| inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:06
ci vado cauto ….. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:21
“ ML che non monti serie Z intendevo ovviamente. Ho anche scritto che non ci sarebbero nuovi obiettivi da acquistare in quanto dedicata a vecchi AIS, AFD e un po' anche ad AFS. Ma proprio per questi motivi ho scritto che Nikon non farà mai una scelta del genere. IMHO „ l'unica ML che ha manetnuto l'attacco e il tiraggio reflex è stata una Pentax che non ricordo come si chiama (vista colorata di giallo e celeste), ma non mi pare sia stata un successo. uno dei vantaggi delle MMLL è di abvere un tiraggio che consente di usare un'infinità di obiettivi. Usare F significherebbe poter usare sono Nikon lasciando lo spessore di una reflex digitale. Proporio questo aspetto ha influioto negativo sulla Df, molto più ciocciotta di una reflex a pellicola per ricordarla da vicino, al di là del design |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:43
se me la passate aggiungo una nota al titolo: "una df oggi...ma anche domani" |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 18:11
Certo adesso Nikon deve perseguire la strada dell'attacco Z ma con un adattatore si potrebbero utilizzare tutte le lenti con attacco F! Cosa molto carina a mio modo di vedere e non solo a mio… sfruttando il focus peaking la messa a fuoco sarebbe una goduria! E il corpo macchina sarebbe bellissimo! A mio modestissimo pare la Zf C doveva essere una FF! In campo APSC. Fuji è sovrana e quel che fa lo fa da Dio! Basti vedere la serie Xpro o la serie X100 per rendersene conto! Oltretutto la nuova Nikon retrò APSC non ha ottiche! Fuji invece copre con le sue qualsiasi esigenza, insomma non si è capito che voglio una Zf FF vero?!? |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 18:25
“ ahahah S_m_art ciao … un colosso „ Ciao, Raffaele, come va? Ci si ritrova sempre in posti da sfigati, tipo "club DF"...   La Df è roba per palati fini: non tutti la possono apprezzare... Certo, l'ho sempre detto: dovevano farla tutta metallica, ed anche le funzioni dovevano essere ridotte al minimo: ovvero, una FM col sensore al posto della pellicola, e basta! Invece ne è venuto fuori un Frankenstein plasticoso! Ma anche così è quanto più si avvicini ai miei sogni mostruosamente proibiti: reflex, attacco F, ghiera dei tempi, ghiera degli Iso, e... assomiglia a ciò che usavo quando avevo sedici anni! |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 19:04
ahahah S_m_art mi hai fatto morire dalle risate .. ringraziando a Dio tutto bene grazie, tu tutto ok? Un abbraccio e buoni scatti |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 20:07
“ tu tutto ok? „ Si invecchia... E di questi tempi è un lusso! Pubblico un pennuto al mese che se pija du' like, e andiamo avanti a vedere come va a finire: il mondo sta cambiando, succedono cose, ... |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:42
Tempo fa su questo forum si diceva che il sensore X-trans impasta le foglie degli alberi nei paesaggi. Ora si dice che Fuji è regina nelle APS-c e che il sistema Z fc è monco, che è una scopiazzatura, che ha poche ottiche. Sulle ottiche concordo in parte, il sistema Z è l'ultimo arrivato ma in tre anni ha sfornato solo eccellenze. Il miglior 50/1,8 mai prodotto da Nikon. Il 14-30 forse la miglior lente del sistema. Per Dx c'era poco e c'è poco. Si è sempre integrato con Sigma, Tamron, Tokina. Adesso con Viltrox, TTartisan.. Tamron scordiamocelo che è un marchio Sony ormai, non si da la zappa sui piedi, Sigma produce per il suo consorzio L. Le cose cambiano. Una DF ML arriva, con la filosofia di poter usare anche le AF-d in Af. Già col megadap mi uso il 135 DC con la Z6. Arriva con la calma di Nikon, con un sensore da pochi Mpx per gli alti iso. Che parte da 32 o 50 iso nativi. Per venderla ad una nicchia ristretta di appassionati o a quel professionista che ha bisogno di “quello” in studio. Produrre senza otturatore meccanico è l'unico futuro. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 12:48
“ Tempo fa su questo forum si diceva che il sensore X-trans impasta le foglie degli alberi nei paesaggi. Ora si dice che Fuji è regina nelle APS-c e che il sistema Z fc è monco, che è una scopiazzatura, ch „ All'inizio, quando la deosaicizzazione non era fatta bene da Adobe, era vero. Ora non più |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 3:47
@Gfirmani infatti ho scritto “Tempo fa”. A differenza dell'analogico i miglioramenti con i soft sono possibili, sia in PP che in macchina. Che da una parte vuol dire che un prodotto che possiedi puó essere migliorato nel tempo, ma alllo stesso tempo puoi “pagare” cose che al momento non hai. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 7:20
C'erano altri software comunque che facevano bene il loro lavoro con i raf. Allora usavo Iridient con i raf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |