RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, Sony a1/a9II, Canon R3: sensori stacked alla frusta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9, Sony a1/a9II, Canon R3: sensori stacked alla frusta





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:07

però che strano...
prima era Nikon contro canon...
poi Canikon contro sony...
adesso Cansony contro nikon MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:15

cioè nel frattempo scatta nel video postato ora da otto, ma neanche si capiva XD...
Comunque lha detto anche quello di fotonerd, macchina ottima, ma si dovrebbe sistemare un pò laf...



ridete un pò che siamo a inizio anno

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:21

"però che strano...
prima era Nikon contro canon...
poi Canikon contro sony...
adesso Cansony contro nikon MrGreen"

Non male!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Anche se sinceramente Pit, vista la situazione in cui siamo ancora dentro (ed in peggioramento nonostante tutti gli sforzi buoni fatti e provvedimenti di cui alcuni demenziali Eeeek!!!) a me vien solo che da piangere.... ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:26

Io rimango sempre della mia.

Arrivati ad un certo livello (e con le 3 macchine oggetto del 3d siamo a quel certo livello) tutto dipende da:
1) sembra una cosa ovvia.... studio attento del manuale e dei tutorial migliori;
2) conoscenza del comportamento del soggetto che si va a riprendere: ritratto, sport, auto, animale ... poco importa, l'importante è sapere come potrebbe muoversi il soggetto;
3) scelta della lente più adatta allo scopo;
4) regolazione conseguente dei parametri AF on camera ;
5) impostazione dei parametri di scatto più adatti (tempi, diaframma e ISO);
6) regolazione parametri obiettivo (es impostare un obiettivo dalla MAF lenta come un Canon RF 85 1.2 sulla distanza prevista del soggetto da riprendere e/o un 500 f4 sulla distanza più lontana dove, prevedibilmente, vogliamo riprendere quel volatile);
7) personalizzazione dei tasti e delle ghiere della macchina per modificare nel minor tempo possibile i comandi della stessa al mutare delle condizioni di scatto.

Se, anche così si sbaglierà, al 99,9% l'errore dipende dal fattore umano.



Se oggi la Z9 in alcuni video non appare consistente questo non rappresenta un problema "strutturale" perchè i moduli AF sono sempre stati migliorati (e di molto) anche via firmware (da ultimi quelli relativi a A1, R5 ed R6).

Poi possiamo discutere ore su quale delle 3 macchine abbia la MAF che aggancia prima e quella più "appiccicosa" .

Non date per scontato, ad esempio, il punto 1) ossia la lettura del manuale, ricordo che in una discussione un utente si vantava di non aver mai letto un manuale in vita sua salvo poi lamentarsi che i risultati di MAF non erano soddisfacenti e, dunque, era chiaramente colpa della macchina.

user92328
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:31

Visto che hai nominato i miei amici di brand, loro almeno hanno interesse in quanto alcuni utenti la Z9 la hanno acquistata e discutono su ciò che possiedono o possiederanno.
Lore, nel mondo della fotografia si vuole sempre conoscere il potenziale di altri marchi, perchè qualora ne valesse la pena si può sempre fare un passaggio di marchio...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:35

Invece io invidio le certezze di chi riesce a capire da video più o meno promozionali, le potenzialità delle varie fotocamere e decretare vinti e vincitori, senza appello!
Addirittura senza usarle personalmente sul campo, oh siete bravi, lo dico con sincera ammirazione, io non riesco nemmeno a farmi un'idea, su nessun brand, sia chiaro; sarò de coccio. Sorry

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:35

maledetti voi che postate questi video della a1..se vendo la a92 e la a7r4 per la a1 mi buttano fuori di casa TristeSorry

user92328
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:36

però che strano...
prima era Nikon contro canon...
poi Canikon contro sony...
adesso Cansony contro nikon MrGreen
MrGreen Era inevitabile Pit, l'auto "gasamento" dei Nikonisti ha raggiunto il massimo storico....Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:39

Ecco perch costo del gas è andato alle stelleMrGreen

user92328
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:48

Kelly...MrGreen





Visto che la a1 in quelle discussioni tiene costantemente banco, manco la dovessero prendere tutti, fagli vedere questo video (era quello a cui si riferiva web), così la conoscono meglio ed evitano di postare certe considerazioni diciamo fantasiose.
seVaBBeeehh.... nella fase di massima esaltazione in cui si trovano attualmente, neppure se gli mostri le prove più schiaccianti del mondo riconoscerebbero la validità... mettiamoci pure che sono degli ottimi negazionisti.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:53

Visto che la a1 in quelle discussioni tiene costantemente banco, manco la dovessero prendere tutti, fagli vedere questo video (era quello a cui si riferiva web), così la conoscono meglio ed evitano di postare certe considerazioni diciamo fantasiose.


Ecco. Qui non si tratta di essere di parte ma di guardare in faccia alla realtà. Sta roba paragonata alle prestazioni in quel video della Z9, per la nuova di casa Nikon, è fantascienza. Altro che stanno tutte là. Si vede ad occhio come la A1 segua in maniera fluida e tenace mentre dall'altra parte c'è solo incertezza ed in situazioni di luce estremamente più favorevoli.
Ma attendiamo fiduciosi nuove prove. Certo che la macchina che doveva mettere tutti dietro, giorno per giorno, si sta sgonfiando. Un giorno il sensore, l'altro l'af, tra poco vedremo per l'evf. Solo questione di tempo.
Insomma a mio parere rimane un'ottima macchina ma soprattutto per i nikonisti. Niente di rivoluzionario se non nelle tirate del marketing. La A1 è su un altro livello, magari vicino ma è su un altro livello.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:59

Guarda Web, con tutta sincerità, la A1 l'ho usata poco, ma in quel poco, mi ha lasciato letteralmente basito in positivo, assolutamente straordinaria!
Un'abisso con la prima A9 e la R5 (va beh non stacked, perdoniamola).
Mai visto nulla di simile all'epoca, era aprile la prima volta con la A1, ma poi anche in seguito, R3 e Z9 (per onestà intellettuale) non c'erano ancora, per confrontarla direttamente, ma non mi sorprenderebbe, se rimanesse ancora al vertice come prestazioni globali, indisturbata. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:00

“Comunque il tracking della A1 funziona molto bene su soggetti statici”

Debbo dire, che, dopo la quarta uscita, e dopo il ripresentarsi di situazioni paritarie a quelle passate dove troppi elementi presenti in scena compromettevano la maf su quanto voluto, e dove correggevo io la macchina per portarla sul soggetto, pare avere imparato da' se' dove cercare. La cosa e' sorprendente, pare imparare da sola in base alla scena e a quanto impartito in passato, cosa mettere a fuoco. Dev'essere l'algoritmo che modifica l'AI in base all'attitudine fotografica di chi la usa. La macchina in pratica impara dall'abitudine del fotografo e lo agevola nel frangente.

Per parlar d'altro va' pur detto che la Z9 ora viene impiegata adattata, e, sebbene abbia avuto anche la R5 adattata, ma soprattutto moltiplicata, ed era una favola, questa nikon pare gia' parecchio telefonata appena solo con l'adapter. Quando ci sara' da mettere dietro un TC ci sara' da ridere, visto che a conti fatti, prove con lunghi tele addizionati con TC non ne ho ancora visti (in inseguimento, non nello statico). Poi tutto e' possibile, ma penso, vista la situazione poco allegra nella quale si trova il brand, che non vorranno rendere troppo compatibili le lenti vecchie con le questa nuova camera, altrimenti non venderebbero piu' lenti nuove, ergo sarebbero meno soldini in cassa che servono oggi piu' che mai. Un 100-400 a 3100 euro, fa presagire i prezzi dei futuri teleobiettivi davvero inarrivabili per la gran parte anche di chi ha davvero possibilita' di spesa.

Della serie, la macchina te la do' a buon prezzo per invogliarti, ma poi, sappi che devi ingoiare amaro per i prezzi che ti metteremo sui vetri seri.

Nikon sui supertele e' sempre stata piu' cara di un buon 10/15% parlando di street price.

Chi aveva canon, e' ben felice perche' i supertele che aveva/ha in attacco EF vanno benissimo (gia' dal primo firmware), questi invece paion goder di un contentino che non convince molto. Almeno parificando i video postati con quelli di altre camere presi sempre da YT.

user92328
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:05

Certo che la macchina che doveva mettere tutti dietro, giorno per giorno, si sta sgonfiando. Un giorno il sensore, l'altro l'af, tra poco vedremo per l'evf.
Hai dimenticato la tenuta iso....MrGreen

Solo questione di tempo
come giusto che sia...Cool

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:13

Ecco. Qui non si tratta di essere di parte ma di guardare in faccia alla realtà. Sta roba paragonata alle prestazioni in quel video della Z9, per la nuova di casa Nikon, è fantascienza.


Webrunner Quale sarebbe la realtà? quella mostrata da questo video?



Hai per caso letto cosa scrive un utente nei commenti sottostanti?

Ho quindi eseguito 10 test a 4K120p e qui ce ne sono 2.


1: Impostazione: 4: 2: 2 10bit
xavc hs 4k120p
280 mm
Temperatura di spegnimento automatico: standard / alta (due volte ciascuno)


2: Sony Alpha 1 è stata spenta per 3 ore per raffreddarsi


3: temperatura ambiente 18 gradi Celsius, avviare Sony Alpha 1


4: Temperatura di spegnimento automatico/standard
Tempo di registrazione: il flag di protezione da surriscaldamento appare alle 19:21
Fotocamera surriscaldata e temporaneamente inutilizzabile alle 21:50


5: Il raffreddamento continua per 3 ore.
Spegnimento automatico temperatura/alta
Tempo di registrazione: flag di protezione da surriscaldamento alle 20:03
Spegnimento automatico: alto, senza ulteriori registrazioni
Un po' meglio dello spegnimento automatico: standard


Il mio amico ha anche un Sony Alpha 1, la sua temperatura ambiente: 22 gradi Celsius, stesso preset (impostazioni), stesso tempo di raffreddamento, spegnimento automatico: standard, inizia a non registrabile, è di 39 minuti, il doppio del tempo di registrazione, lo farei vorrei confermare se persone diverse hanno lo stesso modello di Sony Alpha 1 con diverso surriscaldamento e diverso tempo per registrare 4K120?!



Puoi rispondere a questo per me?



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me