JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cose che avevo cercato di dire tempo fa Beccandomi degli insulti!
Io “vedo” la fotografia finita solo se stampata quindi mi interessa solo quello!
Detto ciò ribadisco che non vi è relazione tra il formato del sensore ed io formato di stampa ma ci sono molti altri fattori che possono aiutare un formato maggiore
Se osserviamo stampe Dino ad A2+ non occorreranno tanti pixel in acquisizione e se facessimo anche noi in casa un bilnd test (fatto) non noteremo differenze sempre che si usino obiettivi ad alto potere risolvente
Piu mpx non significa più sfumature… quelle sono date dai bit o la profondità di informazioni non il numero
Altra cosa che noto è che molti non fanno caso che per raddoppiare una dimensione si stampa mantenendo 300 dpi (che dopo A3 sono inutili) bisogna quadruplicare il numero di pixel
Quindi fra una 24mpx ( Leica lo diceva prima di dover per forza contrastare le mode ) ed una 42 c è solo una differenza di crop, ovvero che possiamo usare. Ma per avere un vero passaggio e raddoppiare la stampa dobbiamo andare a 100mpx
Percio 24 bastano per tutti gli usi perché dopo certe dimensioni si abbasseranno per forza i dpi
'E quanto ho verificato da tempo al di fuori di qualsiasi spiegazione (ostica) scientifica. Ormai sempre A9 I, raramente A7R II (comunque gran corpo macchina).
C'è sempre il solito errore di generalizzare i propri gusti o le proprie necessità. A me della stampa non importa nulla e avere un gran numero di pixel, vista l'elevata qualità ormai disponibile, aiuta non poco la mia fotografia, per la quale prima, per ottenere gli stessi risultati, dovevo aggiungere moltiplicatori al prezzo di un peggioramento qualitativo. Chi vuole si prende la 12 mp, io preferisco la 60mp. Ah, ho ancora diversi 120x160 in verticale fatti croppando immagini orizzontali, assolutamente perfetti. Sapete con che macchine? D60 (6mp) e 1d2 (8mp). Ripeto, crop verticali da immagini orizzontali. E anche ottimi 50x70 da d30 (3mp). Anche qui crop verticali da immagini orizzontali. Ma di che stiamo parlando?
@Paco...anche tu pero se non ricordo male la pensavi un pò cosi o forse mi sbaglio
Le teorie di @Val...restano ovviamente corrette
Mi fa piacere che anche @Pollastrini abbia rivisto la sua posizione facendo notare che non vi e relazione fra i formati analogici e digitali...prima diceva altro
Secondo me se un fotoamatore si compra la camera più costosa, con più megapixel e la lente 0,95 fa bene ma lo dovrebbe fare per piacere di possesso NON perche gli portera risultati migliori
il piacere di possesso giustifica tutto infatti mi piacciono gli orologi ma so che un Casio da 15 euro magari e più preciso di un mio automatico costruito a mano basta essere onesti con se stessi e non cercare di giustificarci
“ @Paco...anche tu pero se non ricordo male la pensavi un pò cosi o forse mi sbaglio „
Non so a cosa tu ti riferisca, io stampo dal 2006 in proprio.
Per come la vedo io le differenze in stampa più sostanziose le ho viste col foveon, non tanto per il dettaglio ma per la matericità riprodotta.
Altra differenza, ma molto meno marcata, la fa il filtroAA.
“ Secondo me se un fotoamatore si compra la camera più costosa, con più megapixel e la lente 0,95 fa bene ma lo dovrebbe fare per piacere di possesso NON perche gli portera risultati migliori „
Una lente F0,95 non la si prende certo per il dettaglio.
Sono piuttosto sicuro che scattare con un F0,95 a 100MP e a 12MP in stampa non avrebbe alcuna differenza....
@Francesco perché qualsiasi piumaggio non è un dettaglio fine una volta che usi supertele, forse è più semplice citare angoli che lp/mm. Se usi un 50 mm invece diventa un dettaglio fine. Nello spazio oggetto non cambia niente, nello spazio immagine cambia molto.
“ Io il banco ce l'ho ancora.... ed ho ancora qualche lastra..... ora mi manca solo la Sony A1 per fare queste cose MrGreen „
In sintesi hai messo in piedi tutto sto popo' per giustificare l'acquisto della A1.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.