| inviato il 18 Novembre 2021 ore 7:09
sulle basi della ricerca e sviluppo per arrivare all'obiettivo voluto |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 8:16
quindi la supposizione dell'ignorate uomo della strada, me è vera si costruiscono centrali enormi mega complesse e costose sperando che funzionino insomma sulla carta l'unico risultato certo e creare posti di lavoro tra ricercatori, il resto e fuffa |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 8:26
il risultato è l'avanzamento tecnologico necessario per raggiungere l'obiettivo prefisso......secondo te invece basta aprire il freezer e prendere la tecnologia surgelata dagli alieni? |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 9:38
io non sono contro gli investimenti in ricerca, ma gli sforzi economici per costruire costosissimi impianti per la ricerca, dovrebbero avere una base che dimostri che funzioni ora se la fusione nucleare non riusciamo a riprodurla nel piccolo in modo efficiente, non si capisce per quale bizzarro motivo, un mega impianto, enormemente più complesso è difficile da gestire viste le potenze energetiche in gioco possa funzionare, a me sembra una cattedrale nel deserto per un Dio che non c'é |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 10:09
“ io non sono contro gli investimenti in ricerca, ma gli sforzi economici per costruire costosissimi impianti per la ricerca, dovrebbero avere una base che dimostri che funzioni „ La base che dimostra il funzionamento è appunto il prototipo... Prima o poi i prototipi bisogna costruirli. “ ora se la fusione nucleare non riusciamo a riprodurla nel piccolo in modo efficiente, non si capisce per quale bizzarro motivo, un mega impianto, enormemente più complesso è difficile da gestire viste le potenze energetiche in gioco possa funzionare, a me sembra una cattedrale nel deserto per un Dio che non c'é „ Le scuole di "pensiero" prima della caduta del muro di Berlino erano essenzialmente due: - USA/UE: dopo un primo studio teorico, prototipi su prototipi uno dietro l'altro... Abbiamo molti soldi quindi tentando, ritentando e studiando cosa non va si migliora la costruzione fino al prodotto finito - URSS: se il progetto è costoso da costruire... studio teorico ad oltranza, non abbiamo i soldi per fare troppi prototipi Dopo la caduta del muro si è andati velocemente ad una via di mezzo, anche perchè lo studio teorico preliminare non riesce a tenere conto delle infinite variabili del mondo reale. I progetti sono sempre fatti su modelli teorici semplificati per rendere fattibili i calcoli. Soprattutto finchè non si diffonderanno i computer quantistici per eseguire calcoli ancora più complessi (e anche allora non riuscirai comunque a prevedere tutto). Prima o poi bisogna provare materialmente la teoria e osservare dove "esplode" per procedere ad un nuovo prototipo migliorato. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:30
“ ora se la fusione nucleare non riusciamo a riprodurla nel piccolo in modo efficiente „ al momento in piccolo sono solo sogni ad occhi aperti... |
user203495 | inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:02
Già.Il mio era,appunto,un sogno. Certo,raggiunta la fusione,gli arsenali stracolmi di bombe non li svuoteranni di sicuro. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:15
in grade invece diventa realtà sarà ma hai miei occhi, l'unico investimento che abbia portato ad un concreto avanzamento della conoscenza è stato il telescopio Hubble la stazione orbitale ISS e l CERN di Ginevra sono stati dei colossali sperperi di denaro in 20 anni ISS gli esperimenti fanno ridere, non hanno portato nulla di utile, il livello è sapere quanti millimetri crescono i pomodori in assenza di gravità miliardi spesi per il CERN, finalmente ha provato che esiste il bosone di Higges e il modello standard è corretto, ma se anche non lo avessimo provato, continueremmo ad usare il modello standard perché non abbiamo nulla di meglio che possa sostituirlo, quindi si può definire un prova sostanzialmente inutile perché continuiamo ad operare come prima |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:41
la conoscenza non è mai inutile, solo non è dato sapere in anticipo dove andrà a parare, miliardi di cervelli hanno miliardi di idee e prima o poi il tutto matura, pensa che dai fuochi artificiali siamo finiti alle sonde extra sistema solare....non sai mai dove arriverai, sai solo dove vorresti arrivare.... |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:46
A mio modo di vedere, è il concetto di "centrale" che è perdente e sbagliato: 1. dalla centrale alla periferia si perde 2. costa un occhio della testa distribuire e fare gli stadi intermedi 3. chi controlla la centrale controlla noi 4. produrre l'energia in proprio significa avere contezza di tutte le problematiche e intrinsecamente ottimizzarla Io sono più per un modello di sviluppo distribuito (e attualmente con fotovoltaico ed eolico è possibile e REALE e funzionante). Anche l'uso delle batterie (che sono migliorate negli anni, e lo saranno ancora soprattutto per la sostenibilità) è straordinario (finché non si trova un miglior sistema di accumulo distribuito). Abbiamo già la tecnologia che ci serve, senza attendere nulla per fare meglio. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:48
eolico e fotovoltaico vanno bene ma non possono sostituire le centrali per ovvie ragioni...notte+cali di vento....possono aiutare |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:06
Per questo ho menzionato le batterie. sono sistemi di accumulo momentaneo |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:25
Bisogna capire che siamo troppi su questo pianeta e che per 'mantenere' tutte queste persone occorrono delle belle risorse, energetiche ed ambientali. Dal 1970 ad oggi, ovvero in soli cinquant'anni, la popolazione mondiale è più che raddoppiata. Tutte queste persone vanno alimentate, con cibo, energia elettrica, gas, sviluppo edilizio, ecc.. si continuano a produrre strumenti elettronici che vanno alimentati con energia elettrica, si continuano a vendere automobili (una per ciascun membro di un nucleo famigliare) e quelle vecchie (a benzina/gasolio) vengono semplicemente convertite in mezzi elettrici. Ci sono milioni di bambini senza famiglia che vengono sostenuti economicamente 'a distanza' dalle famiglie benestanti, e in generale si mettono al mondo figli nuovi da abbandonare ad un pianeta che sta inesorabilmente estinguendosi, nella speranza che scenda dal cielo qualche angelo benevolo che cambi questo ordine delle cose. Bisognerebbe semmai sistemare quegli orfani in famiglie che saggiamente decidano di redistribuire le poche ricchezze residue a nostra disposizione. I viaggi lunari e marziani ci affascinano perchè sono un prodigio della scienza esplorativa, ma in realtà si sta vagando per lo spazio in cerca di risorse che sul nostro pianeta stanno esaurendosi (prima tra tutte l'acqua), e ancora stiamo qua a disquisire se sia opportuno o meno rivalutare l'energia nucleare, in tutte le sue declinazioni e applicazioni. Mi viene in mente il film dei Monty Python, dove il ciccione esplode perchè ingerisce una semplice mentina a fine pasto. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:40
le batterie vanno bene per accumulo personale, ma prima l'energia la devi produrre....... e poi le industrie con le batterie che ci fanno??? |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:42
Dynola, hai presente il sottosuolo? Ecco che fine faranno le batterie irrecuperabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |