RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera, scelta tra mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima fotocamera, scelta tra mirrorless





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:21

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user14408
avatar
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:27

non ti fissare tanto su quel parametro...guardala nel complesso.
Un otturatore è testato per almeno 150mila cicli quindi è molto probabile cambierai macchina tu prima di arrivarci


d'accordissimo. anche a fare 10000 (diconsi diecimila) foto all'anno avoglia!
io prenderei senza dubbio una macchina con 150000 scatti tenuta bene che una da 50000 che ha girato nel fango e nelle paludi senza troppa attenzione.

Ho venduto la mia vecchia macchina che aveva si dieci anni di vita ma solo 62000 scatti e soprattutto quasi senza graffi. il proprietario nuovo, che ogni tanto vedo, ancora mi ringrazia.

oggi qualunque macchina supera i 300.000 scatti se non sorgono altri problemi.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:57

Nik ma alla fine hai trovato la macchina per te??

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 23:49

Da euronics che cosa pensavi di trovare?
Lavatrici, telefoni e televisori.

P.S.
La D7000 con 18-105 e 10.000 scatti a 250 euro c'è ancora.
Invece di perdere tempo per negozi...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:33

Picason, diciamo che ho trovato il mio "sistema" che è il micro 4/3.
Ho sempre un corpo m43 e vari obbiettivi a disposizione.
Tutto il resto è sperimentazione o se vogliamo, capriccio.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:48

Hai detto bene, anzi benissimo!
Il micro 4/3 basta a tutti gli amanti della fotografia, e forse avanza pure.
Il resto è "sfizio" ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:28

Cosa ha il micro 4/3 di speciale? Avendo il sensore più piccolo perde di qualità la foto?
Perchè molti preferiscono il FF? Comunque ho visto foto fatte con Olympus 4/3 e 16megapixel molto molto belle

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:24

di speciale è che è poco ingombrante e ha tanta qualità.
I contro rispetto al FF sono che in bassa luce/alti iso soffre un po' di più e ha meno sfocato "maGGico"
quindi se non scatti sempre di notte, e non vuoi sempre tutto lo sfondo spappolato...è un ottima scelta (anche per il portafoglio)

Poi ci sono anche nel micro4/3 ottiche molto luminose (utili per sfocare ecc) ma costano (sempre e comunque meno di ottiche per il FF eh...)

Io avevo FF e son passato ad Apsc...e non sento la mancanza del FF;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:15

Io invece dopo anni di D7200 (APS-c) a fare foto accanto al mio amico con D7500 (FF) e prendere schiaffi nel confronto, spero di passare a FF.

Così, se continuerò a prenderli, capirò quale è l'anello debole...MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:24

A suo tempo, il passaggio dal DX (unico formato che, su reflex, il digitale al tempo forniva) al FF non è stato proprio semplice.
Può sembrare strano, ma cambia il modo di fotografare, bisogna rieducarsi a scattare e comprendere le differenze in termini di una pdc che è diversa da quella sino ad allora gestita.
Ovviamente, è solo uno straniamento iniziale, poi si impara a prendere le misure per capire (o per lo mano provarci) come sfruttare al meglio i formati.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:38

o invece dopo anni di D7200 (APS-c) a fare foto accanto al mio amico con D7500 (FF) e prendere schiaffi nel confronto, spero di passare a FF.

Così, se continuerò a prenderli, capirò quale è l'anello debole...MrGreen


mah, non credo che sia il formato a determinare gli schiaffi...se si parla di fotografia...
io penso prenderò schiaffi a vita indipendentemente dal formato del sensore che utilizzerò

Se invece si parla di schiaffi per segoni davanti allo schermo a guardare ingrandimenti al 400000%, allora si, ma non è fotografia quella

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:44

Non credo, lui ha anche D7500 che non è certo diversa dalla mia e quando usa quella siamo li, anche se in post migliora più di me.
La D750 si vedeva immediatamente la differenza

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:47

si la differenza dove? nell'analisi dei pixel....ma se la foto fà kakà/non dice/non trasmette niente....puoi scattarla anche con un medio formato, sempre kakà faràMrGreen

Come ho scritto, la fotografia è un conto, i segoni a contare rumore/nitidezza/pixel ecc sono altri...
A tanti piacciono, a me noMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:48

Se una foto è poco interessante o molto interessante lo è a prescindere dal formato del sensore.
Convincersi che una stessa foto sarebbe venuta meglio con un sensore più grande significa non mettere in discussione sé stessi.
E un po' so di cosa parlo, sono passato da m43 ad aspc poi di nuovo in m43 poi in FF ed ora di nuovo in m43

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:50

No. Si scatta fianco a fianco. E la differenza è palese. Stesse foto differente piacere nella visione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me