| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:47
Beh, non faccio commenti, ma di sicuro alcuni con fede assoluta in un brand, ne fanno argomento per santificare un prodotto. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:52
Cavolo1, guarda che questi 3d nascono per giocare un po. Poi qualcuno monta su e allora ci si diverte. I 3d seri hanno bassissimo interesse. Ma lo sai benissimo anche tu. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:31
“ Kelly il bg integrato ha senso su una macchina come la R3 „ Ni, la Olympus E-M1X l'ho portata più volte in bici anche per una semplice passeggiata, mentre trovo insopportabile anche una semplice Panasonic S1 che trovo molto più ingombrante. Certo non mi porto la E-M1X se non con un 40-150mm (80-300) f2.8 minimo. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:41
“ Quale sarebbe l'utilità di un premio affibbiato ad una macchina? Di cosa si dovrebbe disquisire oltre a quanto già espresso da molti…e che appunto evidenzia la poca o nulla importanza di tale riconoscimento? „ Siamo in un forum tecnico? SI, per cui ho scritto "Per chi è interessato e si è perso le notizie" . Non c'è da disquisire o discutere, cosa troppo frequente in questo forum, ho dato una notizia che ad alcuni poteva interessare, tant'è che un utente ha anche letto i link e le motivazioni degli awards e faceva giustamente notare che in entrambi gli awards parlavano del sincro di 1/400 che, se ricordi, secondo i soliti noti non servirebbe a nulla. E' una notizia. Se per te è inutile non è un problema mio. Ma scrivere "Concordo con Luigi sull'utilità del post, ma il tema iniziale mi pare sia stato abbandonato subito visto la sua inutilità." è ineducato. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:49
Taipan l'utilità di un sync a 1/400 non è data da un titolo, da un riconoscimento che serve a far girare un po' di soldi, di marketing; è una cosa che se la usi non è discutibile, se usi il flash, in studio, all'aperto....serve, più è alto meglio è, punto. Che quattro scappati di casa consumino tasti e banda internet per scrivere minc_ate utili solo al loro sfogo represso di hater non cambia il fatto che siano notizie assolutamente inutili, e non ci sta nulla di tecnico in tale notizia. Se fosse stato un articolo (e ce ne sono) in cui si spiegava il funzionamento del flash, del sync, del T0.5 o T0.1, la differenza tra sync e hss (o fp che sia)....allora sarebbe stato "tecnico", e utile. Poi l'utilità di cose simili lascia il tempo che trova quando l'ottusità di fanatici si sprona alla sola esaltazione del proprio idolo e diffamazione dell'odiato marchio; e questo riporta al fatto che post simili, messi magari con buone intenzioni, non fanno altro che alimentare nuove faide e flame. PS non mi pare di essere stato l'unico a pensarla in quel modo...e ripeto, la notizia è una cosa chi posta un'altra.. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 7:10
Lavorare da telefono implica intanto l'avere sempre il telefono carico o mettere in conto di consumare batteria del telefono per dover gestire qualcosa che già di suo consuma batteria. Assurdo. Vuol dire avere un altro dispositivo da gestire. Scomodissimo. Oltretutto certe funzioni mi risulta siano solo su a1. Be non lo vedo sicuramente una scelta universale. Dopotutto se Sony piano piano sta arrivando ad un touch gestibile e monitor snodati un motivo ci sarà. La minch*ata di usare il telefono è solo per chi sul campo a fare certe foto o riprese non ci è mai stato oppure perché ha sempre lavorato in condizioni ottimali di comodità. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 7:58
A leggere certi interventi viene da chiedersi se chi lo propone lo fa per contribuire in modo serio alla discussione o per per dare sfogo al proprio ego. Si dovrebbe partire dal concetto della relatività di ogni opinione. Ognuno racconta e descrive quello che sa o crede di sapere. Ma dovrebbe quantomeno condividere le regole del gioco: ogni opinione, per quanto motivata non può essere assoluta. Solo gli aspetti tecnici sono definitivi quando sono stabiliti dai costruttori oppure sono determinati a seguito di prove tecniche realizzate da enti riconosciuti e, possibilmente, certificati anche se, nel caso di questi ultimi posso affermare senza tema di smentita che spesso non sono all'altezza dei compiti a loro assegnati. Detto ciò, concordo con Taipan sul fatto che spesso si interviene per dare contro a qualcuno piuttosto che contribuire ad un ragionamento che segua un filo logico e sviluppi un confronto che porti ad arricchire la cultura di chi segue il forum. In secondo luogo sarebbe auspicabile che i tuttologi assumessero una posizione meno altolocata nell'esporre le loro posizioni. Per esempio, Mac non me ne volere, usare il touch screen é molto comodo e in certi casi indispensabile. Con la EM1 MK2, nonostante la presenza di molte rotelle e pulsanti fisici l'uso del touch è di una comodità impagabile. Il telefono sarà anche utile ma è pur sempre un elemento aggiuntivo e non sostitutivo. Poi dovremmo ricordare che classificare gli altri come fanatici, haters ecc ci espone al rischio di essere a ns volta giudicati da costoro come appartenenti alla stessa risma. Per cui si entra in un circolo vizioso dove si perde di vista il motivo tecnico che dovrebbe sottendere al confronto, per finire nelle solite stucchevoli diatribe che hanno certamente peggiorato il clima del forum. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 8:59
Rjb per l'ennesima volta, io ho giudicato un post "inutile", non ho giudicato chi lo ha postato al contrario di quanto si continua a fare con me, e ciò nonostante non sia stato il primo ad esporre tale opinione e nemmeno l'unico.... In primo luogo non sono tuttologo o professorone, sono un fotografo e un professionista che parla solo di ciò che ha studiato, ha imparato da persone con adeguata formazione e da libri, ed eventualmente esprime un parere basato su 40anni di esperienza personale, su tante cose leggo e imparo...e se intervengo su argomenti che conosco meno di altri lo faccio per chiedere o per portare il solo piccolo contributo per me possibile. La categorizzazione "professoroni" usata in modo dispregiativo o la si argomenta dimostrando l'ignoranza di chi sta argomentando, o si dimostra solo acredine per chi evidentemente sapendone qualcosa di più da fastidio; dalle mie parti il sapere non è una colpa. Relativamente alla "maleducazione" ho già spiegato che ho giudicato un post, relativo ad una notizia riportata, non chi l'ha riportata; giudico la notizia inutile perché in un forum tecnico sapere che un marchio per questioni di marketing, di tempo, è stato premiato esattamente come altri mille prodotti visto che escono scaglionati, non porta nessun beneficio alla cultura fotografica ma, e lo ripeto, serve solo ad alimentare astio tra fanatici di marchi. Se la persona lo ha postato con delle sue motivazioni può esprimere le sue motivazioni, io ho semplicemente espresso la mia sulla notizia! Per il touch, qualcuno reputa che sia molto comodo....bon, fatti loro, io non ho mai visto un professionista scattare mettersi a toccare il display per fare qualcosa, anche perché la macchina si prepara per l'impiego e poi si usa con quel che serve (rotelle o pulsanti). Rispetto all'accezione poi riportata da Roberto ho risposto che il suo modo di utilizzo poteva aver senso ma che "personalmente" preferivo utilizzare altro, visto che un cellulare E' uno schermo touch, può essere posizionato sul telefono con staffa, in mano, per terra....certamente in mille modi rispetto ad un display per altro con pochi movimenti. “ per finire nelle solite stucchevoli diatribe che hanno certamente peggiorato il clima del forum. „ chiudo qui perché proprio il continuo battibeccare guarda caso è nato per un mio "concordare" con il giudizio di un altro utente, ed espresso da altri..e perché i pochi argomenti trattati, che nulla avevano a che vedere con il tanto amato podio si sono esauriti in breve. Tante buone cose. ps letto dopo “ L'altra cosa che mi "dispiace" è la mancanza del riconoscimento dei veicoli sportivi.. Qui sony deve metterci subito le mani... Anche se so che il fotografo ufficiale del Lamborghini challenge, competizione mondiale importantissima, usa la A1 con soddisfazione.... „ Si fotografano da una vita con reflex a fuoco preimpostato o con af anteguerra....con un A9 già grondava grasso. Una opzione in più non fa mai male, spero vivamente si decidano ad implementare nuove funzioni, almeno sulla A1. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:11
Campos, non so che macchine attualmente usi, ma sulle sony il,riconoscimento auto, aerei, e mot è pressoché inutile, l'unico che sicuramente ha rilevanza è quello del casco, perché essendo una piccola porzione del motociclista, può scappare nel cercare di agganciare quest'ultimo… Perché dico questo? Perché il real traking non riconosce il mezzo, ma una volta agganciato ne riconosce la forma, colore, distanza e velocità, quindi se agganci un auto e passa davanti un cane, moto, persona, lui rimane sull'auto… Ma vale anche viceversa… Cioè non riesco ad immaginare una situazione dove può servire agganciare un auto, escludendo il resto, tra l'altro funzionando in automatico, dovrebbe essere presente una sola auto, o quantomeno più in vista, rispetto ad un'altra… calcolando sempre che prima dovrai impostarla sul menù come priorità. |
user210403 | inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:33
Si, il riconoscimento dell'auto è comunque da valutare e provare bene... Non è detto che sia perfetto e soprattutto non è indispensabile... Però ti aiuta nel momento in cui tu puoi concentrarti solamente a tenere l'auto nell'inquadratura senza dover spostare il punto di fuoco col joystick, o spostarlo anche inizialmente per andare ad agganciare l'auto... Tutta fatica risparmiata, che fa sempre comodo Tuttavia come dicevi tu bisogna vedere come si comporta quando ci sono più auto.... |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 10:27
Si campos ma ripeto con il real traking non usi mai il joystik, tuttalpiù dovrai mirare inizialmente il soggetto da seguire, o impostato in auto, ma in quel caso deve essere il soggetto principale della scena. Ripeto una volta per pura curiosità mia ho voluto provare ad acchiappare delle rondini usando af auto e cioè cliccavo il tasto af non appena il volatile entrava, e poi laf traking faceva il resto, sarebbe stato impossibile mirarlo… |
user210403 | inviato il 11 Dicembre 2021 ore 10:38
Ma funziona il real tracking per i veicoli? O meglio: che percentuale di successo ha rispetto al punto singolo o spot flessibile S/M? È questo il punto.. Purtroppo io non sono riuscito ancora a provarlo,anche perché non uso quasi più sony.. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 11:18
No Campos, non darmi del Canonista, qui essere canonisti, o sonari può essere anche un insulto Lo sono solo nella misura in cui può esserlo uno che ha molta buona vecchia attrezzatura (ottiche specialistiche, molti accessori, etc.) che non esiste o non esisteva quando la acquistai in altri brand (17TSE, 50f1.0, 85f1.2, 65M, 180M, 200f2.8, 400/5.6, 100-400is2 etc.) o, sempre in altri brand, molto costosa, di difficile reperibilità, sia nuova che usata. Attrezzatura Canon mai utilizzabile in pieno se non con fotocamere ammiraglie che oltre al prezzo avevano altre carenze che le rendevano poco appetibili. E poi anche tu non sei un sonaro puro, tra Canon e m43 Ora ho un corredo molto misto, Canon, Sony, Pentax 645, Sigma. Canon si è salvata con l'ultima serie di fotocamere, che avrebbe dovuto fare molto prima, almeno come spirito, di volta in volta con la tecnologia del tempo, e senza la filosofia principe della castrazione. Sony la tenevo unicamente come ff per i vintage. Poi anche per gli eccelsi uwa che si possono montare, in particolare 10 Voigt e 18 Batis, inesistenti in Canon. Poi l'appetito vien mangiando, è arrivato l'economicissimo 200-600, una manna per uno come me, e poi il bellissimo tuttofare 100STF, altra manna in natura e non solo. In pratica i due sistemi non si sovrappongono. Ora aspetto di vedere come sarà la a7r5 e poi deciderò tra lei e a1. Quest'ultima la reputo incomparabilmente superiore in assoluto a r3, macchina per me nata vecchia e che non comprerei mai, limitata dalla bassa risoluzione e con problemi, vedi dubbi su rolling shutter della bmw. Quelli che la magnificano e che esaltano i 24 mp come scelta consapevole vorrei sapere se fosse stata 50mp se non l'avrebbero presa al volo e cosa ne direbbero . Molto semplicemente ancora Canon non è in grado di costruire un sensore stacked da 50 mp, e non è disposta a farselo fare da Sony, come invece ha fatto intelligentemente Nikon. Preferisco r5 tenendo conto della limitazione dell'otturatore elettronico. Se ho dubbi uso il meccanico, già sufficientemente veloce per i miei usi. Reputo a1 superiore alla z9 in relazione al sistema ancora largamente incompleto, dubbio ancora l'uso di ottiche afs e comunque sempre costoso e impossibilitato a montare tutte le eccellenti ottiche di terze parti presenti, mentre tecnologicamente e prestazionalmente la ritengo allo stesso livello. Effettivamente il touch Sony è inferiore al Canon. Che però crea problemi proprio per la sua eccessiva sensibilità. Ai capovaccai quest'estate, non potevo usare il real tracking perchè nei momenti concitati mi ritrovavo il punto di maf sempre spostato a un estremo perchè probabilmente il volto che toccava il monitor lo trascinava. Mai successo col real tracking Sony. Per quanto riguarda il riconoscimento auto, se c'è una cosa che non ho mai sbagliato, anche con le pessime Canon, sono proprio le auto (che fotografo solo per provare appunto l'af di un soggetto in movimento). Superfici colorate, molto contrastate, con linee nette che si interrompono, una manna anche per l'af più scrauso. Di Pentax e Sigma non parlo, sono un altro mondo |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 11:31
“ L'altra cosa che mi "dispiace" è la mancanza del riconoscimento dei veicoli sportivi.. Qui sony deve metterci subito le mani... Anche se so che il fotografo ufficiale del Lamborghini challenge, competizione mondiale importantissima, usa la A1 con soddisfazione.... „ Sony conviene che continui a fare bene, benissimo nel mondo virtuale, in quello reale ci sono cose che non ha compreso. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4114560&show=3 |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 13:45
Leone da sostenitore incallito del real traking attenzione a non fare confusione tra quest'ultimo è il traking è un offesa Campos funziona come se fosse une eye o face traking… Quello che dovrà fare sony non è inserire il riconoscimento di qualcosa, ma aumentare l'efficacia di questa funzione… Per me che non faccio niente di che a livello dinamico, tranne in qualche occasione, il real traking è la vera rivoluzione del af, come sempre secondo me eye control di Canon lo sarà a sua volta… Poi il fatto che magari ancora non siano infallibili poco importa, la strada intrapresa è giusta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |