JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il bello è che c'è ancora gente che crede che Leica metta qualcosa di suo nei telefoni ,già nelle bridge Panasonic di 10-15 anni fa le spacciavano con le famigerate lenti Leica ,tutte boiate per intortare la gente che vedono il bollino rosso
Ciao, anch'io posseggo una reflex (Canon), anch'io cambio lo smartphone di rado (3 in 14 anni) e.. anch'io sarei allettato dall'idea di prendere il 12 Ultra. Nella mia ignoranza, visto che non sono un professionista, mi riesce difficile immaginare di sostituire una reflex e relativo parco obiettivi con uno smartphone, ad esempio mi chiedo con poca luce e con il bokeh come come possano competere visto la limitata dimensione dei sensori. Davvero IA e stabilizzatori ottici integrati fanno sti miracoli? La gcam del quale parlate perché dovrebbe essere superiore all'app di serie? Infine mi sorge un dubbio sulla qualità di Xiaomi, non in termini di scelta dei componenti sia chiaro, ma in termini di affidabilità del software. Lasciando stare il numero di anni di major release android garantite, mi preoccupano bug che leggo essere presenti da parecchio (troppo) tempo, sta MIUI fa a ×tti a volte con android auto, a volte con i temi neri, a volte con la durata della batteria, con la gestione del dual sim... non vorrei dover stare li ad installare ROM cucinate per i prossimi 3-4 anni.
Risultati strabilianti anche a mano libera con CGam, sempre che la scena a non sia particolarmente dinamica, di certo non ci si può fotografare sport nei palazzetti:) ma fino alla gente che passeggia per strade illuminate di notte va bene.
“ e con il bokeh come come possano competere visto la limitata dimensione dei sensori. „
Lo sfocato con il sensorone da un pollice inizia ad essere anche fisico, si può accentuare via software ma anche qui, se l'impiego principale della propria fotografia è la ritrattistica ovviamente meglio una qualsiasi reflex/mirrorless con un banale 50 1.8 L'impiego completamente sostitutivo di un corredo a corpo e obiettivi intercambiabili è - come per il mio caso - per le fotografie da viaggio ed escursionismo/trekking/alpinismo.
“ La gcam del quale parlate perché dovrebbe essere superiore all'app di serie? „
La GCam di Google è un vero prodigio di fotografia computazionale, provare per credere, senza quella perfetta fusione dei multiraw ovviamente un piccolo sensore e piccole lenti non potrebbero mai competere per QI con le fotocamere dal m4/3 in su.
“ Infine mi sorge un dubbio sulla qualità di Xiaomi, non in termini di scelta dei componenti sia chiaro, ma in termini di affidabilità del software. Lasciando stare il numero di anni di major release android garantite, mi preoccupano bug che leggo essere presenti da parecchio (troppo) tempo, sta MIUI fa a ×tti a volte con android auto, „
La MIUI è ormai giunta alla versione 13, i vecchi bug di un software acerbo direi che sono stati tutti più o meno risolti; francamente in questi due anni di Mi Note 10 a me non ha mai dato alcun problema significativo.
“ Xiaomi 12 Ultra svelato dalla più autorevole delle fonti online
Continuiamo a parlare di Xiaomi 12 Ultra, ovvero il prossimo re di DxOMark. Lo smartphone in questione sarà un concentrato di potenza non soltanto lato processore, ma anche lato fotografia. Infatti, secondo quanto emerso fino ad oggi, il dispositivo arriverà con una dotazione da far impallidire tutti i migliori camera phone in circolazione. A giustificazione di questo, anche la partnership con Leica che è stata annunciata pochi giorni fa. Ma come sarà lo smartphone? Ce lo dice OnLeaks, il più autorevole insider nel panorama tech.
Quasi tutta la parte frontale dello Xiaomi 12 Ultra è occupata da un display OLED da 6.6? curvo ai lati con foro per una selfie camera da 20 megapixel. Questo, dunque, ci porta ad affermare con abbastanza sicurezza che non ci sarà la fotocamera sotto lo schermo
. Lo smartphone avrà una parte inferiore e una superiore piatte, in cui sono presenti dei fori per gli altoparlanti stereo. Tutta l'attenzione nello smartphone è su un enorme blocco rotondo di fotocamere con quattro obiettivi e molti sensori aggiuntivi.
Secondo le informazioni disponibili, il device avrà un modulo principale da 50 megapixel, un ultra grandangolare da 48 megapixel, un teleobiettivo da 48 megapixel e un altro teleobiettivo con una risoluzione sconosciuta. La fonte inoltre afferma che Xiaomi 12 Ultra sarà dotato di uno schermo con una risoluzione di 3200 x 1440 pixel, una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e una luminosità massima di 1700 nits. Come processore è previsto il nuovo Snapdragon 8+ Gen 1. Le dimensioni del dispositivo saranno 164.3 x 74.6 x 8.4 mm e peserà la bellezza di 234 grammi.
Nulla di sicuro su data di uscita, anche se avverrà a breve il debutto, e prezzo. Si dice che Xiaomi 12 Ultra abbia un prezzo di $ 1.350. „
“ Risultati strabilianti anche a mano libera con CGam, sempre che la scena a non sia particolarmente dinamica, di certo non ci si può fotografare sport nei palazzetti:) ma fino alla gente che passeggia per strade illuminate di notte va bene. .............. .............. La GCam di Google è un vero prodigio di fotografia computazionale, provare per credere, senza quella perfetta fusione dei multiraw ovviamente un piccolo sensore e piccole lenti non potrebbero mai competere per QI con le fotocamere dal m4/3 in su. „
Avevo letto che era un ottima app ma non immagginavo a questi livelli, mi devo assolutamente documentare meglio. A questo punto un peccato non averla installata da anni a questa parte.
“ L'impiego completamente sostitutivo di un corredo a corpo e obiettivi intercambiabili è - come per il mio caso - per le fotografie da viaggio ed escursionismo/trekking/alpinismo. „
Praticamente gran parte dei casi!
“ La MIUI è ormai giunta alla versione 13, i vecchi bug di un software acerbo direi che sono stati tutti più o meno risolti; francamente in questi due anni di Mi Note 10 a me non ha mai dato alcun problema significativo. „
Questo mi conforta, provengo da smartphone Samsung che all'uscita non sono certo esenti da bug, però Samsung fa rilasci molto frequenti quindi dopo pochi mesi bene o male la situazione si stabilizza. Ma quindi con app bancarie, SPID, uso in dual SIM, ricezione come vanno gli Xiaomi?
Spero solo che sto 12 Ultra non lo fanno uscire solo per il mercato cinese, sarebbe una bella fregatura, ora come ora non saprei su che alternativa virare, l'Honor magic 4 ultimate non esiste in versione globale, gli Huawei non hanno gms.
“ Ma quindi con app bancarie, SPID, uso in dual SIM, ricezione come vanno gli Xiaomi? „
Mai avuto alcun problema
“ Spero solo che sto 12 Ultra non lo fanno uscire solo per il mercato cinese, sarebbe una bella fregatura „
Qualcuno lo teme ma non credo proprio, soprattutto poi per la partnership con Leica che ha il grosso dei suoi estimatori in Europa
“ Cominciano a circolare foto e video con render praticamente definitivo, sembra bello. „
Sì siamo alla versione pressoché definitiva e, come si era capito da mesi, le fotocamere sono 4. La quarta non presente sull'11 Ultra potrebbe essere una Macro, un 2x o un 10x (lo spero).
“ Xiaomi 12 Ultra senza più segreti: render, video e alcune caratteristiche
Finalmente l'inossidabile OnLeaks, in partnership con la testata online Zouton, ha svelato Xiaomi 12 Ultra. Abbiamo, al solito, una serie di render ad altissima risoluzione, con tanto di video a 360°, basata (molto probabilmente) sui file CAD ufficiali distribuiti dalla società ai produttori di custodie, e alcuni dei dettagli più importanti della scheda tecnica principale. Come sempre, è bene precisare che alcuni dettagli estetici potrebbero essere leggermente diversi da quelli ricostruiti dalla fonte, ma a grandi linee dovremmo esserci.
Xiaomi 12 Ultra può essere definito un incrocio tra il suo diretto predecessore Mi 11 Ultra e il suo "fratello minore" 12 Pro, con alcune novità inedite. Torna per esempio l'enorme modulo fotocamera che occupa tutta la parte posteriore, ma questa volta non c'è nessun display ausiliario: tutto lo spazio è occupato dall'imponente modulo fotocamera, che ospita almeno quattro sensori e mostra un totale di ben otto fori, chissà per cosa. Nella parte frontale, spicca l'idea di posizionare il foro per la fotocamera nel centro del display, invece che a sinistra com'era 11 Ultra.
La scheda tecnica di massima sarà, sempre secondo la fonte, come segue:
Display da circa 6,6", risoluzione QHD+ (3.200 x 1.440 pixel), rapporto 20:9, tecnologia AMOLED, refresh massimo 120 Hz, luminosità massima 900 nit (1.700 picco) Archiviazione: 256 o 512 GB Fotocamere: Principale posteriore: 50 MP Ultra-grandangolo posteriore: 48 MP Telefoto periscopica posteriore: 48 MP Anteriore: 20 MP Dimensioni: circa 161,9 x 74,3 x 9,5mm
Purtroppo mancano alcune informazioni cruciali come la risoluzione della quarta fotocamera, chiaramente visibile (probabilmente sarà una telefoto ravvicinata, con zoom intorno al 2x o 3x), e il SoC. In realtà la fonte cita "Qualcomm Snapdragon 895", che come sappiamo non esiste - è il vecchio nome dello Snapdragon 8 Gen 1. Precedenti indiscrezioni ci aiutano a completare questo specifico tassello suggerendo la revisione "Plus" del chip Qualcomm prodotta da TSMC e annunciata molto recentemente. Infine, il prezzo: la fonte se lo aspetta bello salato - intorno ai 1.350 dollari almeno. „
Scusate i per l' off topic, ma avendo reso tutto il mio corredo Sony fufu per cessato uso stavo valutando l' acquisto di un Mi Note 10 Pro 256gb, ovviamente usato da negozio, garantiti si trovano attorno ai 250 euro, secondo voi che ne siete possessori ne vale ancora la pena? Grazie fin d' ora a chi vorrà rispondermi.
“ La MIUI è ormai giunta alla versione 13, i vecchi bug di un software acerbo direi che sono stati tutti più o meno risolti; francamente in questi due anni di Mi Note 10 a me non ha mai dato alcun problema significativo. „
Xiaomi produce troppi modelli, e la MIUI è un alcova di bug, che risolvono in parte finche esce il modello nuovo, poi tornano ad aumentare
A mio papa' anni fa presi il miA1,pagato quattro soldi e mai avuto un problema,secondo me quelli che si lamentano sono quelli che continuano a metterci le mani con rom e cagate varie
“ Io uso telefoni Xiaomi dal Mi Note 2 e francamente tutti questi bug non li vedo.
Tu ti basi su un uso continuativo personale o ti limiti a riportare opinioni di altri? „
Il mio primo Xiaomi è stato il MI2 (con cover arancio) e da li ho seguito il brand e ho sempre avuto uno Xiaomi. Ho visto come dopo il successo del primo Redmi (signor telefono di gamma bassa) la proposta di modelli ha comiciato a crescere Ben venga che ci sia più proposta ma ora ogni anno escono i successori dell'anno prima, il modello con il nome vecchio e l'annata nuova (con hardware diverso, ovviamente), la versione note, le versioni plus, le versioni pro, quelle lite, quella eco. La Miui da una ipersonalizzazione con belle funzioni aggiuntive ispirata al look di IOS è diventata un carrozzone di funzioni ridondanti, inutili e notifiche che rompono le scatole. Gli aggiornamenti li fanno a lungo sui modelli di punta, ma da esperienza personale, se in un ex alta gamma in un aggiornamento esce un bug dopo 18 mesi che il telefono è uscito, col cacchio che lo risolvono, cosa che mi interesserebbe più di una skin diversa con un numero di versione nuovo. Fare un downgrade è possibile ma tedioso. Io non sono quello che spende 1000 euro in un telefono , in genere ho sempre preso un alto gamma di una generazione precedente ma c'è da aver paura di aggiornare. Pagano Leica più di Sharp e di Hwauei per dare valore al brand, mettendo un bollino rosso, ma sara il solito Xiaomi, che va bene con varie cose da smussare, ma con i soldi che chiedono da appena uscito.
Non capisco, alcune fonti riportano sensore da 200 megapixel il che in linea generale non so che valore aggiunto possa dare visto che mi sembra di capire che in genere maggiore numero di megapixel maggior rumore. Ma in tutto questo possibile che al 14/6 ancora non abbiano indicato quale sarà il giorno per la presentazione?