| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:30
Ho fatto il confronto a distanze da "lavoro" (sui 5m), con cavalletto, tra: 50mm/4 Zeiss e 50mm/1,4 AI Nikon, il Nikon prevale abbastanza nettamente, in particolare lo Zeiss a f4 non mi è piaciuto, meglio il Nikkor a f1,4 il che è tutto detto. Da f5,6 le differenze sono minori. 80mm/2,8 Zeiss e 85mm/1,8 Viltrox, il Viltrox prevale abbastanza ma lo Zeiss si è comportato meglio di quanto pensassi, anche a tutta apertura 150mm/4 Zeiss e Nikon 80-200mm/4 AIS, il Nikon secondo me prevale un pelo. Tutto da verificare con calma dopo una conversione in JPG. Mi ha fatto piacere vedere che l'80mm si è sostanzialmente riscattato, considerate che il Viltrox è una ottica molto incisiva |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:38
Molto interessante |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:17
Domani riprovo l'80mm all'infinito |
user28666 | inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:58
Quindi Gian, l'adattatore ha giocato un suo ruolo. Facci vedere i risultati, mi raccomando. Ma quando dici che il Viltrox va meglio del 80 Zeiss è perchè ha più contrasto e meno glow o perchè risolve di più ? Considera anche la riflessione interna tra sensore e lente posteriore dell'ottica. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:10
“ Quindi Gian, l'adattatore ha giocato un suo ruolo. Facci vedere i risultati, mi raccomando. Ma quando dici che il Viltrox va meglio del 80 Zeiss è perchè ha più contrasto e meno glow o perchè risolve di più ? Considera anche la riflessione interna tra sensore e lente posteriore dell'ottica. „ probabile che l'adattatore abbia influito, prima ne usavo due in serie, questo è ben costruito e bello opaco all'interno. Per ora ho solo visto velocemente i raw, poi li converto tutti assieme. Il Viltrox è più dettagliato, il contrasto mi pare simile... ma dovrei riguardare... In linea di massima però è confermata la "legge" che è meglio usare le ottiche relative al proprio formato altrimenti si ha: - maggior ingombro e peso - minore luminosità - maggiori costi - resa inferiore, quando va proprio bene (tipo 150mm) al massimo simile. Poi è chiaro, avendoli già, uno si può divertire ad usarli |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:07
eseguiti scatti con l'80mm Zeiss all'infinito. Un'altra storia, regge bene il confronto con il Viltrox, quindi la prova che avevo fatto a suo tempo era del tutto inattendibile. Sarà merito dell'adattatore, del focus peacking o stabilizzazione della A7rII, o boh?? Sta di fatto che si comporta molto bene |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 17:00
Sempre più interessante |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 17:22
Non avevo dubbi in proposito, a meno si trattasse di un esemplare un pò scarso... |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 17:54
Bentrovati... quando disponibile, il valore del circolo di confusione è registrato negli EXIF Ecco qualche dato preso dalle mie lenti: FF: 0,030 (nikon Z 24-70 f4) APS-C: 0,020 (nikon AFS VR 18-105 f 3.5-5.6) 1": 0,011 (sony RX100 VI) telefonino: 0,007 (Samsung A71) Per il medio formato -6x6- il circolo di confusione (teorico) è 0,049, tuttavia, per mia esperienza, osservando col lentino le dia che scattai con l'unica medio formato che ebbi: una Plaubel Makina 67, il dettaglio percepibile era assolutamente identico a quello di un'immagine fatta con una -bella- lente da '35mm' Ne dedussi che una cosa è la teoria... un'altra è la pratica, e nel medio formato ci sono moltissime lenti con una resa superlativa anche sul 24x36, il problema è sapere quali sono. Sulla resa dei tele piuttosto che i grandangolari: nel chilometrico 3D 'ottiche vintage VS ottiche moderne' in base alle esperienze emerse, arrivammo alla conclusione che la resa di una lente dipende moltissimo dall'architettura del sensore (stacked o non... con filtro AA o non ecc...) Ad esempio: l'economicissimo e plasticoso nikon AFS VR 18-55 su D200 aveva una resa di gran lunga migliore rispetto a lenti grandangolari come: zuiko 24 f2.8 zuiko 21 f3.5 Lenti che impiegate poi su D7200, D850, Z7 dimostrano di viaggiare su livelli di eccellenza via via migliori con l'evoluzione dei sensori. Altra cosa i teleobiettivi e le lenti da 50 in su: chiuse di uno stop, in pratica la loro differenza rispetto alle più titolate lenti moderne diventa irrisoria (a TA le cose cambiano ed è innegabile che le migliori lenti attuali sono sempre e comunque 'una spanna sopra') Personalmente: sulla base di queste esperienze, non esiterei ad impiegare un Hassy planar 80 oppure sonnar 250 su una Z7, mi fiderei di meno di un distagon 40 oppure 50; (questo: a sensazione, non ho riscontri/esperienza su queste lenti, se non per sentito dire) |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 18:28
@Gsabbio, concordo molto soprattutto dopo questa prova. Tra l'altro il Planar 80mm su A7rII fa un figurone! Non è nemmeno sbilanciato |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 18:35
A f5,6 Sopra il Planar e sotto il Viltrox, mi sa che un pelo è meglio addirittura il Planar

 |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 18:43
A f2,8! stesso ordine

 |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:29
@Gian Carlo F perché il planar a f2.8 'vignetta' la parte alta dell'immagine? Si vede chiaramente una striscia più scura, hai fatto una qualche pp o cosa? Comunque: a f2.8 il planar è una spanna sopra |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 20:00
Lo ho notato pure io Non ho fatto nulla, convertito il raw con DxO Sembra l'applicazione di un filtro graduato Non vorrei che fosse uno scherzo dell' otturatore, ma solo a f2,8? Anche l adattatore mi par strano |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 20:24
“ convertito il raw con DxO „ appunto... sembra proprio il filtro graduato di DxO magari hai fatto un copia/incolla delle regolazioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |