RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss supremacy!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zeiss supremacy!!!





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:05

Grazie Henry62, come pensavo 135 apo sonar… resta solo da aspettare la buona occasione in versione classic

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:21

sul termine apo secondo zeiss (spero si legga):








avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:31

Caspita che bella collezione di 135 che hai Henry62! Cool Direi che quando ne hai da usare uno hai l'imbarazzo della scelta ;D
Per il resto la lente che farebbe per te sarebbe una di queste due, se non entrambe! Purtroppo (o per fortuna perchè sarebbero costate una cifra stronomica) non le hanno mai fatte in versione fotografica :-P
Supreme Prime 150 mm T1.8:



( Link: www.bhphotovideo.com/c/product/1514766-REG/zeiss_2309_774_supreme_prim )
Supreme Prime 200 mm T2.2:



( Link: www.zeiss.it/consumer-products/cinematografia/supreme-prime-lenses.htm )

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:36

@Fabio F77 Grazie per le immagini! Sì sì si legge ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:51

Dobbiamo anche premettere che molti APO non sono dichiarati e non c'è una tolleranza univoca per far definire da una casa una sua ottica come APO. Se ne parlava in un vecchio topic, Canon e Nikon ad esempio nel catalogo recente di espressamente APO non ne hanno uno, ma, lasciatemi prendere d'esempio Canon che è il mondo che conosco meglio, un 100L Macro o soprattutto gli RF 85/1.2 con gli elementi BR, sono ufficialmente degli APO a resa anche se non apertamente dichiarati. Questo forse genera della confusione. Resta tuttavia ovvio agli occhi di un utente un minimo appassionato e con occhio allenato a vedere le immagini quanto un'ottica del tipo APO dia risultati di caratura superiore.



Ordunque Mmc12 per farla molto breve gli obiettivi si dividono sostanzialmente in due grandi famiglie: gli ACROMATICI e gli APOCROMATICI.
I primi sono obiettivi corretti per due lunghezze d'onda, in genere il verde e il blu, i secondi per tre lunghezze d'onda e quindi correggono anche la radiazione rossa che, se non ricordo male, va a fuoco molto oltre rispetto al piano dove cadono le altre due, e quindi genera una perdita di nitidezza che si corregge includendo, nello schema ottico, elementi uguali e contrari, positivi e negativi diciamo, che creano le aberrazioni, i primi, e correggono le aberrazioni, i secondi.

Il problema è che anche con tutti gli opportuni accoppiamenti l'aberrazione cromatica non si corregge mai in maniera del tutto compiuta, ne resta sempre un residuo, la cosiddetta Aberrazione Cromatica Residua, appunto, che si manifesta con uno scostamento del piano a fuoco della radiazione Rossa, rispetto alla Verde e alla Blu, che raggiunge la consistenza di 0,02 mm (due centesimi di millimetro) per millimetro di lunghezza focale.
A guardarli così sono scostamenti ridicoli... in fotografia però sono una catastrofe perché, per esempio, nel caso di un obiettivo 500 mm questo scostamente assume la consistenza di un millimetro, il che significa che mentre il Verde e il Blu vanno a fuoco sul piano pellicola, sulla pellicola insomma, o sul sensore, il Rosso va a fuoco un millimetro oltre... e questo è un bel guaio considerato che una pellicola come la Velvia ha uno spessore di circa 1/6 di millimetro... e le pellicole Bianco & Nero anche molto meno!!
In pratica il Rosso va a fuoco cinque o sei pellicole dopo quella dove vanno a fuoco il Verde e il Blu. ;-)

Per risolvere questo problema si adottano in genere due strade: la prima, introdotta da Kodak negli anni '30, l'ultimo brevetto al riguardo risale al 1936, prevede l'uso, negli impasti vetrosi, delle cosiddette terre rare, il Lantanio per esempio, o metalli strani come il Tantalio, se non ricordo male, la seconda strada invece, sempre se non ricordo male, fu percorsa per prima, e ovviamente brevettata, da Zeiss intorno alla metà degli anni '50, e prevede l'uso delle cosiddette lenti a bassa dispersione, quelle che in genere i vari costruttori siglano ED, UD, AD e via discorrendo, tanti nomi diversi che servono per dire tutti la stessa cosa senza però essere costretti ad ammettere di aver copiato Zeiss... copiatura adottata solo al decadere del brevetto... mi pare ovvio.

Esiste invero anche una terza strada, percorsa per prima da Canon negli anni '60, ossia circa dieci anni prima che scadesse il brevetto Zeiss sulle Lenti a Bassa Dispersione, che per la correzione totale dell'Aberrazione Cromatica prevede l'uso del Fluoruro di Calcio (CaF2), quella che in fotografia viene comunemente definita FLUORITE, e che di fatto è rimasta di uso, praticamente esclusivo visti i costi proibitivi, della sola Canon fino a poco meno di una decina di anni orsono.

Tutto questo per dire cosa: che al di là di tutte le chiacchiere che in genere si fanno riguardo a certe ottiche, tutti i teleobiettivi speciali delle varie case, ivi compresi anche i Canon L, i Nikkor ED, i Sony GM et similia di altre case ancora sono tutti apocromatici (quindi non solo i vari Zeiss e Leica specificamente siglati APO), appunto perché sono tutti corretti per le famose tre lunghezze d'onda invece delle solite due.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:57

A gli zeiss obiettivi eccezionali, a tal punto che ho lasciato Nikon e preso Fuji, proprio perchè gli obiettivi fuji per APS-C sono costruiti come gli zeiss, in termini di solidità, fluidità delle ghiere, presenza della ghiera dei diaframmi etc etc

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 16:14

ho visto le quotazioni dell'usato del Voigtlander apo 125mm Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 16:32

AlbertoIal, fino a non molto tempo fa era il principe dei macro, la "creamy machine" per eccellenza.

Guarda lo sfocato dopo pochi millimetri dal piano di maf di questo scatto:

Voigtlander SL APO-LANTHAR MACRO 125/2,5 + D800

Fare click sull'immagine per ingrandire



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 16:35

Voigtlander SL APO-LANTHAR MACRO 125/2,5 + D800

Fare click sull'immagine per ingrandire



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 16:37

Voigtlander SL APO-LANTHAR MACRO 125/2,5 + D800

Fare click sull'immagine per ingrandire



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 1:10

@PaoloMcmlx grazie per la disamina ;-) Per il resto sarebbe interessante capire quanto corretti, i supertele credo tutti, gli zoom ci credo un po' meno. Mio 70-200 L allo Zeiss APO al passo proprio non ci sta :-P

colori molto naturali e gran bello sfocato da questo voigt.

+1

Henry62 al solito direi che hai nella tua collezione dei bei vetri e che ben sfrutti Sorriso



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 8:21

qualche 'apo' che starebbe bene nella collezione di Henry62MrGreen:

www.hasselbladhistorical.eu/pdf/lds/FE300.pdf

www.hasselbladhistorical.eu/pdf/lds/CFE350.pdf

www.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/images/c/c2/Vario-Apo-Elmarit70-1

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 8:55

Mmc12 - è praticamente impossibile che uno zoom possa superare un fisso... a parità di classe di appartenenza è ovvio!

In altre parole uno zoom Apo è certamente superiore rispetto a un fisso comune, ma se lo confronti con un fisso Apo si ritorna al confronto iniziale: ossia zoom vs fisso... laddove il secondo vince per forza di cose.

Per concludere il discorso sugli obiettivi Apocromatici va detto che esiste una ulteriore classe di questi obiettivi, formata da un numero molto limitato di campioni, che è quella dei cosiddetti obiettivi Super Apocromatici, il Carl Zeiss 250/5,6 Sonnar Superachromat per dirne uno, che sono corretti fino addirittura alle radiazioni luminose invisibili all'occhio umano, l'Infrarosso e l'Ultravioletto per intenderci, e che garantiscono prestazioni addirittira suoeriori a quelle dei... come dire... comuni Apocromatici! ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2021 ore 9:22

Paolo, solo per precisione, sono superacromatici, non superAPOcromatici...MrGreen

Ho letto poi l'affascinante storia dello Wollensak UV Anastigmat 100 f/4.5 con addirittura lenti aliene...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:14

State andando sul difficile...MrGreen
Io semplicemente rimpiango il bellissimo biogon 38mm della swc che mi ha accompagnato per moltissimi anni nelle mie fotografie.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me