due switch a più posizioni per regolare gli alti e l'estremo inferiore. Specie quest'ultimo può ottimizzare la resa dei bassi a seconda se il diffusore è lontano dalle pareti, vicino alla parete di fondo o in posizione d'angolo. Anche quelle Yamaha ne sono dotate. |
user28666 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 7:23
Qualcuno mi saprebbe fare info su questo oggetto qui Roberts Stream 94i oppure su questo Tivoli Model One Digital e per finire questo GenevaSound Model S ? Sono delle piccole radio sostanzialmente e che promettono un suono strepitoso. Vi risulta? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:40
Nooo, prova ad ascoltare le HS8 via cavo ! si sente ancora meglio, il Bluetooth è compresso, via cavo è più Hi-Fi, secondo me dovrebbe sentirsi meglio con il cavo, anche con un cavo sbilanciato RCA va meglio. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 14:34
Gio non posso ancora sto arredando casa e non ho ancora nemmeno la tv, a breve buco il muro e faccio passare il cavo USB per collegarle al pc |
user28666 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 14:40
Se hai codifica APTX-HD col cavo guadagni poco. Forse hai solo più volume massimo, ma tonalità e sfumature sono quelle. Si, le Yamaha hanno impressionato anche me. Io avevo provato le HS7 … le HS8 scenderanno ancora più giù di frequenza mantenendo dei medi e degli alti strepitosi ed aperti come le HS7. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:24
Si Full, ho pure abbassato i bassi col room control, non fa rimpiangere la mancanza del subwoofer. Uso codifica LDAC che è ancora migliore di AptxHD "LDAC is Sony's proprietary Bluetooth streaming codec. At its maximum potential, it's the codec with the highest quality. It streams at a max of 990kbps, translating to a sample rate of 96kHz and a bit depth of 24." |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |