RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef-s 17-55, f/2.8 IS usm, quale prezzo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ef-s 17-55, f/2.8 IS usm, quale prezzo?





user653
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 11:56

www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_marchio=36&rce_usato_tipo

di meno cosa trovi?lo puoi sempre dare in permuta
non penso tu sia un professionista che abbia bisogno di chissà che

user176990
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 14:20

No nessun salto di qualità col 18-135 ovvio, ma peggio del suo 18-55 anche no, ma sicuramente piu duttile come unico obbiettivo, se unito ad un fisso luminoso è a posto.... 270€ pari al nuovo e garanzia 2 anni.... ecco questa è la cifra max che spenderei ad oggi per una reflex.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 14:36

penso che 400€ sia un prezzo molto onesto, nuovo lo pagai €1200, l'ho usato su 350 D, 30D e su 7D, mi ha dato tante soddisfazioni, l'unica pecca è che non è una serie L e quindi manca di di alcune accortezze nei materiali.
a questo prezzo (€400). lo prenderei ad occhi chiusi.
a f 2,8 andava bene ed il suo stabilizzatore fà il suo dovere.
Simone.

user653
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 15:35

Tigre,io ultimamente ho ricominciato ad apprezzare il formato EF della Canon

user176990
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 15:56

Ecco Seime... lo pagò 1200€ ( sicuro che c'erano già gli euro quando lo hai preso MrGreen) ....

Maxnumero1, hai fatto benissimo ci mancherebbe, ha un mercato dell'usato unico... ma non bisogna esagerare troppo con i ricordi in stile 30d...

user653
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 16:46

macchè 30d,ho una vecchia 5DMark2 che quando me l'hanno fatta vedere avevo gli occhi lucidi dalla felicità
x questo sono favore al 17-55
350euro da RCE,considerato che lo puoi sempre dare in permuta e considerando 1 anno garanzia
oltre al fatto che a quel prezzo compri poco,bisogna accontentarsi o pretendi di acquistare un astronave x diventare Ansel Adams?

user176990
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 16:52

No però a volte bisogna leggere e non solo guardare... hai letto in che condizioni è il 17-55 di RCE? la risposta te la do io.... no ...te lo dico io cosa c'è scritto:
- Intanto è in Lituania....
- "Micro segnetto su lente frontale assolutamente ininfluente ai fini delle foto"
( ovviamente i segni sulle lenti sono sempre ininfluenti... ma dai... poi apri la sua immagine e.... la polvere dentro le lenti loro non l'hanno vista?! )

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 17:03

Canon EF-S 17-55 tutta la vita.

user653
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 17:23

non avevo letto tutto,chiedo scusa

user653
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 20:53

avevo un canon 50 f1.4 con polvere all'interno ma lo usavo lo stesso

user176990
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 21:11

Anche io ho la mia vw golf sporca da 1 mese ma la guido comunque....

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 21:19

la questione della polvere in generale è una gigantesca pippa mentale finchè sono quei speck di polvere qua e la

Ho la ex M100 che ha un bel speckone di polvere su sensore (visibile ad occhio nudo) ed un'altro bel speckone di polvere dentro alla lente del 18-55, eppure SOLO scattando a f/22 su foglio bianco noto effettivamente la polvere (e altri speckoni), al di fuori di ciò tutto come prima.

La polvere inizia a dar problemi quando dentro all'obbiettivo o al sensore vedi almeno 1/6 o 1/8 di porzione piena di polvere, finchè sono 2-3 speck sparsi qua e la e visibili ad occhio nudo non danno fastidio.


user176990
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 21:32

Addirittura 1/6 o 1/8 di porzione... secondo me non te ne accorgi tu... in situazioni di controluce o particolari te ne accorgi eccome... ma se ti piace lo speck stagionato sei un buongustaio lo devo ammettere.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 21:44

Neanche in quei casi ho notato la polvere...

E seppur sono uno che è un pò goffo e spesso mi faccio scappare visivamente le cose che sono letteralmente sotto al mio naso, se mi focalizzo sul trovare un qualcosa (come un difetto nell'immagine) lo noto subito.



user653
avatar
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 22:34

io invece sono uno che,se gli tolgono 100euro dal prezzo dell'obiettivo,per la polvere,a meno che sia inguardabile,
sono contento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me