| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 8:55
Ciao Paul, come vanno questi giorni a foto? io sempre a lavoro quindi nulla di nulla ma ieri girando ho visto nella zona il solito sparviere |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 10:19
Blackgrouse ci mandi un paio di foto del tuo set up? Cosi per ispirazione..o sognare ad occhi aperti! ;-) |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:14
Sono proprio qui adesso..picchio rosso già venuto 4 volte.. il picchio verde è dietro al capanno..ho notato che i rossi m ed f se non trovano noci mangiano quello degli insettivori..lo sparviere è già la seconda volta che cerca la cattura alle tortore proprio davanti alla pozza..sto sperando si fermi..per il resto scricciolo ciciallegra cinciarella fringuelli e passeri..come ho fatto vedere a 10metri dal capanno ho fotografato la passera scopaiola e i migliarini..poi va beh passera mattugia..e ogni tanto il luì.. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:20
tanta roba! dai che prima o poi si ferma lo sparviere..buone foto! |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:22
Se ci fosse più vegetazione sarebbe già venuto..come l unica foto che ho postato ahahaci stò lavorando..grazie e buona giornata |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:44
Wow Vittorio.. alcune, o meglio quasi tutti sono dei progetti proprio.. vasche enormi e hides ancora più grandi.. sicuramente risultati migliori ma quanto vi vuole per relazizzarli? Piuttosto scavo e mi piazzo vicino alla meglio.. già l ultima è molto semplice ma sembra carina. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 10:22
Bella si e anche semplice direi.. secondo me come misure sono perfette! |
user207929 | inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:35
Trovato. Credo che prenderò questo: www.indoorline.com/garland-vassoio-quadrato-120x120x12cm.html Mi porterò a casa un bancale in legno, al quale aggiungerò 4 gambe in legno, per portarlo alla quota che mi serve e gli metterò anche 4 ruote belle grandi per spostarlo. Aggiungerò una mensola per posare rocce, eventuali piante e legni vari dietro la vasca, come posatoi e sfondo. Le rocce e i sassi non sono un problema, come anche le cortecce e i tronchi vecchi con muschio. Devo solo trovare il modo di mettergli uno scarico e procurarmi del ghiaino adatto per il fondo. Capirò se il ghiaino sarà meglio averlo chiaro o scuro. La profondità dell'acqua sarà variabile tra il centimetro e i circa 10 della parte più profonda, per non appesantire troppo il centro della vasca cercherò delle rocce finte da acquario e, dato che ci sono, ci faccio anche un'isoletta… mi sono montato la testa in pratica Virtualmente ho già la mia nella pozza, pronta per la primavera |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:26
Ma al posto di vasche rigide non sarebbe meglio un pezzo di telo? Il telaio si fa di misura a piacere sia in lati che profondità e volendo anche di forma non obbligatoriamente rettangolare, montabile e smontabile in poco tempo e riponibile in poco spazio, lo scarico lo puoi applicare ugualmente e la tenuta è garantita, pensa che da noi vengono usati per trasportare l'uva dentro il cassone del trattore dalla campagna fino alle cantine con pesi di 30 quintali e oltre senza alcuna perdita. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:30
Cmq 43 euro per quel pezzo di plastica è troppo..poi le cose per acquari costano anche quelle..come le radici che vendono nei negozio come maxizoo..non cè cosa più semplice che passare dal brico a prendere 4 assi e la parte sotto come base..un telo nero in pvc e sei a posto..poi metti le gambe che vuoi...io cel ho ancora da un anno fuori vicino al capanno inutilizzato.. fatto in legno e allungato a 3 metri con il tetto di una cuccia del cane..appena riesco vi mando le foto. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:31
Esatto..mettiamo foto così che sono da spunto ad altri.. |
user207929 | inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:31
Avevo pensato anch'io al telo, non ho dubbi che tenga benissimo, ma trovo più pratica la vasca. Dovrei fare anche il telaio, una base diversa sul bancale rialzato… Secondo me il telo va benissimo per uno scavo, ma per la vasca rialzata mi sembrerebbe più comodo il bacino in plastica. In fondo costa neppure 50 €… anche se devo ancora vedere le spese di spedizione. Magari essendo una spedizione voluminosa mi costa una Bibbia… Comunque mi sono dato tempo fino a fine febbraio, quindi un po' di tempo per progettare ce l'ho. Non avevo nessuna intenzione di fare una cosa del genere. Mi è venuta la voglia seguendo questo 3d… mannaggia a voi |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:42
Chiaro che comperare la vasca è un attimo e tutto è già fatto, basta appoggiarla e allestire, il telo in caso era per fare una roba meno geometrica e nel caso facendo sotto il supporto meditato fai le differenti profondità senza doverlo fare aggiungendo ulteriore materiale dentro, però tutto diventa più laborioso e andrebbe bene se solo una volta fatto non andrebbe più smontato, per la tenuta del telo se quello giusto non ci sarebbero problemi, come dicevo ci trasportano l'uva e con il peso sul fondo si forma una gran quantità di mosto, ben più costoso dell'acqua lo dico perché l'ho fatto per venti anni con il mio Chardonnay da 130 euro a quintale e si caricavano molti quintali, per la vasca in caso attenzione all'inverno quando e se ghiaccia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |