| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:49
“ Comunque puoi restare con 4, dipendentemente da quello che ti serviva... ;-) Io ad esempio non ho fatto up alla 5. „ Si difatti, alla fine cambia poco nulla. SOno anche tentato da Capture One e specialmente Luminar , che ha un interfaccia veramente userfriendly, poche modifiche e la foto è a posto, anche solo con le correzioni in "AI", che ovviamente vanno usate con moderazione. Il "dehaze" dei paesaggi è spettacolare ad esempio. Avevo una foto di Horseshoe Bend sul Grand Canyon fatta con pioggia, l'ha trasformata in pochi secondi. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:05
DxO è imbattibile nel denoise e nel restituire nitidezza grazie ai moduli, poi è facile ed intuitivo |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:46
“ Ah allora c'è un'alta probabilità che tu NON abbia la GPU, e allora mi tornano i tempi biblici. „ per fare un raw-jpeg da raw della 6d ci mette circa 3 minuti  |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:54
Il guaio è che ormai quasi tutti i software sono ottimizzati per lavorare con delle schede grafiche moderne... |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 18:22
Mi pare giusto che venga sfruttato l'hw recente, mi dispiace solo che cambiando pc non ho preso una GPU con i Tensor Core. Ci ho pensato un po' ma poi mi sono detto che tanto servivano solo per i giochi |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 18:27
anche io ho il minimo sindacale.... |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:11
E perché rimuoverlo, Affinity? È un programma alternativo a PS, al momento, non un raw converter: tutto qua. C'è comunque il topic apposito, dove se ne parla, di AP. |
user209843 | inviato il 02 Dicembre 2021 ore 22:10
“ Il guaio è che ormai quasi tutti i software sono ottimizzati per lavorare con delle schede grafiche moderne... „ Quindi non basta spendere in attrezzature e sw aggiornati, serve pure l'hw al passo con le prestazioni dei primi due! |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 22:20
È uno dei problemi di questo avanzamento tecnologico selvaggio. Peraltro i problemi delle sempre crescenti richieste hardware e software travalicano la semplice elaborazione e post produzione: ad esempio Amazon ha interrotto l'uso delle proprie API per la sincronizzazione automatica da molti NAS dei recenti raw CR3 Canon, verso il proprio cloud illimitato e gratuito per i clienti Prime. Il continuo ricambio di formati e tecnologie porta quindi con sé una gamma di obsolescenze - che siano indotte e/o programmate - purtroppo molto vasta. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 4:28
Ho fatto altre prove, la versione 5.0.1 di DxO funziona perfettamente, quindi è un bug solamente della 5.0.2 o un incompatibilità di quella versione con il mio Mac. Ora sono indeciso tra DxO, Luminar e devo provere un po' meglio Capture One. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 7:41
“ Ho fatto altre prove, la versione 5.0.1 di DxO funziona perfettamente, quindi è un bug solamente della 5.0.2 o un incompatibilità di quella versione con il mio Mac. Ora sono indeciso tra DxO, Luminar e devo provere un po' meglio Capture One. „ ma pensa.... che poi tra le due versioni credo ci siano diffeerenze minime. Come software basico per la conversione dei RAW io, fossi in te, starei su uno di questi: DxO, Silkypix, C1, Lightroon (o ACR di Photoshop). Sono i migliori, Luminar lo vedo più che altro come un plugin di software più complessi tipo Photoshop o Affinity Photo. Decidere non è facile perchè il periodo di prova, secondo me, è troppo breve per arrivare a capire bene, comunque sono tutti validi e si casca sempre in piedi, ciascuno ha i suoi punti di forza. Infine, se piace la postproduzione, nessuno ci vieta di prenderne più di uno, anche quello fa parte del divertimento |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 7:56
Dxo 5 è ottimizzato per i mac con Apple Silicon. Sul mini con 8 gb di ram è una scheggia, deep prime in una manciata di secondi. Comunque questi son fuori di testa, 219 euro! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:03
“ Comunque questi son fuori di testa, 219 euro! „ Aggiungici pure la Filmpack 6.......... molto utile. fino a pochi giorni fa era scontato al 50%, purtroppo anche C1 non scherza, a prezzo pieno è il più caro di tutti. Tutti e due si fanno strapagare pure gli aggiornamenti |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 9:19
“ Comunque questi son fuori di testa, 219 euro! „ Ci sono sempre sconti, il 30% è abbastanza frequente Poi comunque non capisco questi commenti, si spendono migliaia di euro per fotocamere, obiettivi, computer e attrezzatura varia mentre un sw dovrebbe essere gratis o quasi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |