| inviato il 10 Maggio 2023 ore 7:47
“ Credo dipenda dalle zone, io abito in provincia di Novara alle porte della Valsesia e ci sono ancora parecchi posti in cui volare liberamente. Ho patentino A1-A3 e anche A2 ma volare in ambito urbano mi fa stare poco tranquillo, mi accontento dei paesaggi. „ Ho idea che siamo vicini di casa...se abiti in prov di Novara porte Valsesia sei di Grignasco o Prato Sesia o Romagnano...  |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:58
Beccato Marco ti scrivo in pvt tu allora meglio di me puoi confermare che non tutto è perduto, va un po' a fortuna con le zone in cui si abita |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 22:26
Io ho un DJI mini 2. L'ho comprato nel 2021. Ho fatto la care refresh per due anni. Ormai e' in scadenza (se non ancora scaduta). Ho volato parecchio in Liguria (rispettando sempre le zone consentite) e un po' in Sicilia (sempre nel rispetto delle zone consentite). Ho letto anche qui diversi messaggi del tipo c'e' gente che vola fregandosene. Se si viene beccati c'e' il rischio di denuncia penale con le conseguenze del caso. Non si scherza. Ho saputo da poco che volare senza assicurazione ora comporta una multa piu' bassa, ma fino a poco tempo fa, anche un mini 2 era equiparato ad un aeromobile (cosa assurda e senza senso ma era cosi', e penso lo sia ancora). Ultimamente pero' pare che Enac abbia dato istruzioni alle forze dell'ordine (visto che si e' resa conto che stiamo parlando di un oggetto sotto i 250 grammi e non di un Boeing) di applicare un articolo diverso (di essere elastici nell'applicare le sanzioni). Le sanzioni sono comunque alte (prima potevano raggiungere i 100.000 euro o di piu' e venivano abbassata a 30.000 euro, ora dovrebbero essere sotto i 10.000 euro ma comunque elevate) ed in piu' c'e' denuncia penale. (Non sono solo sanzioni pecuniarie amministrative). Poi il discorso e'. Ti beccano? Quante volte ti beccano? Ma cio' vale esattamente come andare contromano in un senso unico, guidare senza patente e assicurazione, senza casco, senza auto revisionata, o portare armi senza porto d'armi. Cioe' ci sono una infinità di violazioni che se scoperte portano a rischi molto gravi. Tra queste anche fregarsene delle norme sui Droni. Soprattutto se poi capita che si schiantino contro palazzi, auto, facciano danni o altro. Se poi ci va di mezzo una persona allora si rischia veramente tanto. Poi c'e' un sacco di 'dronisti' che se ne fregano (come se ne fregano in generale di tutte le altre norme della società civile passando con il rosso, evadendo le tasse, guidando senza patente o contromano e se ne vantano pure sui blog e sui forum). Detto cio'. Ho volato sempre rispettando le norme e non ho mai avuto particolari problemi. Certo, in molte situazioni non si puo' volare. Per questo mi sono fermato al mini 2 e non ho mai fatto salti di livello e aggiornamenti. Per la cronaca, anche se non serviva, mi sono preso Patentino A1-A3 e pure patentino A2. Mi ero esaltato e volevo passare a modelli di maggiori prestazioni. Poi ho desistito. Tuttavia un minimo di cultura di base, secondo me e' fondamentale. Questo a prescindere dal fatto che si voli con un drone sotto i 250 grammi oppure sopra. Le norme di base e le regole sono comunque da conoscere. Ad esempio mai volare con vento sopra i limiti consentiti dal proprio drone. Controllare che le eliche non siano danneggiate. Partire sempre con batterie cariche, volare sempre a vista, evitare di disturbare persone ed animali. Non volare con la pioggia, la nebbia, scarsa visibilità. Ho scoperto che i gabbiani (e molte specie di uccelli) sono abbastanza pericolosi, attaccano il drone e piu' volte ho dovuto atterrare o fare manovre per evitare di essere abbattuto (e di ferire i gabbiani che ci avessero provato ad abbatterlo). In tal caso meglio rinunciare, sia per spirito ecologista e per rispetto degli animali (in fondo invadiamo il loro territorio), sia per portare a casa intatto il proprio drone Non credo per il momento che passerò ad un mini 3 Pro proprio perche' per rispettare le dovute norme, le possibilità di volo si limitano a paesaggi e a riprese dall'alto stando sempre molto attenti a non sorvolare troppo le zone con persone e molte zone, tipo parchi, sono vietati. In molte aree servono i permessi e non e' semplice ottenerli. Poi con i dovuti permessi si puo' volare ovunque ma bisogna dimostrarne la necessità e l'esigenza di dover volare proprio in quel posto. E le norme diventano sempre piu' restrittive anche grazie alle "volpi" che credendosi furbi se ne fregano e non le rispettano. Il risultato non e' che aumentino i controlli bastonando severamente chi non rispetta le norme, ma che spesso si aumentano solamente i divieti anche in modo esagerato uccidendo una passione per colpa di pochi che non rispettano le regole e punendo con divieti sempre piu' restrittivi chi invece vola nel pieno rispetto delle regole con tutto il diritto di volare e di coltivare una bellissima passione. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 8:33
“ E le norme diventano sempre piu' restrittive anche grazie alle "volpi" che credendosi furbi se ne fregano e non le rispettano. Il risultato non e' che aumentino i controlli bastonando severamente chi non rispetta le norme, ma che spesso si aumentano solamente i divieti anche in modo esagerato uccidendo una passione per colpa di pochi che non rispettano le regole e punendo con divieti sempre piu' restrittivi chi invece vola nel pieno rispetto delle regole con tutto il diritto di volare e di coltivare una bellissima passione. „ Su queste affermazioni non sono d'accordo: perlomeno in Italia, non so all'estero, le amministrazioni fanno sempre il possibile per essere nemiche dei sudditi, con divieti assurdi sempre e ovunque, e le normative sui droni ne sono un chiaro esempio. N.B.: non ho un drone, ho rinunciato quando mi sono informato sulle "norme". |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 8:50
Mi sarebbe piaciuto anche a me un drone ma ho lasciato perdere dopo aver sentito un amico mio che dopo aver preso il patentino e tutto per essere in regola .. alla fine ha abbandonato questo hobby per tutte le restrizioni. Ha rivenduto tutto |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 9:24
Voglio dire una cosa che potrà sembrare impopolare o antipatica ma la trovo una scusa troppo "comoda" dire: ci sono delle norme allora vendo tutto! Le norme ci sono, sono farraginose, confuse e a volte incomprensibili ma ben vengano. Ma ci immaginiamo un mondo dove ogni testa matta possa svolazzare sopra i centri urbani o sopra ogni evento o assembramento di persone, vicino a eliporti, mentre volano canadair o elicotteri di primo soccorso senza che nessuno possa dirgli nulla. Io non voglio un far west così. L'ostacolo più grande per questo hobby è la sfortuna di abitare in una zona troppa rossa, quello sì che può far passare la voglia. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:57
A volte la sfortuna è incappare in agenti che non sapendo bene le regole ti multano per nulla e ti sequestrano il drone. Poi.... se fai ricorso e lo vinci perché avevi ragione tu, vieni risarcito. Ma intanto ti ritrovi senza il quadricottero e chissà in quanto tempo ti risarciscono |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:46
Vorrei capire, se si utilizza un 250gr , quale sia tutta sta complicazione !!! Non servono attestati, ti registri su d-Flight come operatore e apponi il QR sul drone…assicurazione hobby è via…. Ci sono delle limitazioni al volo ? Si ! E' giusto ? Si ! D'altra parte guidando un auto mi è già successo di vedere sensi unici, ZTL, limiti di velocità , divieti di sosta etc etc I casini burocratici sono unicamente di pertinenza di chi ci lavora ; richieste permessi etc etc E poi basta s×rci come paese…ho conosciuto un dronista professionista tedesco (avete presente la Germania tanto acclamata dove tutto funziona ) e mi ha raccontato come “gira” nel suo paese …. Ha concluso dicendo “non lamentatevi” da noi su certe cose è addirittura peggio “ |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 22:24
Riesumo il post. Mi è venuta voglia di acquistare un Mavic mini 3 pro, esperienza 0. Quindi riassumendo cosa faccio: -acquisto -registro su d-flight e attacco il codice QR sul drone -assicurazione -leggo il manuale -comicio a fare le prime prove in giardino.. E' corretto? C'è altro che dovrei sapere? |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 7:53
“ comicio a fare le prime prove in giardino.. „ “ C'è altro che dovrei sapere? „ Verificare su d-flight se dove abiti è permesso il volo  PS non devi registrare il drone me te come operatore |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 8:51
Ok, grazie per le precisazioni. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 11:01
in realtà si devi registrare anche il drone (UAS) su D-Flight nella pagina "la tua flotta" per generare il QRcode che devi applicare su quel drone specifico registrato con Serial number su DFlight. costo 6 euro (6 crediti) |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 11:19
“ Le norme ci sono, sono farraginose, confuse e a volte incomprensibili ma ben vengano. „ state proprio messi bene voi in Italia.... |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:43
Fatto. Mi sono registrato su D-Flight ed ho registrato il drone. Stampato il codice QR da incollare Fatta assicurazione su Coverdrone. Basta? Posso volare ? |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 7:15
Che drone hai preso @Pepus? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |