RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 2





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:03

Matteosalardi, un mirino é un piccolo schermo dove scorrono le immagini del filmino prodotto in tempo reale dal sensore.
Possiamo essere d'accordo su questo oppure dobbiamo inventarci un'altra descrizione?
Per quanto riguarda quella percepita dai nostri sensi é ovvio ma non costituisce un metro di confronto valido stante la soggettività di ogni individuo.
Plateau, Bidwell e Walker hanno variamente interpretato il fenomeno della visione delle immagini in sequenza.
Il cinema continua a produrre film con questa cadenza.
Poi, se il paesaggio scorre ed il treno sta fermo, é solo una questione di punti di vista...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:04

Ma a proposito del mirino citato da Valerio; "quello della Z9", esistono conferme dirette o è visto, letto, sentito ?

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:11

Il cinema continua a produrre film con questa cadenza.


Ma cosa c'entra? Cosa centra la riproduzione cinematografica? Stiamo parlando di mirini fotografici. Ti sei mai chiesto perché per alcune applicazioni (videogames FPS ad esempio) vengano preferiti pannelli ad alta frequenza di aggiornamento? Veramente credi siano sufficienti 24 fps per rendere la visione a mirino sufficientemente fluida (o realistica) in alcune situazioni (tipo panning)?



avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:16

Ma soprattutto, dentro al mirino di una Z6 a 60hz ci hai mai guardato e mosso repentinamente l'inquadratura?
Dopo un po' ti vien il mal di mare.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:18

È anche vero che i due media che menzionavo prima (film e videogames) sono diversi per natura perché generati da apparecchiature differenti e, quindi, non paragonabili. Il mio esempio però voleva solo dimostrare quello che, nella realtà, io noto guardando dentro ai mirini che ho avuto.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:19

Dopo un po' ti vien il mal di mare


Ciao Banjo !

Io prima di fotografare piglio sempre la pastiglia ! Rigorosamente ! e tutto fila liscio MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:23

Io neanche la pastiglia, perchè non soffro il mal di mare. La z6II è una fotocamera fantastica
Certo che rispetto alle fotocamere x facoltosi, avrà cose in meno

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:37

Crillin, la fluidità della visualizzazione di base é quella cinematografica a 24 FPS.
Poi ci sono situazioni nelle quali può apparire inadeguata?
Può essere.


Un mirino a 24 fps farebbe cag@re.
Perdona il francesismo.
Fai uno spostamento di inquadratura neanche troppo veloce a 24fps poi vedi gli scatti.

Maggiori fps maggiore fluidità, se poi fai ritratto magari ok, ma in situazioni dinamiche anche i 60 fps mostrano i loro limiti, questo è un dato di fatto, non è soggettivo.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:11

Matteosalardi, un conto è quello che tu apprezzi o consideri ed un altro conto é la fisica.
Da anni il cinema si basa su quella frequenza di immagini e non mi pare che ci siano tante discussioni in tal senso.
L'altra questione riguarda i media che riproducono realtà virtuali. Non entro nel merito essendo materia a me sconosciuta perché non praticata ma presumo che la velocità di refresh del video sia legata alla modalità di produzione dell'immagine che non è ripresa dalla realtà ma è prodotta da un algoritmo.
Perciò i confronti con la ripresa del mondo reale non sono praticabili

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:18

Da anni il cinema si basa su quella frequenza di immagini e non mi pare che ci siano tante discussioni in tal senso.


Ma infatti nel cinema negli spostamenti di inquadratura si notano gli scatti, va bene per un film (anche io setto il tv a 24hz e uscita del lettore bluray in 24p), non può andar bene per un mirino che si muove continuamente.

Non possiamo negare le evidenze tecniche oggettive, abbiate pazienza.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:18

“ Io prima di fotografare piglio sempre la pastiglia ! Rigorosamente ! e tutto fila liscio”

Nessun problema se scatti senza spostare troppo velocemente il tele che hai montato, o se non fai panning. Ma se ne era discusso abbastanza mi pare.

“ Fai uno spostamento di inquadratura neanche troppo veloce a 24fps poi vedi gli scatti”

Come sopra. E lo vedi anche a 60hz.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:20

Io neanche la pastiglia, perchè non soffro il mal di mare. La z6II è una fotocamera fantastica
Certo che rispetto alle fotocamere x facoltosi, avrà cose in meno


Si però dovete anche capire che non si parla di mirino della z6II contro mirino sony.

Si parla di mirini a 60 rispetto a mirino a 120.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:20

Nella r6 quando passi da 60 a 120 la differenza la noti eccome.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:43

Però dal video postato nella precedente discussione, si evince invece come scattando a raffica con un tempo (relativamente) lento, la fluidità viene immediatamente meno; quindi la tesi mi pare non reggere. Dal minuto 8:10 secondo me lo si vede bene:

Tra l'altro dal video si evince anche quanto eye af sia ancora indietro, almeno per quanto riguarda l'immagine vista… si vede anche quando il ragazzo corre trasversalmente, e passa dietro alle ragazze ferme, se ci fai caso interrompono sempre l'azione li, perché sicuramente perde il soggetto…
Non so perché, ma ho come l'impressione, che facciano un po' come Fuji, sempre a gridare al miracolo per laf, ma poi…

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:44

Si però dovete anche capire che non si parla di mirino della z6II


io in realtà facevo solo un po' di sarcasmo con Banjo che non sento da tempo e che colgo l'occasione di ringraziare per il consiglio che mi diede la scorsa primavera di acquistare senza indugio un EIZO CG277 che mi era stato proposto. Ho poi scoperto che il conta ore era solo a 296 ore di utilizzo. Grande acquisto, altro pianeta.
Scusate OT



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me