JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nessuno ha citato Roman Polanski ? Consiglio caldamente l'ultimo (almeno credo) dei suoi film , "L'ufficiale e la spia". Fotografia e regia di alto livello .
P.S. Il direttore della fotografia ,Pawel Edelman , è un deja vu nella produzione delle pellicole di Polanski ; ha curato anche "L'uomo nell'ombra" (stupendo) ed "Il pianista" (idem) .
Mi ha impressionato Army of the Dead.. In negativo però
user225138
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 22:44
Devo ammettere che Matrix Resurrections mi ha violentemente stimolato la peristalsi intestinale per diversi altri motivi prima che per la fotografia (che è in effetti imbarazzante).
“ Devo ammettere che Matrix Resurrections mi ha violentemente stimolato la peristalsi intestinale per diversi altri motivi prima che per la fotografia (che è in effetti imbarazzante). „
E' il triste destino dei film che sono seguiti di film che non dovrebbero avere seguiti .
user14408
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 23:08
“ Pixar, creata da Steve Jobs, produce per Disney e ha OS e programmi proprietari. Il loro OS si basa su Unix ed è stato la base per la creazione di OSX per Apple voluta da uncle Steve quando è rientrato in Apple. „
A parte altre considerazioni ti suggerisco di ruvedere bene, ma bene, almeno queste ultime frasi un tantino confuse.
Aggiungo un paio di nomi che dovrebbe aiutare a capire meglio la computer animation e...la PIXAR john lasseter e george lucas ;-)
Mai sentito parlare del sistema operativo NeXT? Nessuna confusione, solo sintesi. Se vogliamo essere precisi Jobs, fuoriuscito da Apple nel 1985, fondò NeXT, nel 1986 comprò da Lucas per $ 10 milioni Pixar che trasformò radicalmente puntando sull'animazione e utilizzando il sistema operativo NeXT basato su Unix. Lasseter è il fil rouge della Pixar che attualmente è di proprietà Disney. Nel 1996 Jobs rientrò al capezzale di Apple che versava in pessime condizioni tant'è che uncle Bill, in accordo con Jobs, acquistò una bella fetta di Apple per non farla fallire. Uncle Bill non agì per magnanimità ma se Apple chiudeva i battenti l'antitrust avrebbe creato problemi a Microsoft per posizione dominante. Comunque Jobs rientrato in Apple rivoluzionò la produzione hardware e il MacOS che raggiunta la versione 9.2 venne inizialmente affiancato da MacOSX basato su Unix che portava con se gli sviluppi e le conoscenze acquisite con NeXT per poi sostituire definitivamente il vecchio OS. Inizialmente OSX doveva chiamarsi NeXTstep. NeXt fu acquistata da Apple per $ 400 milioni a fine 1996. Non so tu dov'eri a quell'epoca ma io uso Mac dal '93 quindi la transizione l'ho vissuta personalme e con attenzione. La prossima volta invece di far battute, se le cose le sai, spiegale. Grazie
Io aggiungerei l ultimo film da regista/attore di Pietro Castellitto. Mi ha sorpreso molto in positivo.
user14408
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 6:52
“ Pixar, creata da Steve Jobs, „
“ comprò da Lucas per $ 10 milioni Pixar che trasformò radicalmente puntando sull'animazione e utilizzando il sistema operativo NeXT basato su Unix. „
Ah ecco, intanto comprata e non creata e...Sicuri che sia andata cosi su next e pixar? ( che per essere precisi OS era NEXTstep, next era la società che inizialmente faceva anche i computer)
Uso il mac e freeBSD da qualche anno prima E Lasseter è "semplicemente" considerato uno dei PADRI della CG insieme a Catmull e Clark, mica aspettavano Jobs. Le vicende economiche aziendali sono altra cosa.
Nella mia precedente vita professionale mi sono occupato per 12 anni di modellazione solida e 3D...quando "maya" era alias/wavefront su SGI.
Beh, c'è nell'aria una comprensibile (ma non scusabile) mancanza di ottimismo, di generosità e di quelle che si potrebbero chiamare "energie positive". Volete che non si ripercuota sui colori delle immagini che ci vengono proposte?
Mah, non penso che sia quello il motivo, anche perché la maggior parte dei prodotti colpevoli di quel tipo di look hanno una cosa in comune: sono girati in digitale.
A me sembra semplicemente che spesso i tecnici fatichino a staccarsi dal tono piatto del file grezzo originale (e questa cosa, fateci caso, si nota tantissimo nelle pubblicità che è un campo dove probabilmente lavorano addetti meno talentuosi e con meno tempo a disposizione rispetto ai film ad alto budget) e a trovare la via di mezzo tra il grigiume e l'iper saturazione pataccosa. Ci si accontenta del "good enough" senza andare oltre, perché è un aspetto del film che al grande pubblico interessa poco.
Con la pellicola invece, nonostante ormai la quasi totalità dei film mainstream (escluso forse quel maniaco di Tarantino) la usi come supporto di registrazione che verrà poi convertito in digitale e sottoposto a color correction, si ottiene già un'immagine molto più contrastata e pronta, che lascia meno spazio di manovra ma anche molto meno potenzialità di errore, fornendo immagini "già pronte".
Può essere anche che in certi tipi di film l'avere un'illuminazione più piatta faciliti le cose in fase di compositing dei vfx, green screen etc, tecniche che sulla carta sono fantastiche ma (vedere mio post precedente sull'ultimo Matrix) che finiscono per essere abusate.
Ciò non significa che in digitale non si possano ottenere risultati eccellenti eh, però probabilmente ci vuole più abilità, tutto qui. A proposito di digitale, una serie tremendamente sottovalutata (della quale forse ho già parlato? Sinceramente non ricordo) è Preacher. Ha alcune inquadrature che imho sono capolavori, tipo questa chicca (che credo di aver notato solo io e la moglie del direttore della fotografia perché gliel'ha detto il marito) Un po' di contesto, la storia parla di un prete con un rapporto piuttosto complicato con dio, e in una delle prime puntate la porta semiaperta della chiesa dove predica forma una croce rovesciata E il bello è che il tono della serie è ×nissimo, però ogni tanto ci si trovano perle simili
Il grande Ermanno Olmi, con l'albero degli zoccoli, torneranno i prati...
user225138
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 0:29
Io di film di Olmi ne ho visti diversi, e li ho detestati tutti. Forse perché abbiamo matrici culturali (politiche, ideologiche, geografiche) agli antipodi. Non ho quindi la lucidità per valutarne la fotografia.
Non so se sia già stato segnalato il capolavoro "Joker" diretto da Todd Phillips e l'attore protagonista, il pazzesco Joaquin Phoenix. Qui la fotografia è estremamente curata, spenta nei colori per tutto il film. Solo verso gli ultimi minuti la pellicola diventa chiara, brillante, con un rosso acceso...E poi la musica disturbante che accompagna tutta la pellicola...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.