RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.





user210403
avatar
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:00

ma ancora a guardare prove insensate

Filastrocca che ho imparato a memoria.. MrGreen

Le prove "scientifiche" in interno su treppiede e scatto remoto non vanno bene perché il treppiede non è adeguato e ci sono vibrazioni.. I soggetti non sono adeguati ecc....
Le prove in pista non vanno bene perché non faccio inquadrature da professionista MrGreen
Le prove sul campo a mano libera non vanno bene perché una è a 100 iso e l'altra a 125 iso ecc. MrGreen

Eppure poi noto che quelle poche volte che mettete una prova voi, una è fatta di giorno e l'altra di notte da quanta distanza di luce c'è, ovviamente a favore di quello che volete dimostrare MrGreen

Tutto il mondo è paese....
Quando sono passato da Nikon a Sony i nikonisti mi volevano ammazzare e i sonari che ora qui mi stanno screditando erano venuti in mio soccorso.. Quando sono passato da sony a m4/3 questi stessi sonari mi danno contro e i m4/3isti mi sostengono...
Quando passerò dal Micro a Fuji ( cioè maiMrGreen) gli stessi m4/3isti che ora mi sostegnono mi odieranno e i fujisti mi sosterranno.... Ecc...

user210403
avatar
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:06

Tutto questo per dire che ognuno sceglie quello con cui si trova meglio......

Ma dire che un sistema perde a prescindere sempre e comunque perché è più piccolo, o perché è della concorrenza, senza mai averlo preso tra le mani, e senza sapere minimamente come va, è davvero ridicolo.....

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:16

Campos il problema nasce dall'ignoranza di tutti noi nel valutare le cose in maniera distaccata.
Io sono un fanboy del m43, e in generale un "vecchio" nerd della tecnologia da 30 anni ...
Nel campo fotografico, nessuno può inventare magie xchè la tecnologia x realizzare sia i corpi macchina che le ottiche é pressoché identica x tutti..
Sta da se che la qualità delle ottiche, che sia Fuji, che sia Leica, che sia Pentax o chi altro, se sarà fatta bene, sarà fatta bene.
E il prezzo é SEMPRE stata una discriminante assoluta sulla qualità.. SEMPRE.
poi certi prodotti costano di più di altri, x logica costruttiva e di diffusione. Una Golf GTI va un po' meno forte di una Porsche 718 Cayman..ma quest'ultima x qualità costruttiva e diffusione, costa il doppio..quel doppio vale la differenza?? Probabilmente x tutti noi noi, per un pilota in pista assolutamente sì..
Nella fotografia é così, certi prodotti sono studiati x soddisfare poca gente "col manico", che probabilmente ha bisogno nn solo di qualità ottica ma altro...e lì arrivano ottiche da €6000/€7000...€10000..
Se poi ci piace e possiamo prendere la Cannondale in Carbonio da €11000 per andare in giro nel parchetto di città, questo é un altro paio di maniche..

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:28

Campo io non faccio prove del manga attaccando banconote o fotografando alberi a 1/10s perché non perdo tempo in cose inutili, già una volta sono stato anche cortese a mettere degli scatti (fatti a mano e per nulla scientifici) per dimostrare quanto si in grado di rendere a 600mmm, e lo rimetto...proprio uguale al coniglio sbiadito.

qui con 1.4X....
www.dropbox.com/s/rxf6sn6h796ns8y/7R309522.ARW?dl=0

Ci sono test su rete? si ce ne sono a tonnellate.
Il 200-600 va come un 600is1? assolutamente si, un filo meglio al centro e peggio ai bordi, ma il 600is1 va più o meno come un 600is3, giusto la versione 2 è migliorata un po'.
Ci sta TDP?

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7


E visto che sono tutti pazzi, "altro che 1 contromano....sono decine!!".....








Quindi affermare che il 200-600 produce quelle schifezze che hai postato equivale a dire che anche i supertele più usati al mondo producono tale schifezza.
Ora quando altre decine di persone dimostreranno che i tuoi fantastici supermegaultrafighissimi obiettivi fanno il pelo ai 600 e al suddetto zoom ne prenderò assolutamente e volentieri atto, fino ad allora vedo solo test fatti male con un ottica con seri problemi.
Aggiungo che sono certo che tu percepisca il 200-600 inferiore agli altri, lo sarei anche io se mi producessero simile monnezza, ma per mia fortuna nessuno di quelli usati, il mio o i due in agenzia ed il terzo di amico, hanno mai mostrato simili problemi, e visti tutti i riscontri in rete....due domande me le farei.


ah girando ....

Sigma 150-600 a 600mm




oly 300 pro




Un abisso....e parliamo di un sigma MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:51

Confermo.. Il 100-400 olympus, PER ME, è una mezza porcheria.... il crop del 300 Pro liscio è meglio dei 400mm dello zoom..
E anche autofocus e stabilizzazione fanno "cagxxx"...
costruzione buona ma niente di che...

Vero. Il Pana 100-400 è leggermente meglio per mia esperienza ma ben poca cosa.
Entrambi, Pana e Zuiko, a 400 mm sono morbidi da far paura e con un AF incerto e ballerino.
Il 300 Pro è invece una lama. Ogni volta che lo uso mi sorprendo di quanto sia nitido e risolvente, perfino con il moltiplicatore agganciato.
Se invece lo usi liscio.. beh, vabbè. Non si può che gioire.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:00

A proposito della prima mirrorless @Leone Giuliano dixit:
azzz... Big, ma allora millantavi pureMrGreenMrGreenMrGreen

Errare è umano ma perseverare...
Prima di cercare di prendere per i fondelli qualcuno dandogli del millantatore controlla bene le informazioni perchè non tutte le fonti sono attendibili!;-)
Se soltanto ti fossi degnato di verificare i link precedentemente postato forse avresti evitato una brutta figura perchè avresti subito scoperto che secondo le specifiche riportate su Juza la Leica M8 non è una mirrorless perchè ha il telemetro:
www.juzaphoto.com/recensione.php?t=leica_m8 come la Epson... MrGreen;-)MrGreen

PS: Non ti preoccupare, quando si è troppo presi nella difesa ad oltranza delle proprie tesi, capita a tutti di prendere cantonate... sai a volte è capitato anche a me e probabilmente mi ricapiterà!;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:42

E ti ho messo pure tre faccine... ma quale cantonata, ma cosa vuoi che cambi chi l'ha fatta prima? La bomba, la novità, il cambiamento, sono state le Sony ff, il resto conta poco ;-)

Non difendo a oltranza un cacch.io, Big, non me ne può fregare di meno. Uso il meglio a disposizione in diversi sistemi. Il mio sistema di punta è Canon, dove ho diversi corpi e i migliori supertele mai fatti, e per questo lo uso, per i tele. Il mio sistema preferito Pentax 645, dove ho 2 corpi digitali e un analogico, con ottiche dal 28 al 600. Poi ho Sigma, con due corpi macchina completi. Infine viene Sony, col 200-600 e un paio di altre ottiche e solo un corpo aps-c, molto prestante però, preso usato e pagato meno di un m4/3. Pur di magnificare sto m43 non sapete che fare

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:51

@BIgStefano

Le telemetro sono mirrorless a tutti gli effetti, ci mancherebbe altro…

Infatti se guardi il link di Juza, c'è proprio scritto mirrorless, ma anche nel link a DPreview.

Comunque citiamo Wikipedia dove dicono che la prima ML è la Epson, saranno poco attenti pure loro…

it.m.wikipedia.org/wiki/Mirrorless#:~:text=La%20prima%20fotocamera%20m

Mi fermo qua perchè siamo OT.

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:51

A Leo' e piate pure na Nikon, no?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:56

@Leone Giuliano
Guarda meglio...
Io di faccine ne ho messe molte di più!;-)
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

@Pierino64
Un consiglio anche a te, prima di postare leggi bene quello che posti, ecco cosa c'è scritto su Wiki:
2004-2008

La prima fotocamera mirrorless commercializzata è stata la Epson R-D1 (uscita nel 2004) seguita dalla Leica M8 (uscita nel settembre 2006), benché siano effettivamente mirrorless è più corretto chiamarle telemetro . Il sistema Micro Quattro Terzi, di cui la prima fotocamera ad adottarlo fu la Panasonic Lumix DMC-G1, è stato rilasciato in Giappone nell'ottobre 2008.[6]


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:58

Campos, se le foto migliori a te vengono col 300 Zuiko, continua con quello, vuol dire che hai feeling, e non farai mai foto migliori con altro.

Per quanto riguarda tutto il resto, dovresti discriminare meglio, se no sembra che obietti a tutti le stesse cose.

Comparative non ne ho messe, ma foto sì. Mi sembrano molto eloquenti. Se le avessi fatte col top dei supertele, il 500is2, non sarebbero venute visibilmente meglio, tranquillo. Fra i più blasonati supertele ci sono i Canon EF e li ho avuti quasi tutti, tutti bellissimi e perfettamente funzionanti, ne ho ancora 2 splendidi, lo sai, non li do via in quanto rinati con la r5. Ebbene, fatte le cose per benino, la qualità è indistinguibile da un supertele blasonato, credimi. A parte me, l'hanno detto e ridetto in tanti, Mactwin, Cortesi, Mimmox, abbi fiducia in chi ha molta più esperienza di te.

Ho spiegato qui un'ipotesi sugli esemplari fallati www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4150294. Mi sembra molto attendibile. Non so come/dove tu abbia comprato ben tre esemplari di 200-600 Sony. Se si tratti di esemplari usati/dubbi o altro. Se non è così e li hai comprati nuovi sigillati imballati come si deve, non credo sia un problema di obiettivi difettosi, ma di tecnica carente nell'uso delle lunghe focali. Conosco una decina di persone esperte che hanno il 200-600 e nessuno ha problemi. Insomma, che vuoi di più MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 10:06

A Leo' e piate pure na Nikon, no?






Per adesso vado avanti con queste, e ho anche altre ottiche;-). Comunque una Z prestante, una z7III con af di generazione z9 mi interesserebbe. Se poi il 200-600 in uscita avesse qualcosa di speciale, che so, pesasse 1.5kg, a un prezzo equo, mi ci butterei ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 10:09

Leone il problema non è dare meriti a delle macchine che sono fatte estremamente bene, resistenti, curate e con (oggi) discrete performance, o di belle ottiche ben costruite; ma entrare in un delirio di onnipotenza dove si fantasticano prestazioni inarrivabili, fantascienza che si scontra matematicamente con la realtà riscontrata in ogni dove.

Tra l'altro è fenomeno comune la ricerca di superingrandimenti di focali ultralunge e megadensità di sensori, iperdefinizione al 100%...cosa che sa tanto di compensazione...
Semplici strumenti che dovrebbero servire a registrare foto che descrivano nel miglior modo possibile ciò che immaginiamo di trasmettere in un fermo immagine.

Personalmente di sapere che il 600 mi offre un microdettaglio maggiore al 100% rispetto allo zoom....frega veramente nulla, l'unica differenza nella scelta sarà legata a necessità di creare un maggiore stacco ed evidenza al soggetto, alla necessità di usare funzionalità molto importanti per il mio lavoro (focus memory recall) , alla necessità di una duttilità nel cambiare focale, a questioni legate alla luce, al peso...
Fare una foto a 2000mm per prendere qualcosa a 300mt deve avere un senso, altrimenti è fine a se stessa, anche perché puoi ingrandire quanto ti pare, ma ci sta aria in mezzo....e quella vince su qualsiasi tecnologia.

@leone per inciso, su 4 esemplari 200-600 ho sempre riscontrato la stessa resa, che è bene o male quella di TDP, molto simile, anzi direi difficilmente distinguibile in termini di definizione rispetto ai 600, un pelo di AC ai lati, chiaramente i f4 hanno ben altra tridimensionalità e ci mancherebbe, ma in generale per un amatore trovo che nulla motivi le differenze di costi.

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 10:11

Sei un accumulatore serialeMrGreen
Bella foto, ne ho avute alcune dì quelle;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 10:16

entrare in un delirio di onnipotenza dove si fantasticano prestazioni inarrivabili

;-)

necessità di creare un maggiore stacco ed evidenza al soggetto


stacco? sfocato?

questo basta?MrGreen con un 600/4 sarebbe venuta nettamente meglio?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me