RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costruzione camera folding 12x12 pollici / parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Costruzione camera folding 12x12 pollici / parte 2





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:34

Come disse Archimede: "Datemi un rotolo di scotch e solleverò il mondo" ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:02

@Salt, ti ringrazio per il link, ma ho trovato una soluzione decisamente più semplice.
Spero solo che tenga nel tempo... Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:56

si, a volte tendo a complicare...

Ma lavoro all' U.C.A.S (ufficio complicazione affari semplici).MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 21:15

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:08

Io invece lavoro all' U.S.A.C. ;-)
...è che ogni tanto sbaglio porta e finisco nell'ufficio sbagliato, quello di Salt MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 9:33

Alla fine dei conti ho deciso di utilizzare il nastro adesivo bicollante che si usa per fissare le moquettes o altri oggetti. E' piuttosto resistente e dovrebbe tenere anche nel tempo. Qui un paio di foto...

telaietti per il fissaggio del soffietto



telaietti con nastro adesivo



un lato già fissato, e l'altro in preparazione



soffietto fissato




Ora sto preparando il coperchio di protezione per il vetro smerigliato.
Poi toccherà ai "paraocchi", e alla fine ai maniglioni per tenerla e portarla.

Inoltre devo ancora terminare i 3 chassis supplementari.

Il tempo inizia a stringere, per cui oggi ho intenzione di iniziare ad organizzarmi per la preparazione delle prime lastre, che saranno però, come già detto, per un'altra fotocamera: la Jhagee Corona. Voglio partire con le prove su un formato più piccolo: 10x15 cm.

Il tema dell'emulsione liquida e della preparazione delle lastre di vetro lo tratto su un altro 3D: Emulsione fotografica per vetro e altri materiali
Questo 3D lo voglio tenere per la fotocamera in sè stessa: difetti, aggiustamenti, considerazioni, esperienze, ecc.

Buon lunedì a tutti! Sorriso
Roberto

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:52

Buongiorno Roberto, per il fissaggio del soffietto, perdonami se mi permetto... Non sarebbe meglio una volta che il telaio è in posizione, dare una rinforzata con delle viti ? Ti dico questo perché io usando il bi-adesivo sui passpartout per le foto da mettere in mostra, mi sono ritrovato a dover rinforzare l'adesivo causa cedimento dovuto all'umidità .. visto anche che il soffietto produce delle forze in estensione e vice versa...
Buon inizio settimana e buon lavoro!
Ciao Giovanni

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:44

Lamahd, avevo pensato anche a questo. Il fatto è che gli spessori sono esigui e il fissaggio di viti è veramente un problema.
Poi ho considerato il fatto che il soffietto è sempre in compressione, e praticamente mai in tensione.
Potrebbe esserlo al momento in cui decidessi di fare dei ritratti e quindi utilizzarlo in estensione. Sarebbe comunque un evento di breve durata, non più di qualche ora. Il nastro è di quelli tosti, veramente difficile staccarlo.

Buon lunedì anche a te!
Roberto

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:55

Ma nell'800 come facevano per fissarlo senza biadesivo ???

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:57

Ah ah, non lo so MrGreen

La mia non è una replica fedele, ma un apparecchio da realizzare velocemente e poi soprattutto da utilizzare.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:04

Ma nell'800 come facevano per fissarlo senza biadesivo ???


Veniva fatto passare su una doppia intelaiatura e questa fissata al corpo macchina? Il concetto non è difficile, ma da spiegare a parole è più complesso che realizzarlo. Solo che richiede molta precisione e lavoro di fino. Capisco che Skylab non avesse magari voglia/possibilità e quindi la soluzione, per me ottima, del biadesivo che in caso di bisogno è velocemente sostituibile. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:38

Ed ecco la macchina quasi pronta, ma adesso smetto, poiché voglio dedicarmi anche alle prove dell'emulsione liquida su vetro. Il locale che uso è lo stesso, e quindi ora lo pulisco. La macchina la terminerò poi...

Sono arrivato qui:

Attacco al cavalletto, con grossa vite e chiusura a farfalla da sotto. La vite sta ferma poiché rimane incastrata nella scanalatura




macchina (quasi) terminata su cavalletto (le gambe se non si sta attenti vanno "a spasso", e si rischia di far cadere la macchina. Devo forse fissare delle catenine)




sportello di protezione aperto... mancano ancora il meccanismo per tenerlo su e i paraocchi laterali




finestrella con vetro smerigliato aperta e chassis inserito




3 chassis supplementari in versione semplificata: solo per vetri 30 x 30 cm e senza sportello posteriore per la carica




grande estensione: è a fuoco il rametto




massima estensione: soffietto circa 80 cm




estensione per messa a fuoco all'infinito: la focale è di 450 mm




forbice in preparazione per far star su il coperchio posteriore... ci sono problemi... Triste




maniglioni in preparazione... una piattina si è spezzata durante la piegatura... Triste




Ecco qui.
Ora finisco il gelato (stracciatella al nocino e cioccolata al cognac) e poi vado a pulire la mia cantina-officina-camera oscura Sorriso

Buon pomeriggio a tutti,
Roberto

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:41

Slurp !

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:43

Ce n'è ancora, se passi di qua ti offro anche il caffè MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 15:06

Ah, dimenticavo...

macchina chiusa






Devo inventarmi un sistema per tener fisso l'obiettivo "rientrante", e fargli un coperchio.

Il peso, così com'è ora è di 8.200 g
Lo chassis con sportello pesa 1.450 g
gli altri 3 chassis 1.080 g ognuno
i vetri pesano circa 500 g l'uno.
Il cavalletto pesa 4.300 g, credo sia d'alluminio

Quindi se volessi scattare 4 foto dovrei portarmi a spasso 20 Kg di materiale + ev. borse o valigie.


Dài, ora vado a pulire per davvero... Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me