| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:46
“ E che cacchio! Vi aspettavate un 100-400 con le alabarde spaziali? „ Io no, sei tu che sbrodoli. Un 100-400 così non mi fa sbrodolare. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:47
“ Io no, sei tu che sbrodoli. „ e io il 100-400 non ce l'ho e quindi sbrodolo. Poi mi basta una lente normale che vada benissimo per fare foto... non so a te! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:55
@Otto72 grazie che hai risposto |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:00
Ma come stabilizzazione “ibis” come è la Z9?chiedo a Emanuele visto che la sta provando rispetto agli altri brand che ha avuto modo di testare |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:15
Meglio della A1 mi ha detto chi le possiede entrambe, riporto solo l'opinione, per altre caratteristiche lui preferisce l'A1, a me non interessa, gli stabilizzatori dì Z7 e Z6II che conosco bene gia vanno benissimo |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:41
peccato non arrivino alla raffica di raw infinita a 24-25fps. o a un 60fps con heif 10 bit. magari questo tipo di raffiche permetterle con ssd esterni collegati in usb c. tutte le volte mi illudo che i tempi siano maturi, soprattutto con nikon che non ha un comparto cine da difendere come canony |
user210403 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:04
“ Se mi dai un'idea della terna di scatto (tempo, apertura, ISO) provo a replicare le condizioni „ Non ricordo esattamente i valori di quel test, erano semplicemente delle prove fatte al volo. Però per darti un idea, a 500mm f7, 1, tempo 1/50 e iso 25600. ( l'af del micro 4/3 con questi valori va in crisi) |
user14408 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:22
@mactwin A parte che avere raffiche di centinaia di scatti comporta si eccome, schede e computer e ssd veloci solo per sfogliare e non addormentarsi davanti...altrimenti va a farsi benedire l nvio istantaneo della stoccata vincente. Poi, non è questione personale, non sono io a decretare I numeri reali del settori professionali in italia. I fotografi sportivi sono un gruppetto, cosi come sono un gruppetto gli architetti restauratori a confronto della moltitudine di "rifacitori di bagni e cucine" Il mercato grosso gira per I primi o I secondi? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:29
Evidentemente le esigenze di professionisti e amatori sono molto diverse, almeno parlo per me. Quelle poche volte che, in situazioni dinamiche, ho usato la raffica a 7fps della 70D, mi sono letteralmente sfiancato le pa.lle ad eliminare foto quasi tutte uguali. Non dovendo portare a casa la pagnotta con la fotografia, pur riconoscendo che questa possibilità (120 fps) possa risultare per alcuni una grande opportunità e riconoscendo la Z9 come un vero mostro, personalmente non saprei cosa farmene. Per le mie esigenze la 6DII che utilizzo è già grasso che cola. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:30
Direi che la mia collocazione fra i rifacitori di bagni e cucine rapportata al campo fotografico mi descrive alla perfezione. Scusate per la presunzione, sto seguendo un corso di autostima. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:37
Ci sono anche i “pulitori” dì bagni”, meglio rifacitori o ristrutturatori |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:40
Questa macchina sicuro non sarà acquistata dalla massa è ovvio , questo per il prezzo è per le dimensioni ed esigenze fotografiche rimane una macchina per piccoli gruppi di professionisti e amatori Nikon e le altre non sopravvivono con le ammiraglie magari così ci sarebbe un fiorente mercato dell'usato e ne prenderei un paio anche io |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:11
Fatico a comprendere una cosa.... Che significato può avere spendere 6000 euro per una fotocamera da 45 mp con raffica a 120 fps che però funzionano solo se il file è registrato a 11mp in jpeg ? Non so se le antagoniste R3 e A1 abbiano anche loro queste limitazioni, ma le trovo un tantino assurde. E poi...non dimentichiamoci che la fotografia digitale è RAW. Le possibilità che offre un file raw sono molteplici, un jpeg come hai scattato te lo tieni. Boohhh...per me questa rincorsa della la raffica più veloce sembra un film già visto, come anni fa quando si parlava di chi aveva il sensore più grande..... |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:18
Pingalep, Non parlare di file Heif perché con la mia R6 sono diventato matto. Formato moto valido ma ingestibile. Adobe non supportata il formato, programmi di open surrace come Rawtherapee o altri neppure, Windows lo gestisce solo su pagamento. La R6 non ti dà possibilità di salvare il formato Heif su SD separata dai file Raw... Insomma dal mio punto di vista una grossa presa in giro. Peccato. Lespauly, Spiacente ma non condivido il tuo ragionamento sui prezzi di listino. Il listino prezzi esiste per avere un punto di riferimento. Quello è il prezzo dell'oggetto in questione. Se poi lo trovi a meno o ti viene applicato uno sconto del 20,30,40 o 50% il valore di quell'oggetto sempre è quello a listino. In un eventuale rivendita di quell"oggetto partirai dal suo prezzo di listino non dal prezzo di acquisto. Insomma....se la z9 di listino costa 6099 euro ma la trovi a 5500 ha fatto l'affare ma du certo possiedi un oggetto del valore di 6099 euro e non 5500... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |