JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me non fa così, anzi giurerei il contrario, ovvero che lo scatto elettronico è un pelo più nitido di quello antishok in determinate situazioni (specie con le focali lunghe)
Lo stabilizzatore con il mezzo scatto sarebbe meglio toglierlo. Oltre a consumare più batteria inutilmente in determinate situazioni ha sempre generato micromosso casuale in tutte le olympus. L'unica utilità che ha è stabilizzare l'immagine a mirino con le focali lunghe, altri scopi utili non ne ha. Mettilo su off
Ho fatto un po di prove a 1/20 e 35mm f/2.8 con m1 mark 3, stabilizzazione non piu in auto ma in is1 e devo ahimè il risultato non cambia: 1 foto : otturatore elettronico e stabilizzazione con metà tasto disattivata 2 foto : otturatore antishock e stabilizzazione con metà tasto disattivata 3 foto : otturatore elettronico e stabilizzazione con metà tasto attiva 4 foto : otturatore antishock e stabilizzazione con metà tasto attiva
la foto 1 è l'unica con micromosso le foto 2 e 4 risultano identiche e le migliori la foto 3 non ha micromosso come la 1 ma è meno nitida della 2 e 4 . Le metto in galleria da me perchè qui non mi ricordo mai come si fa. Mistero? comunque a me sembra che mi venga utile la stabilizzazione con metà tasto premuto, infatti è l'unico caso che c'è stato micromosso con elettronico dove disattivata.
Cioe' non ho capito bene il problema ce l'hai con lo stabilizzatore inserito in ogni caso ovviamente se lo togli e metti su cavalletto no? Spero tu non abbia proprio problemi allo stabilizzatore, anno scorso a me era proprio partito stabilizzatore su em em10 mii ho dovuto buttarla….
Per le foto basta che metti qua il link della galleria
No lo stabilizzatore funziona bene , infatti con antishock la foto è perfetta a 35mm e 1/20 . Quando attivo o disattivo è l opzione dello stabilizzatore a metà pulsante di scatto premuto come mi è stato consigliato ma sinceramente mi trovo meglio lasciandolo attivo.
A me sembra più un sfuocato, non un micromosso. Dovrebbero esserci linee o punti sdoppiati se fosse micromosso (visti al 100% ovviamete) Strano effetto Stasera faccio delle prove anche io (di solito non uso mai l'otturatore elettronico).
Infatti faceva strano anche a me che fosse mossa , ma con l elettronico anche quella meglio non è mai migliore dello scatto antishock. Se qualcuno potesse provare mi farebbe un grosso piacere, non mi cambierebbe nulla eh , l antishock mi va benissimo, è curiosità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.