JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Catand: Grazie si lo immaginavo ma la situazione non era poi così al limite e la macchina andava in loop, probabilmente dipende dal pdaf perché con la 6D cose simili mai capitate in tutti questi anni..
Ragazzi abbiamo tutti la stessa versione, sul sito Canon Italia hanno messo una data di uscita diversa (1 Dicembre anzichè 2 come inizialmente, prima che sparisse). Ma sul sito madre la data è rimasta la stessa, ovvero 2 Dicembre. Ho confrontato i due firmware, hanno medesimi byte e medesima data di creazione incluso l'orario, quindi non si fugge
ciao a tutti, leggo il forum da anni ma credo di non essere mai intervenuto prima.. comunque, ho iniziato a fotografare, per interesse personale, le gare di equitazione e approfitto di questo thread per una domanda: il riconoscimento animali/persone come si comporta in questi casi? Se scelgo priorità animali immagino cercherà l'occhio del cavallo, ma se scelgo persone me le riconosce anche se indossano il cap? Qualcuno ha sperimentato in questo campo?
@gto69 io ho provato la r5 in equitazione e con riconoscimento occhio metteva a fuoco il cavaliere. Non ho provato impostando la modalità su "animali", un mio collega con r6 dice che funzioni. La cosa abbastanza incredibile è che mette a fuoco il cavaliere anche inquadrando con campo largo, senza necessariamente stringere l'inquadratura sul binomio:e anche durante il salto! L'unico problema è che utilizzando l'otturatore elettronico ci si ritrova con una marea di foto
Una volta la raffica era un pregio, ultimamente leggo sta diventando un problema tutti alla ricerca di una riduzione degli scatti in raffica... Ragazzi basta saper dosare l'indice.....
@alessandro guarda, io faccio fotografia sportiva da molto tempo, la raffica serve poche volte A ME (sottolineo che non si sa mai) e devo poi consegnare un numero di foto che va dalle 1000 alle 2000 al giorno, per tre giorni di gare. Dosare l'indice per 8-10 ore di lavoro è complicato, preferisco personalizzare la raffica (su 1dxii ho L a 7fps e H a 14) e non avere più foto del necessario, che vanno scaricate, viste dai clienti, archiviate e poi messe su un sito. Avrei preferito avere questa personalizzazione e come me immagino molti miei colleghi, a canon non penso costi nulla implementarla (ce l'hanno tutte le 1d) e infatti su r3 si può decidere di impostarla a 15 fps per esempio.
L'avevo detto tempo fa che bisognava aggiungere le varie personalizzazioni sulla cadenza di scatto anche con l'otturatore elettronico sulle ultime ml (vedi R3) perché, 20, 30 e oltre scatti al secondo non si possono gestire solo con il ditino, speravo nell'ultimo firmware ma evidentemente sarà per la prossima. Intanto e fino allora per forza bisogna "dosare"il dito perché io a scattare in elettronico non rinuncio piu, é troppo bello.
Certamente, ma usando io sempre l'elettronico per esigenze di silenzio, lascio sempre quello, ovviamente se serve cè
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.