RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: sono 5 le macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: sono 5 le macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3]





avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:06

Concordo con te, R ed RP (scegli tu quale prima) sono le 2 macchine che necessitano di un Mark II.

Alcuni dettagli da migliorare.

Serve, anche, un nuovo e migliore sensore per la RP.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:11

Sni.... diciamo che la R "sarebbe" un'ottima fotocamera, con un super ottimo sensore, se avesse il secondo slot (dato che molti lo ritengono indispensabile, non io) ed il sensore stabilizzato, a PATTO che i soggetti siano statici, altrimenti una 5D4 con lunghe focali e/o soggetti in movimento, è irraggiungibile dalla R attuale.
Altrimenti devono rivedere anche l'AF.

DrChris, non so cosa dichiara Canon da voi, ma qui nemmeno le serie 5, da Canon sono considerate professionali (eccetto le 50 Mpx), adatte ai professionisti, ed infatti agli eventi, in cui sono presenti i CPS, vengono portati i corpi serie 1, e giusto qualche 5D/R5, quando sono novità da far testare, ma di 6D/R6, nemmeno l'ombra, mai.
Anche l'assistenza è ben diversa, nel caso. ;-)

Sinceramente a parte la versione "cinema" della R5 e forse un'entry level, non saprei cosa aspettarmi da Canon, quest'anno lato corpi (ed anche lenti). Cool

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:00

Sni.... diciamo che la R "sarebbe" un'ottima fotocamera, con un super ottimo sensore, se avesse il secondo slot (dato che molti lo ritengono indispensabile, non io) ed il sensore stabilizzato, a PATTO che i soggetti siano statici, altrimenti una 5D4 con lunghe focali e/o soggetti in movimento, è irraggiungibile dalla R attuale.
Altrimenti devono rivedere anche l'AF.


Quotone!
Continua a mancare una fotocamera, A PREZZI UMANI, dedicata (o per lo meno adatta) alla fotografia naturalistica.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:08

Alb83 esattamente, ad oggi, se vuoi su ML Canon, prestazioni globali degne di 5D4/7D2 anche come AF e densità pixel/ingrendimento, l'unica che compete è la R5, ad almeno il doppio del prezzo.... Sorry

Ovvio che sei fai ritratti/panorami/street va bene tutto. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:14

Mia modestissssssima opinione (sulla R): il doppio slot manca. Manca, ma non lo vedo un aspetto dirimente (quando si fanno fotografie si può "scassare" di tutto, non certo soltanto la sk!). Quanto all'IBIS, per me, non è un problema: se e quando decido che mi serve lo stabilizzatore, adopero un obiettivo IS. Per il resto, trovo tutto OK! Certo che maneggiare una serie 1 ... altra musica! GL

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:30


Alb83 esattamente, ad oggi, se vuoi su ML Canon, prestazioni globali degne di 5D4/7D2 anche come AF e densità pixel/ingrendimento, l'unica che compete è la R5, ad almeno il doppio del prezzo.... Sorry

Ovvio che sei fai ritratti/panorami/street va bene tutto.


Perchè la R6 è inferiore come prestazioni globali alle 5D4/7D2? A parte i Mpx in meno rispetto alla 5D4, mi sembra che sia superiore in tutto, e non di poco...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:38

Credo che ormai lo sappiano anche i muri, a forza di ripeterlo su questo forum, da tutti quelli che fanno fotografia action, che con super-tele e/o soggetti veloci, a parte ora la R3 (e nemmeno sempre! Cool), in Canon non vi è nessuna ML, avvicinabile ad una reflex "buona" lato pura velocità/costanza AF, NON tracking, che sono due cose ben diverse! MrGreen

Beh poi la R6 dalla 7D2 sconta altro che Mpx... sarebbero l'equivalente di 50! Eeeek!!!
Perchè 20 su ff, secondo te, sono come 20 in crop 1,6 in naturalistica?
E non mi sembra costare proprio poco, ben oltre le citate reflex!

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:49

R6 costa infinitamente di più di un 7dmk2.
La serie R ha problemi di compatibilità con i super tele sigma ma soprattutto tamron, se hai un g1 lo puoi buttare.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:56

La serie R ha problemi di compatibilità con i super tele sigma ma soprattutto tamron, se hai un g1 lo puoi buttare


Allora, una piccola rettifica.

Occorre invertire l'ordine dei fattori.

Sono i Sigma e i Tamron ad avere problemi di compatibilità con le R di Canon.

Per ovviaere a questo basta, semplicemente, aggiornare i FW delle lenti.

Sigma consente di farlo agevolmente tramite Dock Station (io ho aggiornato sia il 35Art che il 150-600 S).

Tamron per la il 150-600 I prevede di aggiornare il FW solo ed esclusivamente mandando la lente al centro Polyphoto di Torino (costo operazione circa, se non ricordo male, 150 €) .
Purtroppo però, come per Nital, se la lente non è "ufficiale" Tamron non ti aggiorna il FW.
Quindi è in quel caso che il 150-600 I è da vendere a chi usa reflex..

Qui sul sito Tamron ci sono tutte le info che servono:
www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/comunicazioni-di-assistenza/news/d

Esperienze reali e persoali mie.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 18:57

Direi che sono sigma e Tamron ad avere problemi di compatibilità, non il contrario...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:06

Beh ovviamente con le terze parti, il problema non è certo di Canon e concordo.

Il "problema" di Canon è solo di avere determinate performance anche con i suoi bianconi da oltre 14k Euro, che solo su R3 hanno raggiunto/superato la reflex, negli ambiti (e nemmeno sempre) sopra citati.

Poi oh, al contrario di qualche "integralista" (ogni riferimento ad A. è puramente casuale ;-)) ci sta che un'EF adattata, possa performare peggio che su reflex, ma in certi contesti, le R5/6 sono poco indicate, nonostante il prezzo non popolare, ed una R attuale, è semplicemente IMBARAZZANTE lato AF! Cool

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:08

a breve il service per cui collaboro emette un fondo per materiale audio/video da 15mila euro.
sono indeciso tra r1 o r5c (+ qualche prime rf ovviamente).

anche se il fondo sarebbe da spendere in cineprese stile c70 ecc, ma visto che mi piace anche fotografare vorrei unire l'utile (video) al dilettevole (fotografia).

morale: ben contento di tutte queste simpatiche novità in casa canon ;-)


p.s.
per i fatti miei continuerò ad usare la m6mk2 con il trittico sigma 1.4 !!
incredibile come nessuno, MA MANCO UNO, dei 150mila iscritti del forum abbia questa abbinata... Eeeek!!!Cool

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:16

per i fatti miei continuerò ad usare la m6mk2 con il trittico sigma 1.4 !!
incredibile come nessuno, MA MANCO UNO, dei 150mila iscritti del forum abbia questa abbinata...

Il bello di essere unici amico mio, non lo barattare, mai ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:23

Beh ovviamente con le terze parti, il problema non è certo di Canon e concordo.

Il "problema" di Canon è solo di avere determinate performance anche con i suoi bianconi da oltre 14k Euro, che solo su R3 hanno raggiunto/superato la reflex, negli ambiti (nemmeno sempre) sopra citati.

Poi oh, al contrario di qualche "integralista" (ogni riferimento ad A. è puramente casuale ;-)) ci sta che un'EF adattata, possa performare peggio che su reflex, ma in certi contesti, le R5/6 sono poco indicate, nonostante il prezzo non popolare, ed una R attuale, è semplicemente IMBARAZZANTE lato AF!


La dottrina è direi "controversa" ;-)

MMulinai e Panna&Fragola ne hanno scritto e riscritto nel merito.


ci sta che un'EF adattata, possa performare peggio che su reflex, ma in certi contesti, le R5/6 sono poco indicate,

Non ti voglio convincere ma è sempre questione di chi c'è dietro alle macchine, perchè quello cambia tutto, R5 ed R6 hanno moduli AF al top, ma davvero al top come ti dimostra questa foto scattata con Canon EOS R5 e, proprio, una lente EF adattata e con moltiplicatore come il Canon EF 600mm f/4 L IS II USM con Canon EF 1.4x III, 1/4000 f/7.1, ISO 1600, mano libera.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4121127&l=it

ed una R attuale, è semplicemente IMBARAZZANTE lato AF!


La prima ML di Canon, la prima, dopo l'aggiornamento del FW ha un AF davvero buono, dovresti provarla ;-) la differenza tra prima e dopo l'aggiorna


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:27

@Zen. Fuochino! Altro che il "trittico 1.4"! Io ho TUTTI i fissi ART FF per reflex, ma li uso su 5 DS-R (eventualmente sulla R). Non ho la 6 D Mk. II, ma la Mk. I, e lì adopero 3 Tammy (35/1.4, 45/1.8 VC, ed 85/1.8 VC; anche quelli, peraltro, sulla R). Insomma ci sono vicino, MA non riesco ad insidiare la tua "unicità"! Acc! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me