| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:34
Come disse Archimede: "Datemi un rotolo di scotch e solleverò il mondo" |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:02
@Salt, ti ringrazio per il link, ma ho trovato una soluzione decisamente più semplice. Spero solo che tenga nel tempo... |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:56
si, a volte tendo a complicare... Ma lavoro all' U.C.A.S (ufficio complicazione affari semplici). |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 9:33
Alla fine dei conti ho deciso di utilizzare il nastro adesivo bicollante che si usa per fissare le moquettes o altri oggetti. E' piuttosto resistente e dovrebbe tenere anche nel tempo. Qui un paio di foto... telaietti per il fissaggio del soffietto
 telaietti con nastro adesivo
 un lato già fissato, e l'altro in preparazione
 soffietto fissato
 Ora sto preparando il coperchio di protezione per il vetro smerigliato. Poi toccherà ai "paraocchi", e alla fine ai maniglioni per tenerla e portarla. Inoltre devo ancora terminare i 3 chassis supplementari. Il tempo inizia a stringere, per cui oggi ho intenzione di iniziare ad organizzarmi per la preparazione delle prime lastre, che saranno però, come già detto, per un'altra fotocamera: la Jhagee Corona. Voglio partire con le prove su un formato più piccolo: 10x15 cm. Il tema dell'emulsione liquida e della preparazione delle lastre di vetro lo tratto su un altro 3D: Emulsione fotografica per vetro e altri materiali Questo 3D lo voglio tenere per la fotocamera in sè stessa: difetti, aggiustamenti, considerazioni, esperienze, ecc. Buon lunedì a tutti! Roberto |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:52
Buongiorno Roberto, per il fissaggio del soffietto, perdonami se mi permetto... Non sarebbe meglio una volta che il telaio è in posizione, dare una rinforzata con delle viti ? Ti dico questo perché io usando il bi-adesivo sui passpartout per le foto da mettere in mostra, mi sono ritrovato a dover rinforzare l'adesivo causa cedimento dovuto all'umidità .. visto anche che il soffietto produce delle forze in estensione e vice versa... Buon inizio settimana e buon lavoro! Ciao Giovanni |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:44
Lamahd, avevo pensato anche a questo. Il fatto è che gli spessori sono esigui e il fissaggio di viti è veramente un problema. Poi ho considerato il fatto che il soffietto è sempre in compressione, e praticamente mai in tensione. Potrebbe esserlo al momento in cui decidessi di fare dei ritratti e quindi utilizzarlo in estensione. Sarebbe comunque un evento di breve durata, non più di qualche ora. Il nastro è di quelli tosti, veramente difficile staccarlo. Buon lunedì anche a te! Roberto |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:55
Ma nell'800 come facevano per fissarlo senza biadesivo ??? |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:57
Ah ah, non lo so La mia non è una replica fedele, ma un apparecchio da realizzare velocemente e poi soprattutto da utilizzare. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:04
“ Ma nell'800 come facevano per fissarlo senza biadesivo ??? „ Veniva fatto passare su una doppia intelaiatura e questa fissata al corpo macchina? Il concetto non è difficile, ma da spiegare a parole è più complesso che realizzarlo. Solo che richiede molta precisione e lavoro di fino. Capisco che Skylab non avesse magari voglia/possibilità e quindi la soluzione, per me ottima, del biadesivo che in caso di bisogno è velocemente sostituibile. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:41
Slurp ! |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:43
Ce n'è ancora, se passi di qua ti offro anche il caffè |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |