RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:22

non le ho trovate.. in compenso ho trovato una scanerizzazione di una diapositiva.
Una velvia 120 per la precisione.





la differenza non mi sembra poi cosi' evidente.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:27

Sì, ma Nikkormat EL a me viene 80 euro spedita, controllata e compresi costi del contrassegno. Comunque , caro Mario, non voglio convincerti e tu non convincerai mai me. E non penso che la schifezza di foto senza nitidezza che è alla base della discussione attuale sia imputabile alla Pentax: all'epoca andavi in negozio e chiedevi "mi da una reflex nitida o una meno nitida?". E comunque nel '78 costava 260.00 euro, mentre due anni prima io avevo comprato una FTb a 210.000. O anche la FTb è una punta e scatta? Ma che discorsi, una "reflex" punta e scatta! Comunque chiudiamola così, tanto non cambia nulla e ognuno avrà una sua opinione

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:29

Salt: bel ritratto e bel bambino. Complimenti. Io, se hai guardato, ho postato delle foto ottenute dalla scansione di dia 6X7. Le hai viste? Bene, non è male la qualità del 6x7 e, infatti, queste due foto sono stampate nel mio studio in A3+ (33X48 cm). Ma un risultato anche migliore l'ho ottenuto e con maggiore facilità, quando ho comprato la D800. A quel punto, perchè perdere tempo a fare la scansione. Col 35 mm, per me, non c'era proprio paragone. A quel punto ho venduto la Mamiya, ma mi sono tenuto lo scanner perchè ogni tanto, in caso di necessità, faccio la scansione di vecchi negativi o dia. Ma non è esattamente la stessa cosa: se voglio avere il meglio uso la D800 o la Sony A7RIIIA. Ed è anche più semplice. Se poi uno si diverte a usare la pellicola per tanti motivi, magari anche per il piacere di sviluppare dia o negativi...beh, il piacere e il divertimento non hanno prezzo

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:34

Salt: bel ritratto e bel bambino. Complimenti


si.. ha una mamma fuoriserie... il merito e' suo.. non certo mio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:34

Cirillo nel tuo ultimo esempio di una foto in Bretagna manca nitidezza e , ovviamente secondo il mio metro di giudizio, non è stampabile.
. . Claudio . . in questo caso hai ragione, manca nitidezza, ma la colpa non è dello scanner ma dell'ottica zoom economica che utilizzai per quello scatto, tipo ef 28/80 f4/5.6 con lenti asferiche in plastica stampate poi e per fortuna in quel periodo usavo gia due fissi come il 100 f.2 e il 200 f2.8 L e li i problemi sparivano magicamente.Sorriso

Inoltre mi sembra che chi ha aperto il post utilizzi una D800, non proprio una macchina di prima fascia nel digitale per cui il mio approccio penso che ci possa stare. La qualità dello scatto, le condizioni di luce, la tecnica usata solo assolutamente importanti ma se parto con una macchina che non mi fa neanche selezionare i tempi di scatto faccio poca strada.
. . ottima osservazione, fotocamera e ottica devono essere di buon livello viceversa non si arriva a risulti apprezzabili.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:41

Ho capito, quindi se utilizzi una reflex Canon o Nikon entry level ottieni solo schifezze???? Mah...
Non mi piace dare miei esempi, ma allora una foto ottenuta con una EM 10 del passato da 450 euro e postprodotta in 30 secondi produce qualcosa di non stampabile?
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4098309
W quindi il problema della foto postata all'inizio è legata a macchina e obbiettivo non sufficiente? E non da sviluppo e scansione fatti male?

Questa non mia a fatta con uan 100 D e che ha avuto un EP non potrebbe fare mai buone foto
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2173001

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:51

O questa di Andrea Costaguta ottenuta da una Canon 100 D e da un obbiettivo da 180 euro è solo un miracolo.? Ma "fotocamera e obbiettivo devono essere di buon livello viceversa non si arriva a risultati apprezzabili" è stato scritto sopra
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1590306

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:53

Stefania Saffioti: Nikon vecchia e entry level, obbiettivo per me da 4 soldi
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3889529

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:56

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3822472

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:01

Ho capito, quindi se utilizzi una reflex Canon o Nikon entry level ottieni solo schifezze???? Mah...


Niente non capisci o, meglio, non vuoi capire. Cosa ti sfugge di questo discorso: "L'ho avuta insieme alla MX, due mondi diversissimi, sì ci si facevano belle foto ma era un casino da usare, ottima come punta e scatta ma per foto ragionate e studiate era complicatina, poi dopo averla conosciuta benissimo sì ci facevo ottime foto ma rimane una punta e scatta"?

Decisamente o non capisci o stai facendo solo una polemica inutile, polemica ancora più ridicola visto che stiamo parlando di una analogica degli anni '70 e tu confronti con foto digitali tue e altrui...

Poi che la qualità dell'ottica non influisca sul risultato finale è una considerazione talmente ridicola da non meritare risposta.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:02

Lavorare con la pellicola significa anche lavorare molto di più in pre-scatto con spesso l'uso di filtri: colorati per il bn, digradanti, curando l'esposizione per non chiudere troppo le ombre, scegliendo la pellicola corretta in base alla saturazione che cerchi. L'hardware è, come sempre, solo uno dei dettagli e a pellicola ancora meno importante.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:08

Ho capito, quindi se utilizzi una reflex Canon o Nikon entry level ottieni solo schifezze???? Mah...

Claudio . . non volevo criticare le fotocamere entry level ma l'ottica zoom scarsa che ho utilizzato io 25 anni fa per una parte delle mie diapositive, già montando un fisso di qualità si vedeva la differenza. Oggi certamente con una 100D e un 40 stm o 50 stm economico si possono fare ottimi scatti e stampe. Poi con una raw digitale certi difetti li correggi in PP ma uno zoom scarso su pellicola sei fregato in partenza.

quindi il problema della foto postata all'inizio è legata a macchina e obbiettivo non sufficiente? E non da sviluppo e scansione fatti male?
derivano principalmente da problemi di sviluppo e stampa e scansione, difatti l'avevo anch'io sottolineato. Ma dato che un corpo analogico di buon livello con ottica fissa permette di avere già inizialmente + garanzie è meglio cominciare bene !! ma è chiaro che servono pure sviluppo del negativo e scansione adeguati.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:14

L'hardware è, come sempre, solo uno dei dettagli e a pellicola ancora meno importante.


Credo che quando si parla di Hardware si tenda a considerare quello dell'epoca con parametri attuali, io quando parlo di fotocamere analogiche di qualità non intendo solo la struttura o la precisione dell'esposimetro, cose che all'epoca facevano davvero la differenza fra una fotocamera e l'altra, i due estremi Nikon F2 e Zenit TTL, ma anche usabilità, ergonomia ecc. La ME, ma anche altre fotocamere, di fatto erano solo automatiche, spesso con priorità sui diaframmi, e la ME era solo automatica con la posa B e il sincroflash, chiaramente poteva dare, e da, ottime foto a saperla usare ma certamente era stata pensata, progettata e prodotta per un pubblico che voleva una fotografia non pensata, non ragionata, adatta a foto ricordo e per questo era la macchina fotografica perfetta, piccola, leggera e maneggevole spesso era usata solo con il 50mm di serie, così allestite se ne trovano ancora molte in giro nelle case di noi nonni (e su ebay vendute dai nipoti), i fotoamatori, non cito i professionisti perché semplicemente non la usavano, dell'epoca o non la usavano o la utilizzavano, come me, come secondo corpo.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:15

Signor Mario: basta. E tu cosa capisci? E' stata presentata una foto talmente sbagliata, senza alcuna nitidezza, sfocatissima,con nessun particolare visibile nelle alte luci, sicuramente trattata malissimo nella scansione e ci stiamo focalizzando sulla qualità della reflex. Una domanda: tu ottenevi questi risultati con quella macchina? Cose improponibili così? Peggio che con una pinhole? Non credo: solo questo è il mio discorso. Non sono d'accordo in generale sul punta e scatta, ma ci possiamo passare su, ma non sono d'accordo , in particolare, che con la ME si possano ottenere solo risultati come quelli della foto proposta all'inizio del post e su cui verte il post. E QUESTO il mio discorso. Se non lo condividi, per me va bene ugualmente. Penso esattamente la stessa cosa, uguale e simmetrica, di quello che dici tu: stai facendo una polemica inutile e anche tu non vuoi capire: non è pensabile che con una reflex anni '70 si ottenessero solo immagini come quella proposta esattamente come oggi (impossibile non averlo capito, non posso crederlo) puoi ottenere qualcosa di decente con una reflex digitale non eccezionale e entry level. O non era così? Dimmi che con la ME si ottenevano solo foto come quella postata che non è che ha qualcosa che non va ma è tutta che non va. Dimmi che solo fotografi espertissimi potevano ottenere foto decenti con la ME

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:16

derivano principalmente da problemi di sviluppo e stampa e scansione, difatti l'avevo anch'io sottolineato. Ma dato che un corpo analogico di buon livello con ottica fissa permette di avere già inizialmente + garanzie è meglio cominciare bene ma è chiaro che servono pure sviluppo del negativo e scansione adeguati.


Esatto! Ogni anello della catena deve essere di qualità, in fotografia come in qualsiasi ambito. Si dice che la qualità di un piatto è data dal livello dell'ingrediente di minor qualità e in fotografia è lo stesso.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me