RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problemi qualità lumix G9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » problemi qualità lumix G9





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 20:39

La em10 ha un af più lento

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 21:27

il tuo discorso fila, ma però vorrei vedere anche 2 cifre scritte....


Il Tigre, ho provato a fare 2 conti della serva. Ho paragonato soluzioni che offrissero più o meno le medesime prestazioni, per gli obiettivi ho usato lunghezza focale e pdc, tralasciando volutamente la qualità costruttiva, che comunque ha una ricaduta sul prezzo. L'idea, in questo caso, è mostrare come possano essere comparabili 2 corredi a livello di costi. E come, quindi, uno o l'altro faccia poca differenza a livello economico. Quindi, potrei tranquillamente scegliere un corredo per una tipologia di foto e di utilizzo, magari m4/3 sfruttando i punti di forza di questo: dimensioni, tele relativamente poco costosi; e sceglierne un altro, magari FF, con altri utilizzi e altri punti di forza: alti iso, sfocato.

E-m5 III € 1.100,00
17 1,2 € 1.110,00
45 1,2 € 1.300,00
tot. € 3.510,00

Z5 € 1.349,00
35 1,8 € 862,00
85 1,8 € 847,00
tot. € 3.058,00

E-m5 III +
12-40 2,8 € 1.739,00

Z5 +
24-70 4 € 1.939,00

E-m5 III +
12-100 € 2.200,00

Z5 +
24-200 € 2.149,00



user176990
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 21:50

Si ma Gianluca di tutte quelle che hai scritto, ad esempio quali sceglieresti di oly e di nikon ? voglio vedere il totale...

cmq m5 mark 3 + 12-100 2200€ .... m1 mark 3 + 12-100 viene 2300€....Cool

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 21:57

Infatti per me la 5 mk3 solo corpo costa uno sproposito. Con 100/150€ in più si compra la em1 mk3. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:11

m1 mark 3 + 12-100 viene 2300€

Facciamo anche 2500, garanzia polyphoto.

Quale sceglierei? Dipende dall'uso:
ritratto o alti ISO o paesaggio con condizioni di luce critiche? Z5 + fissi
giri in bici e necessità di contenere gli ingombri? Gx9 + 15 + 100-300
bisogno di tele lungo senza svenarmi per un 600 f/4? una em-1iii + 300
Questo in quanto comune mortale, se fossi Mark Zuckerberg avrei un corredo per ogni formato! MrGreen

Poi ci sono dei "settori" dove i 2 corredi si sovrappongono, tipo e-m5 III (o e-m1 III, a sto punto) + 12-100 e Z5 + 24-200 e a quel punto davvero, una potrebbe valere l'altra.

Al di là dello scegliere uno o l'altro, il senso del mio post era che possedendo un corredo m4/3 non è detto sia così necessario scegliere anche fissi m4/3 f/1.2 assieme ad un secondo corpo m4/3 per avere "il magico sfocato"... posso anche optare per un secondo corredo FF con dei fissi 1.8, guadagnando qualcosa in qualità e pure a livello di spesa. Cosa che, a quanto ho visto, diversi m4/3isti hanno poi effettivamente fatto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:46

Per il discorso ingombri lato corpo la Em5 e le funzioni aggiunte, per il discorso IQ sicuramente io sceglierei Z5, non vi sono dubbi. A volte sembra che il m43 sia andare in giro solo a usare macchine ultra stabilizzate perché hanno un ibis migliore, se poi vai a rendere equivalenti le ottiche perdi vantaggi di costi e portabilità. A volte però il soggetto si muove e devi alzare gli ISO, a volte vuoi quello sfocato più "facile" sulle medie focali, vuoi quelle transizioni morbide e un file Raw bello pieno a 14bit. MrGreen

Basta sempre fare i calcoli equivalenti e nel ritratto, in bassa luce dinamica e anche nel paesaggio ha sicuramente un boost la Z5 Full Frame, se poi a costi identici.. Le ottiche Z hanno la loro buona fama e quindi non ci sono compromessi finali.

Il discorso lunghi tele è comodo su m43, ma se si vuole quello ultra compatto poi serve tanta luce e allora devi sempre decidere quando puoi e non puoi usarlo. Hai portabilità magari ma ristretta ai fini pratici in un altro senso. Se si punta ad una Z5 per tutto, per il viaggio diventa oneroso pensare di aggiungere un corpo m43 altrettanto compatto e tuttofare, tanto vale puntare al 24-200 con corpo più grande ma l'ottica non in modo evidente rispetto ad un 12-100. Mio parere. ;-)

user176990
avatar
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 5:17

No no 2300€ da fotocolombo , non 2500 !
D accordo pienamente con Nerdmike.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 6:35

La z5 è in promo con 150 euro di sconto, con 24-200 viene 2149. Se parliamo di compattezza non la vedo più grande e ingombrante di una em1 miii col 12-100 quindi nulla impedisce le vostre nostre uscite in bici con un unico sistema ff. La differenza di pesi fra le due è si e no 100 grammi. X il prezzo mi sa olympus costa di più, ma è un corpo e un ottica pro. Ma bisogna vedere se quel "pro" alla fine fa la differenza nel confronto con la z5

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:14

Il 24-200 è una ottima lente dai test di cameralabs io prenderei quello rispetto al 24-120 e prenderei la z5 nel confronto proposto

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:17

Anche secondo me Z5 + 24-200 é un'ottima combo, alla quale aggiungerei il 40 F2. Un corredo minimale, versatile e di qualità senza eccessivi ingombri.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:20

cmq dipende anche dall'offerta, su olympus davano in regalo il 17 1.2 a dicembre

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:32

Esatto... dipende tutto dal momento e dalle offerte in corso. Tipo quella Oly del 17 1.2 o quella attuale per la Z5 + 24-200.
Alla fine, mi sa, anch'io andrò sulla combo FF, pur mantenendo la GX9 (ormai che l'ho presa, mi trovo bene e 2 corpi non guastano mai), magari accoppiando la z5 + 24-200 al 28 da poco presentato. Ingombri da m4/3 o quasi.

Comunque era tutto per dire che spesso i 2 mondi, ff e m4/3, si avvicinano parecchio, si sovrappongono, e alcune scelte potrebbero aver relativamente poco senso. Fine OT ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 11:01

Ci sarebbe sempre la tentazione nel mondo di mezzo apsc. Quel 18-300 Tamron su una xt3 mi farebbe comodo. C'è sempre il dubbio x trans e la voglia di sbattersi x la postproduzione di quel RAW. E già non sopporto quello del micro. Io cerco un file semplice e x ora quello Sony mi è parso il migliore. Nikon devo provarlo

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 11:03

Mirko non guardare altre macchine , solo FF e ti togli il dubbio.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 11:05

Infatti. O ff o gotta!Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me