| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:22
nessuno cosa? io la A9 l'ho provata, al volo ma l'ho provate |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:29
L'hai provata al volo è un'esperienza? Suvvia! Ripeto attendiamo e valutiamo! ma finché non ci sono elementi nuovi sulla Z9 stiamo sempre a ragionare di brochure e marketing. Il mirrorless reinvented delle prime Nikon Z avrebbe dovuto insegnare qualcosa. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:29
Provare al volo non significa certo coglierne le sfumature, che è quello di cui si sta parlando. Qui sembra che la rivoluzione della visione a mirino nelle ML sia questo livestream e non il sensore stacked, quando sappiamo bene tutti che da 1 a 100 la differenza per 95 la fa appunto quel tipo di sensore. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 16:46
Ma io non ho mai detto che la Sony fa schifo o cose di questo tipo .... che poi da oggi non è più Sony ma **** io dico solo che nikon abbia messo su una nuova tecnologia che sembra vincente a detta di troppi .... |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 16:47
"Volevo intendere che non c'è bisogno in tutte le santissime discussioni sugli EVF di tirare fuori le solite manfrine sulla Z9" Webrunner, a me pare che chi ha parlato x prima della Z9 in questa discussione non sia, ne un utente ne simpatizzante Nikon. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 16:54
E' che si è fatta una gran confusione, ci sono gli esaltati pronti a giurare che è tutta un'altra cosa anche durante la normale visione della scena (quando non si scatta, dove il livestream non ha per dichiarazione della stessa Nikon influenza, mentre un mirino ad alta risoluzione ed elevato framerate, sicuramente sì), insomma siamo alle solite. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 17:33
Bah, ma posso parlare della Z9 senza che tu mi ricordi la brochure? posso nominarla o c'è bisogno del patentino? non è che dovete intervenire per contratto appena leggete una Z e uno la pensa diversamente da voi. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 17:56
Basta bloccare…web, non solo non perdi nulla perché si parla del nulla ma eviti di sprecare fiato. Alla fine gli rimarranno solo i loro post dove se la cantano e se la suonano. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:02
NO però siccome magari siamo più informati e l'argomento ci interessa interveniamo no? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:08
“ ...Ho rimosso i post fuori tema; per favore smettetela UNA VOLTA PER TUTTE con questa assurda faida tra fanboy dei vari marchi. State veramente esaurendo la mia pazienza e se continuate così prima o poi verrete bannati. „ Certo che per averti costretto a tanto già in seconda pagina dovevano essere veramente spassosi; peccato averli persi . |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:08
"Bah, ma posso parlare della Z9 senza che tu mi ricordi la brochure? posso nominarla o c'è bisogno del patentino? non è che dovete intervenire per contratto appena leggete una Z e uno la pensa diversamente da voi." Webrunner, per me puoi fare quello che hai voglia, come fra l'altro hai sempre fatto in qualsi discussione di qualsiasi brand, però qui si stava discutendo del quesito scaturito dall'utente di Fred miranda. com che scrive: " I didn't want to hijack the existing A1 EVF thread, so here's another one. Specifically I wanted to clear up some confusion I have about the actual resolution of the EVF in various shooting situations because it seems to jump around based on AF, EVF refresh rate, framerate and various other settings that I probably haven't factored. As someone here once said (@arbitrage ?), the A9's EVF can sometimes drop to a resolution resembling a badly tuned 1980s color TV at certain settings, which can be slightly disconcerting at times. If, for example, I were to set the A1's EVF refresh rate to 120 (high) and be shooting at mid-speed e-shutter rate (15 fps) in continuous-AF (zone or expand flexible spot) with tracking enabled, what would be the actual resolution of the EVF? And would that resolution change if tracking was off? I'm also curious what resolution the EVF is generally set at when using it for playback of stills, or is that also determined by the shooting settings? I will often use the EVF on my A9 to check focus if the light is particularly bright and the rear screen washed out, for example. It doesn't sound like I'd ever be shooting with the right settings to see the full 9.44M dots in the EVF (I live in continuous-AF), but it would be nice to know if I might at least consistently achieve the 3.7M dots that my A9 is theoretically capable of, and perhaps even the 5.76M dots that the A7R4 (sometimes) offers." |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:17
Appunto, siete proprio fuori discussione non conoscendo ne A1 ne A9 ma solo una brochure che ripetete a cantilena ignorando le cose che chi usa un sensore stacked e relativo evf, da una vita, vi sta dicendo. Cioè non vi offendete ma il vostro apporto alla discussione può essere solamente zero. Come se io mi volessi mettere a parlare del Black out del mirino di una Z7. Cosa ne potrei mai sapere nello specifico? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:29
Lore io non so se fate finta di non leggere o pensate che ripetendo concetti presi qua e la le cose cambino. La risposta al tipo che scrive è che se tiene i 60 o i 120fps con visione allargata, usando quindi tutta la superficie dei 9.44mdots, durante l'af, indipendentemente da qualsiasi sia l'impostazione di raffica, il mirino calerà a 5.77. In questi casi il cambio dì risoluzione è quella che appare nel video su quel post di fm. Se riduci l'ampiezza del mirino l'area usata corrisponderà ai 5.77. Impostando 240fps viene già impostata la riduzione. Se qualcuno si domanda perché allora disporre di quella risoluzione e non mettere un mirino 5.77, la risposta è che non necessariamente si effettuano raffiche o si lavora, come posso fare io, con soggetti veloci e panning rapidi, ed in quel caso sfrutti tranquillamente una visione più ampia e risoluta. Quello che cambia invece in modo pesante la qualità della visione è la luce (questo per tutte le ml) ed i tempi troppo lenti (stessa cosa…per tutte le ml). Solo che con le A9 in caso di bassissima luce il mirino forniva una visione abbastanza pulita ma lenta, troppo lenta per foto di azione. Con la A1 l'approccio è quello di passare lo stream alzando gli iso ma tenendo i tempi di scan rapidi per garantire una visione più fluida. Detto ciò, dopo aver ripetuto per la centesima volta come si comportano i mirini, aver messo video in cui si evidenzia la totale fluidità, tempi di lag (per altro potrebbero anche essere più bassi nel mirino)…qual'è lo scopo dei tuoi interventi? Stai valutando l'acquisto di una A1? O stai postando solo per avvalorare la tesi di mirini che zoppicano e mostrano blackout? Giusto per sapere, perché probabilmente, dico probabilmente, chi usa queste macchine da anni avrà un pelino dì esperienza in più per parlare del comportamento e funzionamento. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:42
"Detto ciò, dopo aver ripetuto per la centesima volta come si comportano i mirini, aver messo video in cui si evidenzia la totale fluidità, tempi di lag (per altro potrebbero anche essere più bassi nel mirino)…qual'è lo scopo dei tuoi interventi? Stai valutando l'acquisto di una A1? O stai postando solo per avvalorare la tesi di mirini che zoppicano e mostrano blackout? " Mactwin, lo scopo del mio intervento è puramente didattico, se sai come funziona una cosa puoi farti un idea più completa del sistema, nulla più, tu hai esposto la tua " tesi" altri esporranno la loro. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:42
Io credo che la z9 avrà 120fps/120hz Se fosse a 60fps/60hz sui veloci cambi di inquadratura in orizzontale potrebbe avere incertezze o scatti. E visto che è destinata (anche) alla fotografia dinamica, mi sembra strano che abbia 60fps |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |