| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:03
L'accoppiata r5 100-500 è fantastica sul piano della qualità Otto, è solo leggermente fuori mercato: costa il doppio della a9 e 200-600. Tutto qui. Non sono ricco, ho sempre un occhio al rapporto qualità/prezzo |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:04
Non puoi paragonare il prezzo della a9 usata alla R5 nuova, mi pare lapalissiano. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:07
La r5 costa più di 4000 euro, la a9 meno di 3000. Nuove. E ha il sensore stacked che non oscura il mirino durante la raffica. La r5, invece, non ce l'ha. E non è un caso che a un anno dalla sua commercializzazione il 200-600 è l'obiettivo più usato su Juzaforum. La gente del forum non è sc.ema Otto. Senza ombra di dubbio. www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it Il buiotto 100-500 è molto indietro... anzi no, non compare nemmeno in classifica. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:12
Sotto i 3000 sono macchine import, anche la Canon si trova a meno. Comunque non nego affatto che l'accoppiata a9/200-600 sia quella con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, ci mancherebbe altro. Il 200-600 però è in giro da due anni e mezzo. Il 100-500 ce l'abbiamo in pochissimi (si trova poco, costa una fucilata e molti hanno giustamente mantenuto l'eccellente 100-400ISII, ottica aliena al momento della sua uscita...); in compenso, la R5 è dopo la a7III (sul mercato da oltre il doppio del tempo) la ML più utilizzata, pur non essendo proposta ad un prezzo propriamente popolare. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:14
Ne deve fare di strada canon per recuperare.... altro che anni.... decenni se va di questo passo... R5 e r3 vengono comprate solo da chi già possiede una grossa attrezzatura EF. Sony invece la compran tutti. Qui è la differenza. La forbice aumenta di giorno in giorno. Ed è giusto così. quando tra pochi anni gli obiettivi EF saranno soprammobili, canon cederà lo scettro, credimi. Manca poco, gli obiettivi EF sono tutti fuori produzione. O no? |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:18
E' difficile recuperare ad un concorrente che comunque è più veloce di te nell'immettere novità. Al limite, potrà mantenere una quota importante. R5 ed R6 le hanno comprate o le stanno acquistando quasi tutti i canonisti, in ogni caso. Secondo me sono andati oltre ogni più rosea aspettativa. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:21
Infatti. Si erano preparati a vender solo fotocopiatrici e macchine medicali. Comunque... goditi il tuo 500 ( fino a che funziona)... oggi a spendere in canon ci sono solo vecchi canonisti. Ogni giorno di meno. È la politica industriale canon che è perdente. E mi dispiace, ho avuto canon per quarant'anni. Ma il mondo cambia e sono contento di aver cambiato parrocchia. Bisogna adeguarsi, come ci ha ben spiegato Leone in questo post. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:26
Beh ma i vecchi canonisti sono ancora la categoria più numerosa disposta a spendere (molto) in fotografia. Quindi un bacino tutto sommato non disprezzabile. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:28
Sì tutti grandicelli di età. Come me, s'intende. E quando smetteranno di comprare.... addio canon! |
user210403 | inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:56
Un compromesso ce l'ha anche il 100-500, ed è la luminosità non eccellente, diventa addirittura f10 col tc... Inizia ad essere un valore importante... Sul fatto che uno possa essere considerato supertele e l'altro no, non sono proprio d'accordo... Perché un 100-500 su R5 è più supertele di un 200-600 su A9... e se canon smollasse sta benedetta R7 ( apsc da 32mpx) praticamente il 100-500 diventa un 1000mm liscio e 1400mm col tc ( sempre tenendo presente la luminosità che su apsc è ancora più critica) Per quando riguarda i corpi canon ne ha praticamente solo due... R5 R6 Sony ne ha venticinque da tutti prezzi e per tutti i gusti.. Compresa appunto la 6600 che manca completamente in casa canon... però non ha una R5!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:00
“ ...Per quando riguarda i corpi canon ne ha praticamente solo due... R5 R6 Sony ne ha venticinque da tutti prezzi e per tutti i gusti.. „ Qui praticamente si spara contro la folla Campos!  |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:03
“Sony ne ha venticinque da tutti prezzi e per tutti i gusti.. Compresa appunto la 6600 che manca completamente in casa canon... però non ha una R5!!!” La a7 riv no? |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:06
Un super file a 2600 euro, la metà della r5. Vuoi mettere? |
user210403 | inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:09
“ La a7 riv no? „ Per me in diversi ambiti no....! in altri sì |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 16:26
Mah , spero tanto che le foto che mostri nella galleria ad inizio tread siano state fatte passando attraverso un vetro , spiegherebbe la mancanza di dettaglio che presentano nella versione HD , per non parlare del martino postato come esempio poco dopo da non ricordo chi , detto questo confermo in toto le affermazioni sin qui espresse circa l'eccezionale rapporto qualità/ prezzo dello zoom Sony che mi accompagna da quasi 2 anni attaccato ad una A9 e ad una A6400 , la mia esperienza di semi swift è dovuta ad altre motivazioni , per la precisione io ho iniziato ad usare prodotti Sony per la qualità dei corpi macchina apsc che con Canon era molto deludente , con il fatto che potevo montarci sopra i tele Canon , visto i prezzi esagerati dei super tele Sony , pensavo di limitare il doppio corredo alle situazioni in cui avrei avuto bisogno di troppi millimetri e la versione apsc diventava indispensabile , con l'uscita successiva dello straordinario 200-600 la migrazione ha invece preso corpo in modo più deciso e solo la presentazione di R5 R6 perfettamente compatibili con i tele ef mi ha fermato , e devo dire che il processo si è quasi completamente invertito spingendomi a considerare un ritorno completo a Canon , ed è solo per non perdere l'eccezionale af della A9 e la straordinaria qualità dello zoom 200-600 che nel mio corredo permangono due marchi , io non sono convinto che le case abbiano atteggiamenti diversi nei confronti dei clienti , ognuna investe e spende il minimo indispensabile per garantirsi concorrenzialità nei confronti dei concorrenti , e tutte lesinano le migliorie limitandosi a fornire quello che serve per fidelizare i propri clienti e tentare di conquistarne di nuovi , senza però confliggere con il primo input che motiva i consigli di amministrazione e cioè guadagnare www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4122512 prova a confrontare i dettagli della versione hd , concesso che una FF non può essere paragonata ad una apsc come qualità immagine , il riferimento serve solo a capire cosa intendo dire . Ecco torno a casa e leggo le vostre risposte indispettite , e naturalmente il blocco di Emanuele alla possibilità di rispondere , blocco certamente sollecitato da qualcuno che si è sentito toccato dalla mia opinione , mi dispiace che Emanuele si faccia manovrare così , sarebbe opportuno però che andasse a verificare cosa scrivono le persone , mi pare che io non abbia nè offeso , nè attaccato nessun brand , mentre invece se leggete bene le risposte che mi son state date escono dall'opinione sullo zoom o sulla macchina ed entrano sull'aspetto personale del fare figure barbine , continuate così , A Clà ma sai leggere ? Guarda che scrivo che non riesco a rinunciare alla qualità dell'accoppiata che usi tu , poi non so chissà cosa ci hai letto nel mio intervento , Per leone invece  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |