RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)





user1036
avatar
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:29

@DodoPL
I tre big no. Vogliono stare attente a non farsi concorrenza in casa rischiando di disturbare il loro segmento FF se facessero un sistema APSC completo e davvero sviluppato al pieno delle sue potenzialità.

Giusto ecco perché chiedo a chi scrive questo
Secondo me usciranno con due corpi APSC, uno di fascia medio bassa entry level e uno di fascia alta.
quanto deve costare una entry level APSC? Da questa domanda è difficile uscirne trovando un prodotto ben fatto, con il giusto margine di guadagno e attraente per il pubblico, senza cannibalizzare il proprio assortimento Full Frame.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:41

Se fanno una macchina con un otturatore elettronico utilizzabile (<8ms) e un buon efv ha un senso (per me), per usarla con i tele ef.
Altrimenti per me se la possono tenere

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:42

@ Iw7bzn
Certo ma…. come ho già scritto, il punto cruciale è: cose se ne fa uno di una qualità che deve pagare e che è sovrabbondante rispetto alle esigenze dei più???

A che serve appurare che un formato maggiore ha una qualità maggiore di uno minore. Un medio formato ha una qualità maggiore di un FF e quindi dovremmo tutti prenderci medio formato. Ma non lo prendiamo perché a fronte di una qualità maggiore che solo a pochi a fronte di certezza di costi e ingombri maggiori.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:43

Soggettivi sì, ma non sempre inspiegabili .
Io ho venduto (svenduto?) la M6 e le lenti EF-M perché ho una R e, in prospettiva, voglio due corpi che possano montare le stesse lenti.


Volevo cambiare il sisema M con il fuji, proprio per le voci di dismissione che corrono, questa tipologia di macchina mi serve per quando viaggio in moto e porto con me in una borsa da serbatoio da 5L la M6 con l' 11-22, il 22, il fish, il 15-45 e il 55-200......dopo aver preso una XT30, con un 18-55 f2.8-4 ed averla usata per 7 mesi l' ho rivenduta per:
l' ergonomia peggiore
il 18-55 mi ha deluso
il 22 M rispetto al 23 Fuji è più piccolo
idem l' 11-22 e il 55-200, anche se queste ultime due sono più luminosi dei rispettivi M ( anche il costo differisce molto però).
Ma la cosa non trascurabile è che la M la posso usare con le lenti EF che uso con i corpi R, in un piccolo angolo della borsa grande ci sta lei con l' adattatore, e funziona perfettamente da terzo corpo con crop 1.6 e 32Mpixel ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:44

Una M è per sempre.Sorriso
Avere una Apsc con le dimensioni di una compatta o poco più, è di una comodità unica.
Ho messo tutto il corredo M con la M50, l'11 22, il 15 45 e il 22 in una borsettina che è grande poco più di un marsupio e quando faccio una qualsiasi uscita, anche per lavoro, me la porto appresso, alternativa alla fotocamera del cellulare con cui non ho un grande feeling.
Non vedo ragione per abbandonare questa comodità per qualcosa d'altro.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:44

@Dodo, quello che differenzia - e fortemente - il FF+ dal FF sono le dimensioni e il costo dei sistemi a fronte di un incremento di qualità non altrettanto incisivo.
Ci deve essere una differenziazione, altrimenti è solo logico che il sensore maggiore conviene, garantendo una migliore QI.
Se mi fai una R7 che costa e ingombra come una R6 non le trovo davvero un senso.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:44

Quindi al momento chi svende EF-M al prezzo delle patate lo fa per motivi inspiegabili.


Possibile che nessuno le voglia. :-P

Non perchè non sia valida in sè e per sè, ma se il pubblico si fissa che il sistema è morto.. Oltre al fatto che Canon ce ne ha messo del suo non promuovendolo come poteva.

ora il sistema R è tutto uno scoppiettare di nuove cose, tecnologie, prestazioni, promesse... il sistema M ha pagato lo scotto dell'immobilismo di Canon e sembra, parola importante, un sistema antidiluviano sotto certi aspetti. E il mercato rimasto è composto per lo più da gente che guarda quasi solo gli spec sheets, quindi...

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:46

Si ma Davide questi sono buoni motivi per tenersele, non per svenderle MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:48

Si ma Davide questi sono buoni motivi per tenersele, non per svenderle MrGreen


Per gente come noi forse, ma per chi è in fregola di avere l'ultimo modello o pensa "eh, ma se prendo quel sistema ora poi lo rivendo con poca perdita per quello ancora migliore che poi fa le stesse cose perchè sono cane, ma sai la soddisfazione con le foto di tegole, muri e persiane!!" è tutto un altro paio di maniche. MrGreen

E quello che mi chiedo, e mi preoccupa, è quanto del mercato rimasto sia composto da questo tipo di utenza.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:54

quanto deve costare una entry level APSC? Da questa domanda è difficile uscirne trovando un prodotto ben fatto, con il giusto margine di guadagno e attraente per il pubblico, senza cannibalizzare il proprio assortimento Full Frame.

dipende per cosa si intende entry level.
Oggi una reflex entry level costa meno di 500€ (Canon 2000D), una ML idem (Canon M200).
Dire che una ML entry level dovrebbe costare 1000€ non ha senso, quando oggi con meno si prende una RP, questo si che renderebbe il segmento aps-c poco conveniente.
Se fanno una R aps-c che costa 500€ grande quando una M200 o una equivalente di una M6 MKII, allora si, vorrà dire che il sistema M sarà destinato a morire.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:55

Mah. Quando leggo cose tipo: “da FF a MF non c'è gran differenza, mentre da APSC a FF si…” alzo le mani, non trovo più obiettività ma fare ragionamenti solo funzionali a sostenere la propria tesi.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:07

@Imagomak
si parla da mesi di una entry level APSC senza mirino sui 700 euro. Penso che non andremo lontano da questa previsione. E sempre secondo me, usciranno in contemporanea con un secondo corpo APSC di fascia più alta. Staremo a vedere.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:07

@Lookaloopy e @Iw7bzn

Se fossi rimasto reflexiano, o se avessi deciso di tenere tutte le lenti EF, sono d'accordo che la M sarebbe stata un backup più che decoroso, e per di più sfruttabile con le sue mini-lenti. Ma io ho sostituito gran parte delle lenti EF con lenti RF.


Fra l'altro, vendendo il sistema M ho evitato diverse sovrapposizioni:
- l'EF-M 22mm è più compatto ma non regge il confronto con l'RF 35mm F/1.8;
- l'RF 24-105 L che ho è di un'altra categoria rispetto all'EF-M 15-45mm (e, se volessi qualcosa di molto compatto, con 300 euro prenderei l'RF 24-105 STM)
- lato grandangolo (che uso molto poco) l'RF 16mm mi basterà per sostituire l'EF-M 11-22mm.

Ovviamente sono consapevole che viaggiare con una R (o anche con una futura, compatta RP Mark II di cui si vocifera) con due o tre lenti STM (scegliendo tra 16mm, 35mm, 50mm e 85mm) sarà comunque più "pesante" che usare una M, ma pazienza.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:07

@ Iw7bzn
Certo ma…. come ho già scritto, il punto cruciale è: cose se ne fa uno di una qualità che deve pagare e che è sovrabbondante rispetto alle esigenze dei più???

A che serve appurare che un formato maggiore ha una qualità maggiore di uno minore. Un medio formato ha una qualità maggiore di un FF e quindi dovremmo tutti prenderci medio formato. Ma non lo prendiamo perché a fronte di una qualità maggiore che solo a pochi a fronte di certezza di costi e ingombri maggiori.


Cosa se ne fa uno di un SUV, anch' esso sovrabbondante, grosso e costoso?

"Vedo" in 24x36 dalla fine degli anni 70, perchè devo "vedere" aps-c o m4/3?
Un corpo FF oggi si può prendere a cifre paragonabili ai corpi con sensori dal formati ridotto, con una RP e lenti f1.8 o zoom anche f4L (EF), si rimane leggeri, non si spende molto (anzi), e si hanno altre rese, si, sicuramente più pesanti e ingombranti ma io preferisco questa soluzione al formato ridotto.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:14

Mah. Quando leggo cose tipo: “da FF a MF non c'è gran differenza, mentre da APSC a FF si…” alzo le mani, non trovo più obiettività ma fare ragionamenti solo funzionali a sostenere la propria tesi.

no, no, per me la differenza fra FF e medioformato, quello vero a pellicola c'è, eccome se c'è.
Anche fra il FF e il super FF di Fuji credo che ci sia, ma non così evidente come invece è nei confronti del FF vs i formati aps-c o addirittura m4/3.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me