RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di Canon... FD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di Canon... FD





avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:57

Con pazienza T90, funzionanti, dovrebbero trovarsi intorno ai 100 -150euro


Per quella cifra, me la tengo... MrGreen Sorry

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 23:18

piuttosto che alienare oggetti fotografici PREZIOSI al "prezzo delle patate"


Concordo

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 23:22

Io ho sparso la voce a amici, parenti e conoscenti che se hanno una vecchia macchina e se ne vogliono liberare, possono contare su di me.

Porc.... che idea!!! Perchè non ci ho pensato prima? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 0:42

Leone, io sono uno di quelli che lenti ne avute un bel po' da ritratto, la resa dell'elmarit 90 è incredibile, il 135 e il 180 invece mi hanno lasciato indifferente, i 300€ che vale sono davvero ben pagati per un buon esemplare

I 2000 per un fd 100 è da malati mentali

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 1:09

www.theweekendlens.com/canon-fd-100-f2.html

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 2:39

Anfidraw, certo che guardare quel gioiellino attaccato ad una digitale Sony fa sanguinare gli occhi.
Mi prenderò degli insulti, ma per me questi vetri li si apprezza completamente sul loro corpo originale e senza accrocchi vari.

Ok, insultate pure MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 7:53

Giulia 88 ho postato il link per far evincere che se su una Sony da tanti "megapizze" si ottengono dei risultati del genere, sui corpi originali e con una buona pellicola saranno straordinari, però il prezzo del 100 f2 nell'usato è veramente assurdo.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:50

Giulia, se si può dare nuova vita e prolungare conoscenza ed utilizzo, oltre che dignità a vecchie glorie che potrebbero giacere ad ammuffire nei cassetti del nonno o negli armadi dei genitori perché no?

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:54

Io ho sparso la voce a amici, parenti e conoscenti che se hanno una vecchia macchina e se ne vogliono liberare, possono contare su di me.


L'ho fatto anch'io, e un amico mi ha regalato un corpo Canon Eos 5 analogico, che non usava da anni. Esteticamente è perfetto, tranne l'impugnatura con il vano batteria, che è un po' appiccicosa, ma per il resto, una volta inserita la 2CR5, funziona perfettamente, compreso il controllo AF con lo sguardo.
Insomma, tentar non nuoce MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:58

Beh Giulia non posso che concordare teco, il 100/2 è da usare su pellicola... invertibile possibilmente.

Allo stesso modo in cui però ha ragione Anfidraw quando sottolinea, a rimarcare l'assoluta eccellenza dell'obiettivo, il fatto che abbia un comportamento e una tenuta esemplare anche su sensori digitali assai risolventi.

La realtà è che il 100/2 anche all'epoca, gli anni '80 per capirci, era pochissimo conosciuto e ancor meno apprezzato dagli stessi canonisti i quali, tutti, gli preferivano l'85/1,2 L senza capire che questo 100/2 gli era anche superiore.

Se c'è una cosa di cui posso farmi vanto infatti è proprio il fatto di essere uno dei pochissimi, al mondo, ad averlo compreso e apprezzato fin dal primo momento... e questo spiega anche il fatto che io sia pure uno dei pochissimi, al mondo, a non aver mai apprezzato più di tanto il 135/2 L... del resto come potevo apprezzarlo questo favoloso, a detta di tutti, 135 se lo stesso è inferiore a un altro obiettivo, pressoché sconosciuto, che non solo è più vecchio di lui - di ben sedici anni - ma per giunta non è neppure un L?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:04

Però lo sfocato, in quelle foto, non mi piace

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:22

Di questo si può discutere Cesare... anche se alla fine ognuno di certo resta della sua opinione visto che in fin dei conti lo sfocato è, appunto, SFOCATO e quindi ne possiamo parlare nei termini che vogliamo che nessuno può, compiutamente è ovvio, contraddirci ma... le hai viste le fotografie in controluce?
In quelle stesse condizioni il 135 combina un disastro epocale!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 10:15

Sono intimorito dalla valanga di giaculatorie che premiano il fd cento effedue addirittura preferendolo al 135 L che invece se lo mangia a colazione... Secondo Tutti Fotografi, il fd 100 f2 partiva modesto a piena apertura per raggiungere punte molto elevate in crescendo fino a f8 per poi decrescere per ovvia diffrazione. Tutto a contrario del 135 l che a tutta apertura offre una risoluzione altissima. Per un ritrattista meglio non aspettarsi dal fd 100 una versatilità da 135L. Il fd 100 è un ottimo obiettivo per uso generico con un rendimento "analogico" a nulla più.

Aggiungo il mio contributo in tema al topic. Ho una Canon ftb ql che tengo per affezione ma è pesante e il mirino poco confortevole. Gli preferirei la AE 1 o la A1 che è un vero capolavoro di funzioni con un mirino eccellente e per divertirsi "imparando" molto meglio della FTB che offrendo soltanto misurazione manuale costringerebbe in un lentezza operativa della quale ci si stufa presto...

Con la mia EOS 5 ebbi per breve tempo un fe f2 85. In FD dovrebbe starci un corrispondente e se ricordo bene era comparabile qualitativamente al fd f2 100.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:13

...certo che guardare quel gioiellino attaccato ad una digitale Sony fa sanguinare gli occhi.
Mi prenderò degli insulti, ma per me questi vetri li si apprezza completamente sul loro corpo originale e senza accrocchi vari.

Beh, Giulia... per quanto riguarda gli "accrocchi" cui ti riferisci, intendi molto probabilmente gli anelli adattatori di volta in volta necessari per l'utilizzo su altri corpi.... A mio avviso l'unico problema è la perdita di alcuni automatismi, (gli obiettivi FD hanno la trasmissione meccanica della chiusura del diaframma...); dal punto di vista ottico non vedo particolari handicap, in quanto non è altro che un piccolo tubo di prolunga con flangia di innesto specifica). IO ho provato l'obiettivo (Fd 100 F2), su corpo digitale Fuji XT3, con risultati ottimi... anche se ad essere sinceri... la stessa scena ripresa con il 50-140 2,8 originale Fuji, impostato su focale analoga, mi è sembrata, anche se di poco, leggermente migliore, in termini di impatto visivo.
Ma il fatto di poter adattare un vecchio obiettivo su corpi macchina digitali, è un'opportunità da tenere in considerazione, e personalmente non lo reputo affatto un "sacrilegio")... ;-) Cool

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:32

Attenzione, non ho parlato di sacrilegio o altri termini simil-talebani. È solo un mio gusto personale, legato al fatto che ormai per me il digitale è stato retrocesso ad una nicchia (ho una fuji XPro con relative ottiche che giace inutilizzata in una borsa da oltre un anno ed una sigma foveon che ho comprato successivamente e che avrò usato 4 volte). E dunque per godere di queste ottiche (Canon, Leica, Nikkor Contax e via dicendo) mi basta attaccarle al relativo corpo, caricarci dentro una pellicola ed uscire a fotografare. Per chi non ha questo piacere, è chiaro che attaccarle ad una digitale è l'unica alternativa. Scusate se ho dato un'idea diversa



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me