RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mirino della Nikon Z9 è 60hz (60 FPS)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Il mirino della Nikon Z9 è 60hz (60 FPS)





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:43

Io continuo a dirti: MrGreen ammesso che ci siano 60fps adattivi su di un monitor 60Hz grazie al dual stream.. il mirino resta a 60Hz, basso per ridurre a mio avviso eventuale affaticamento visivo. Poi che ci siano mirino da 120hz che gestiscono a malapena 60fps e che danno lo stesso fastidio possiamo essere d'accordo, anche a parti inverse. Però l'output a 60hz secondo me resta basso rispetto a un mirino con refresh più alto.

Se ci rifletti un attimo, potrai giungere anche tu alla stessa conclusione sul dual stream ed il flusso a 60 FPS.;-)

Detto ciò, anche con 120 hz che ritieni più alti dei 60, se non hai un flusso a 120, la visione sarà di gran lunga più fastidiosa rispetto a quella con 60hz/60fps.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:45

La a1 ha un flusso a 120 hz per autofocus ed esposizione, ergo il suo sensore viene scansionato 120 volte al secondo...

Immagina adesso che stream viene mandato all'evf..

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:59

No fico il sensore ha un readout di 1/260s, quello di cui parli è l'analisi della messa a fuoco (che ovviamente non può essere superiore alla scansione ma di certo può essere inferiore).
Anche perché lo stesso mirino va a 240fps, e questo si evince anche dalle specifiche del sensore capace di 250fps.

www.thephoblographer.com/2021/02/27/the-sony-stacked-sensor-in-the-a1-

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:00

Uso la z9 dal 23 dicembre, da amatore, e mi affatica di più la vista leggere certi commenti MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:02

Esattamente quello il concetto che continuo a voler esprimere

Ma ti rendi conto che è in antitesi con quello che dicono i vari gamer (sempre iper esigenti su questi aspetti), cioè questo:
se gli FPS sono superiori alla frequenza di aggiornamento, da un lato potresti ridurre il lag ma, dall'altro, incappare nel tearing.
Viceversa, quando gli Hz eccedono gli FPS, è facile notare stuttering, cioè la scena va a scatti.


Voi basate i vostri presupposti citando solo su uno dei due parametri da tenere in considerazione, giungendo, quindi, a conclusioni sbagliate.
Non si può parlare di frequenza di aggiornamento senza conoscere il flusso video e viceversa.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:05

@AlbertoIal
il tuo è un caso fortunato, per non affaticarti non c'è bisogno di cambiare fotocamera...
ti basta seguire altri 3d!MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:06

Simic
“ @Arci il mio prezzo lo pago già con il tempo usato per cercare informazioni preziose tra i vari litigi del forum.. MrGreen”
Dato che si parla del nulla….
Il mio commento era diretto a Valerioap che non mi ha risposto, probabilmente è generoso dì commenti e frecciatine ma c'ha le tasche a chiocciola

MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:06

@Izanagi
Io dico solo che 60fps->60Hz considerando l'output finale è sempre poco purtroppo, perchè quella sarà l'uscita finale e 60hz sono pochi, ma potrebbero essere tantissimi d'accordo su questo, non sono delicato io. Già un 75fps->75Hz cambia qualcosa proprio perchè i 60Hz sono in un territorio limite per molti e affaticamento visivo, basta confrontare due monitor (60hz e 75hz) che operano allo stesso modo e flusso adeguato al refresh per capirlo. Poi certo che cali di fotogrammi sono percepibili e fastidiosi anche su refresh in uscita più elevati. La parità di flusso è imbattibile, però.. 60Hz sono pochi, il mio unico punto è quello, fluido o meno il segnale. 120fps->120Hz ancora meglio ma probabilmente non è gestibile a livello hardware, ecco perchè solo 60Hz finali per garantire una parità di flusso.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:07

Ma la supercazz.ola?
La avete considerata?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:08

@Alberto
Uso la z9 dal 23 dicembre, da amatore, e mi affatica di più la vista leggere certi commenti MrGreen


A me quell'avatar scorrendo le pagine, visto che si parla di affaticamento visivo. MrGreen

Comunque dai, sono discussioni, non vi sono litigi qui. :)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:09

Io dico solo che 60fps->60Hz considerando l'output finale è sempre poco purtroppo, perchè quella sarà l'uscita finale e 60hz sono pochi. Già un 75fps->75Hz cambia proprio perchè i 60Hz sono in un territorio limite per molti e affaticamento visivo.

E certo che 120/120, 240/240 saranno meglio di 60/60, ci mancherebbe altro.
Il fatto è che non esistono corpi in grado di garantire quei valori, per cui i 60/60 restano di gran lunga preferibile ai vari 120/60 o 240/60, ecc.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:12

@Mike si scherza e non mi riferivo a te... il tuo avatar mi piace molto invece MrGreen...

@Bigstefano: sai che non è così facile? non lo pensavo... MrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:12

Io personalmente mi sono trovato bene con G9 e S1 settati a 120Hz, a 60Hz la differenza era visibile e talvolta fastidiosa. Avendo provato a lungo, per questo dico che a prescindere mi sta bene un refresh più alto anche se poi ci sono dei cali di frame, perchè comunque il mirino "sfarfall" 120 volte anzichè 60.

Se ricordo bene poi alcune fotocamere riempiono le mancanze con fotogrammi simili (no foto) proprio per mantenere i 120hz fluidi, altrimenti non avrebbero senso di esistere tali valori in uscita. Meno flusso reale ma fluidità garantita ovviamente, ecco perchè con i 120Hz non trovo problemi nonostante il dual stream. Il vantaggio con la Z9 resta la fedeltà a scapito però del framerate finale ottenibile più basso e con minore input lag possibile rispetto alla scena, anche se reale. Diciamo che attualmente ci può essere un ritardo maggiore della Z9 prima che la scena venga visualizzata e se a 120Hz i mirini potrebbero riempiere i fotogrammi vuoti con quelli simili, a mio avviso resta comunque sufficiente per una parvenza di fluidità e minore affaticamento rispetto ad un mirino fluido ma a 60hz, poi certo.. quest'ultimo consentirà inseguimenti più fedeli e precisi del soggetto visto il ridotto ritardo e la visione "pura".

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:13

@Izanagi
Io dico solo che 60fps->60Hz considerando l'output finale è sempre poco purtroppo, perchè quella sarà l'uscita finale e 60hz sono pochi, ma potrebbero essere tantissimi d'accordo su questo, non sono delicato io. Già un 75fps->75Hz cambia qualcosa proprio perchè i 60Hz sono in un territorio limite per molti e affaticamento visivo, basta confrontare due monitor (60hz e 75hz) che operano allo stesso modo e flusso adeguato al refresh per capirlo. Poi certo che cali di fotogrammi sono percepibili e fastidiosi anche su refresh in uscita più elevati. La parità di flusso è imbattibile, però.. 60Hz sono pochi, il mio unico punto è quello, fluido o meno il segnale. 120fps->120Hz ancora meglio ma probabilmente non è gestibile a livello hardware, ecco perchè solo 60Hz finali per garantire una parità di flusso.


AMEN

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 14:16

Io personalmente mi sono trovato bene con G9 e S1 settati a 120Hz, a 60Hz la differenza era visibile e talvolta fastidiosa. Avendo provato a lungo, per questo dico che a prescindere mi sta bene un refresh più alto anche se poi ci sono dei cali di frame, perchè comunque il mirino "sfarfall" 120 volte anzichè 60.

Ma ok, perché lo sfarfallio, come lo definisci tu, lo trovi proprio quando lo stream video è ridimensionato rispetto alla frequenza di aggiornamento del monitor.
E questo depone a favore di ciò che dico.
A 60 FPS, con una frequenza di 60 hz lo sfarfallio non lo noti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me